- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Contributi inps partita iva
-
Contributi inps partita iva
Buonasera, mi sono appena iscritto a questo forum che sto trovando estremamente utile.
Vi espongo il mio problema, per il quale ho cercato sul forum ma non ho trovato una risposta esauriente.Ho intenzione di aprire partita IVA come lavoratore dipendente, sono ingegnere, aderendo al regime agevolato. Contemporaneamente ho un assegno di ricerca all'Università per il quale ho aperta una gestione separata INPS.
La mia domanda è: a quale cassa ed in quale percentuale devo versare i contributi previdenziali?Infatti all'INARCASSA mi hanno risposto che l'assegno di ricerca e la borsa di dottorato, pur essendo riconducibili a dei CO.CO.PRO, sono gli unici casi in cui l'iscrizione alla gestione separata INPS è considerata una contribuzione previdenziale obbligatoria, e pertanto mi hanno detto che dovrò pagare i contributi all'INPS.
All'INPS mi hanno invece detto che per loro l'iscrizione alla gestione separata non è una contribuzione obbligatoria e pertanto dovrò versare i contributi ad INARCASSA!Vorrei anche capire, nel caso di versamento dei contributi all'INPS, se dovrò versare il 27% dell'imponibile (come per l'assegno di ricerca) o se è prevista un'aliquota agevolata in questi casi.
Spero che qualcuno posso aiutarmi e ringrazio anticipatamente
Gianluca
-
Salve,
Lei è soggetto alla contribuzione Inarcassa per la sua attività professionale (partita Iva).
Per quel che concerne il CO.CO.PRO., può avvalersi dell'aliquota "agevolata" del 17% per il contributo alla gestione separata, che risulta obbligatorio versare.Saluti
-
@ST_Consulenze said:
[***]
Intanto grazie per la celere risposta!
Gradirei avere qualche informazione in più sulla motivazione della Sua risposta di essere soggetto alla contribuzione INARCASSA.Ho trovato infatti sul sito dell'Inarcassa questa affermazione sulla gestione separata al link inarcassa.it/faq/scheda_iscriz.html
attenzione!
L'eventuale iscrizione alla Gestione Separata INPS, istituita con Legge 335/95, è da considerare obbligatoria solo se connessa all'assegnazione da parte delle Università degli Studi di borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato di ricerca o di assegni di ricerca.
Qualora, invece, consegua ad altra attività di lavoro autonomo, detta iscrizione è ininfluente perché destinata a cessare per effetto dell'iscrizione ad Inarcassa.Grazie ancora per la disponibilità
Gianluca
-
*"L'eventuale iscrizione alla Gestione Separata INPS, istituita con Legge 335/95, è da considerare obbligatoria solo se connessa all'assegnazione da parte delle Università degli Studi di borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato di ricerca o di assegni di ricerca."
*
E' quindi tutto confermato: è tenuto a versare entrambe le contribuzioni, in quanto percepisce un assegno di ricerca dall'università.
Non mi pare ci siano dubbi.Saluti
-
[LEFT]Invece non decade secondo Lei la seconda delle tre condizioni da rispettare per l'iscrizione ad Inarcassa, vale a dire:[/LEFT]
- iscrizione all'albo professionale
- non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria - possesso di partita IVA
Inarcassa sembra dire che la gestione separata INPS relativa all'assegno di ricerca è considerata obbligatoria e pertanto, non essendo verificate tutte e tre le condizioni per l'iscrizione della partita IVA ad Inarcassa, devo versare i contributi all'INPS.
Mi scusi per l'insistenza, ma riporto le motivazioni che mi hanno dato telefonicamente da Inarcassa, in netto contrasto con quello che mi hanno detto all'INPS (ma che non mi hanno saputo motivare nel dettaglio)
Grazie ancora
Gianluca
- iscrizione all'albo professionale
-
Quoto sperando che qualcuno possa aiutarmi...
-
Riquoto chiedendo ancora aiuto, non riesco a risolvere il problema...
-
Ritengo che debba iscriversi all'Inarcassa per i contributi derivanti dalla sua attività professionale.
I contributi alla gestione separata da lei versati sono obbligatori e non "volontari" e non si riferiscono alla sua attività professionale: pertanto non intravedo alcuna "incompatibilità" con l'iscrizione alla sua cassa professionale.Questa rimane una mia opinione.
Saluti