- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Problemi con S.r.l.
-
Problemi con S.r.l.
Salve ragazzi, ho dal 3 ottobre costituito una s.r.l. di cui sono socio al 50% e nell atto costitutivo è stata scelta la doppia amministrazione di entrambi i soci in modo congiunto.
Abbiamo congiunto anche il conto corrente.
La scelta che mi ha portato a scegliere l'amministrazione congiunta e di entrare quindi anche come amministratore è il timore giustificato che l'altro socio possa disporre, nascondere e non dividere gli utili; visto che io effettivamnete non lavoro in azienda e tra l'altro sono anche lontano dal posto in cui essa è situata.
Recandomi in banca prima della costituzione mi fu detto che l'unico modo che mi permetteva il controllo era entrare anche io come amministratore e limitare i poteri dell'altro con la doppia amministrazione; solo cosi potevo e posso avere tutto sotto controllo è una divisione del dividendo certa.Purtroppo però ora mi sono accorto stando lontano che la società non versa in buone acque, bhe sia chiaro a fronte di incassi medi giornalieri di 400euro al giorno ha contratto debiti per svariate decine di mila euro,
praticamente circa 50mila euro per pagare il precedente proprietario della gestione e circa 10mila euro di forniture.Ad oggi non risulta chiara la situazione dei corrispettivi in quanto in banca non son stati versati e soldi nelle casse non ce ne sono, per questi motivi ho ripensato e mi sto mordendo le mani sul mio ingresso come amministratore dato che non posso monitorare da vicino la situazione e nn vorrei assolutamente fallire dato che non è per mia colpa visto che io ho da perdere qualora non si riuscissero a pagare i debitori.
Tra l'altro, l'altro socio essendo in loco e lavorando li ha effettuato ordini e scelte a mio avviso sbagliate, eccedendo negli ordini; _in merito chiedo se per tali atti visto che l'amministrazione è congiunta qualora accada qualcosa sarei responsabile anche io che non sapevo nulla di tali scelte oppure no?TRa l'altro neppure la contabilità risulta chiara e oridinata tanto che non si riesce a capire precisamente quali siano tutti i creditori e gli importi precisi da pagare.
Credetemi è davvero un casino, non immaginavo che l'altro fosse davvero uno scellerato del genERE.- Mi chiedo se uscendo dimettendomi come amministratore se possa poi essere perseguito e responsabile qualora l'azienda vada a gambe per l'aria.
C'è un termine per cui trascorso un dato periodo non sono piu responsabile di tale gestione? - Per gli ordini fatti dall'altro socio sono responsabile anche io che non ne ero a conoscenza?
- Ma se l'amministrazione è congiunta negli ordini non devo presenziare e dare anche io il consenso e firmare anchio l'ordine di fornitura?
- Come posso intervenire sul comportamneto e sulle scelte sbagliate dell'altro socio amministratore cautelandomi?
- Che mi consigliate di fare?
- È vero che in sola qualita di socio non possoa vere il c/c cointestatpo all' altro e questo non puo essere congiunto ma disgiunto con il rischio poi che possa recarsi in banca e prelevare le somme?
- Mi chiedo se uscendo dimettendomi come amministratore se possa poi essere perseguito e responsabile qualora l'azienda vada a gambe per l'aria.
-
A mio avviso potevi evitare di assumere la carica di amministratore solo per vigilare sull'operato dell'altro socio, visto che già in qualità di socio puoi chiedere in qualunque momento notizie in merito all'andamento della gestione oltre ad ispezionare la contabilità, anche con l'ausilio di un professionista.
Saluti.
-
Bhe sono stato consigliato male!!
Ora posso comunque ancora rimediare credo, ma vorreei sapere alcune cose:
- in amministrazione congiunta la responsabilità è sempre dell'amministratore che firma e che prende la decisione e l'altro che è contrario e non firma per esempio un contratto di fornitura non lo è o la responsabilità e di entrambi?
- i soci hanno qualche responsabilità vs fornitori o stato? Per esempio chi è responsabile del peagamento delle tasse, iva,ecc ? Amministratorio o i soci? E se non si pagano chi ne risponde i soci personalmente o gli amministratori?
- adesso che per un mese son stato amministratore posso avere ripercussioni un domani qualora le cose vadano male solo perchè per 1mese sono stato amministratore
- visto che voglio revocare il mio mandato di amministratore, come devo fare? Sia chiaro oltre a recarmi dal notaio e fare la modifica devo allegare una dichiarazione dell altro amministratore sullo stato economico e finanziario attuale dell'azienda?