- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- dichiarazione dei redditi
-
dichiarazione dei redditi
Buongiorno a tutti,
Vi sarei grato se qualcuno di Voi riuscisse a risolvere l'intrigo della mia situazione:premessa:
sono stato dipendende fino al 2004 presentando regolarmente il 730
nel 2005 non ho lavorato e non ho fatto alcuna dichiarazione dei redditi
dal 2006 ho una società commerciale di persone fisiche (25%) con sede in Polonia e, su indicazione del commercialista polacco, ho regolarmente pagato le imposte fiscali in Polonia ma non ho mai presentato dichiarazione dei redditi in Italia.In questi anni mi sono rivolto a diversi commercialisti ma non sono mai riuscito a risolvere il problema.
Leggendo l?accordo della non doppia imposizione fiscale in vigore tra Italia e Polonia mi sembra di capire che sono comunque costretto a presentare la dichiarazione dei redditi in Italia, pur pagando le tasse in Polonia.
Bisogna temer presente che:
-
non sono iscritto all?aire
-
sono residente in Italia
Qualcuno di Voi conosce la materia ed è in grado di darmi un consiglio? Grazie
Davide
-
-
Non conosco se esistono accordi particolari con la Polonia, conosco però la regola generale.
Chi è residente in Italia è soggetto all'IRPEF per tutti i redditi prodotti, anche all'estero. Per evitare di pagare due volte le tasse sullo stesso reddito, gode di un credito sulle imposte pagate all'estero... un credito che si calcola con un meccanismo infernale che non sto qua a dire o ci vogliono sei ore!
La dichiarazione, dunque, va presentata per forza, anche se poi alla fine dovesse risultare che non devi pagare alcuna tassa in Italia.
Per gli anni passati ormai non c'è più niente da fare, ma sei ancora in tempo per presentare la dichiarazione riferita al 2008 (pagando però una multa perchè i termini sono scaduti).
-
Confermo quanto scritto da OEJ e segnalo l'art. 165 Tuir a questo proposito.
I crediti per imposte pagate all'estero sono i primi ad essere scomputati a norma dell'art. 22, primo comma, Tuir.
-
Grazie per i Vs. contributi.
In merito agli anni 2006 e 2007 ritenete sia possibile ricorre allo scudo fiscale in modo da azzerare la situazione?
-
Lo scudo fiscale può essere utilizzato da chi ha effettuato violazioni in materia di monitoraggio fiscale. Il monitoraggio fiscale avviene mediante la compilazione del quadro RW del Mod. UNICO.
Al di fuori delle violazioni in materia di monitoraggio fiscale non è possibile utilizzare lo scudo fiscale per sanare violazioni diverse da queste.
Saluti.
-
La legge sullo scudo dice che:
Sono inoltre esclusi tutti quei soggetti che abbiano osservato il monitoraggio fiscale ma siano venuti meno all?obbligo della dichiarazione annuale dei redditi di fonte estera (circolare 99/E/2001).
Ma cosa significa "monitoraggio fiscale"?
Può essere interpretato come coloro hanno presentato la dichiarazione dei redditi, ma hanno ommesso di compilare il campo RW?Grazie
-
up