- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Google Chrome OS
-
Il pannello delle applicazioni disponibili in Google Chrome OS mostra tutti i servizi di Google e di terze parti interamente online.
Cliccando sulle icone di ogni applicazione si attiva il corrispondente servizio web.
Durante la dimostrazione è stato aperto anche Notepad e fatto vedere come tutto quello che l'utente digita anche in questa applicazione finisce in Google Docs.
-
Nel caso di risultati musicali come quelli del Google Music One Box, cliccando su uno dei link in evidenza si attiva su una finestra a parte (in questo caso quella di MySpace in basso a destra) la riproduzione del brano selezionato.
-
Anche i giochi come ad esempio gli scacchi che vedi qui funzionano molto bene con questo sistema operativo.
-
Per lo switch tra applicazioni il desktop e le tab sono molto simili a quelle di Mac OS X.
Durante il passaggio tra le applicazioni i video ad esempio come quello che vedi sotto in basso rimane attivo e continua a scorrere.
-
La gestione delle cartelle e dei file ricorda quella di Mac OS X.
-
Per chi si augurava che Google Chrome OS non funzionsse con la versione web di Microsoft Office ecco la riprova che invece funziona benissimo.
-
In caso di dispositivi USB o removibili con elemeti multimediali il caricamento e la visualizzazione degli stessi è immediata.
-
Per la lettura dei documenti, in questo caso un PDF, non poteva mancare l'integrazione con il PDF viewer che abbiamo visto comparire in tante altre applicazioni web.
-
Molto bene, mi/ti faccio però una domanda:
Che si sa riguardo la privacy?
Immagino che Google sfrutterà la cosa per ottenere ancora più informazioni sui navigatori, se ce ne fosse bisogno.
-
Bella domanda quella della privacy... da quello che ho visto nella presentazione tutti i dati stanno archiviati nei cloud server di Google.
Ma credo che sia un "problema" comune tanto con Google quanto con gli altri fornitori di servizi e software che vanno online. Dal sistema operativo di Microsoft, a Apple, a tutto ciò che transita sul web.
Almeno a mio avviso quella che chiamiamo comunemente privacy è scomparsa da tempo online.
Per carità sulla carta la privacy c'è ed è tutelata.
Ma se vai al sodo... la cosa è un pò più inquietante.
-
Io lo proverò comunque.
Se è leggero e compatibile con le principali applicazioni, ma da come lo stanno presentando sembra ci possa girare di tutto, ed è immediato, una possibilità gli va data.
Poi, per quanto riguarda la privacy, nel limite del possibile si possono bloccare quelle connessioni esterne identificabili come già è possibile con gli altri browser.
Sicuramente non filtri tutto ma ci si illude sia possibile non "sputtanarsi" proprio del tutto
-
Guarda c'è anche un video:
-
Beh il problema della privacy (e del segreto aziendale), dato che tutto è online, qui raggiunge i massimi livelli.
Per me è da usare come se si trattasse una postazione di un Internet Point, e di certo non per un uso professionale, è folle affidare tutti i propri dati ad un'altra azienda.
Ci sarà una EULA che solleva Google da qualsiasi responsabilità, per perdite dati, intromissioni, ... e nessuno può controllare se Google li utilizza a suo vantaggio.
Te li immagini gli ispettori della privacy che fanno una irruzione a sorpresa, in una server farm ospitata in uno stato extracomunitario, sapendo già quali server ispezionare, e riuscire a capire il significato di migliaia di tabelle e colonne di Bigtable?
-
Metto qui sotto i video che sono stati pubblicati su YouTube (anche se non sono stati tradotti ufficialmente):
Prima parte
Seconda parte