• User Attivo

    Ciao,
    cosa salvi nel db per capire che utente ha richiesto la pagina?

    Un id, la session_id, l'indirizzo ip: sicuramente visto che non c'è login qualcosa dovrai prendere in considerazione!:bho:

    :mmm: Ciao


  • User Attivo

    Ok, ti racconto tutto, io voglio permettere ad ogni mio untete di poter creare una propia pagina personale per questo ho deciso di inseirire dei drag e drop ( per renderla aconra più personalizzabile ) comunque il mio sito si puoi definire un social network COME facebook ma non uguale, perchè stiamo cercado di "di cucire un abito intorno ad gli utneti e non di costruire un abito per vendorlo ad gli utenti" ovviamente anche noi avremo i nostri guadagni e abbiamo già pensato a delle strategie per far popolare la nostra creazione, ora ti spiego tutto quando un utente si registra ( e attiva il suo account ) con mkdir viene creata un cartella con il nome dell'utente, alll'interno di essa con fwrite creiamo una pagina ( index.php ) di con un layout di base, questa pagina sarà la prima pagina del blog succesivamente l'utente entrato nella home page ( dove può cercare, amici, creare gruppi, album fotografici, ecc ) inizia la sua creazione del blog con dei form html ( nel salvataggio dei dati nel database, viene memorizzato l''id utente è un id blog) succesivamnte confronto l'id blog con l'id blog corrispondente al nikname se i due id combaciano compare un link, modifica blog l'utente ci clicca e viene mandato alla apgina di ammministrazione dove ci sono gli script per il drag e drop (con il javascript mentre nella pagina pubblica senza java) e modifica i blocchi poi faccio una query con un where dove c'è una variabile qualsiasi es: titolo trova l'array delle tabelle e le sistema.

    Però io prima di fare tutto questo casino volevo fare delle semplici prove, che come hai visto tu non fungono.
    Ora mi pare che non ti devo dire più niente 😄 (lo so che non hai capito niente)... Mi potresti aiutare?


  • User Attivo

    Buona giornata Zomer,
    mi sorge il dubbio che il motivo per cui non ti funziona correttamente è
    proprio che attualmente non 'leghi' i dati del DB con la sessione utente (blog_id),
    e quindi ogni utente che prova è sempre diverso:
    non trovando nessun legame tra i dati salvati delle personalizzazioni e l'utente che le esegue ogni volta il sistema ripresenta la pagina di default con i 3 div vuoti.

    Potrebbe essere così?

    Ciao


  • User Attivo

    Non ho cpaito bene cosa vuoi dire, comunque ora lo script lo sto testando solo io, non è online quindi l'unico utente sono io, mi dovrebbe riconoscere:?


  • User Attivo

    Io non conosco lo script,
    ma potrebbe anche essere che non ti riconosca.

    Prendi per esempio questa situazione:
    se lo script associa i salvataggi ad una session_id allora ogni volta che chiudi e riapri il browser richiedi una nuova sessione utente e quindi potrebbe non riconoscerti.

    Devi capire bene come funzione lo script,
    altrimenti ti limiterai a perder molto tempo per fare solo dei tentativi.

    Buon appetito.


  • User Attivo

    Ma io ho già un idea, so già come deve funzionare tutto il fatto è perchè non funziona? Perchè mi crea 3 box?


  • User Attivo

    Ciao,
    prova a togliere l'attributo onload da qui:
    [PHP]<body onload="rendisortable()"> [/PHP]

    Ciao


  • User Attivo

    Ho modificato quello che mi hai detto tu con <body> ma, non funge, le tabelle non si spostano più. ❌x❌x❌x


  • User Attivo

    Ciao,
    ce la faremo?

    Ho notato che quando crei la pagina nel <body> ci sono 3 <div class="colonna">con dentro altri elementi.

    Siccome il menu lo dichiari prima,
    non è che sono quelli che ti fregano?

    Ciao


  • User Attivo

    No ma ho trovato una cosa interessante lo stesso script però la versione con salvataggio a cookie ecco qui la parte interessata

    [php]
    if(!isset($_COOKIE['cookie_colonna1']) && !isset($_COOKIE['cookie_colonna2']) && !isset($_COOKIE['cookie_colonna3'])){
    setcookie ( "cookie_colonna1","1,2,3",time()+2592000);
    setcookie ( "cookie_colonna2","4,5,6",time()+2592000);
    setcookie ( "cookie_colonna3","7,8,9",time()+2592000);
    $array_colonna1=array(1,2,3);
    $array_colonna2=array(4,5,6);
    $array_colonna3=array(7,8,9);
    }else{
    if(isset($_COOKIE['cookie_colonna1'])){
    $array_colonna1=explode(",",$_COOKIE['cookie_colonna1']);
    }else{
    $array_colonna1=Array();
    }
    if(isset($_COOKIE['cookie_colonna2'])){
    $array_colonna2=explode(",",$_COOKIE['cookie_colonna2']);
    }else{
    $array_colonna2=Array();
    }
    if(isset($_COOKIE['cookie_colonna3'])){
    $array_colonna3=explode(",",$_COOKIE['cookie_colonna3']);
    }else{
    $array_colonna3=Array();
    }
    }
    [/php]

    Io non ne capisco molto ma a te che te ne pare?


  • User Attivo

    Ciao Zomer,
    mi pare di capire che se non ci sono cookies settati li setta lo script,
    dopo di che controlla se esistono (e non possono non esistere) e crea le colonne:

    questo potrebbe essere il nocciolo della questione per la quale esistono sempre i tre DIV riposizionabili tramite il drag&drop.

    Ciao


  • User Attivo

    [php]
    <?

    session_start();
    //array elementi -> possono anche essere presi da database
    $elemento[1]['titolo']="TITOLO 1/1";
    $elemento[1]['contenuto']="Contenuto 1 lista 1.";
    $elemento[2]['titolo']="TITOLO 2/1";
    $elemento[2]['contenuto']="Contenuto 2 lista 1.";
    $elemento[3]['titolo']="TITOLO 3/1";
    $elemento[3]['contenuto']="Contenuto 3 lista 1.";

    $elemento[4]['titolo']="TITOLO 1/2";
    $elemento[4]['contenuto']="Contenuto 1 lista 2.";
    $elemento[5]['titolo']="TITOLO 2/2";
    $elemento[5]['contenuto']="Contenuto 2 lista 2.";
    $elemento[6]['titolo']="TITOLO 3/2";
    $elemento[6]['contenuto']="Contenuto 3 lista 2.";

    $elemento[7]['titolo']="TITOLO 1/3";
    $elemento[7]['contenuto']="Contenuto 1 lista 3.";
    $elemento[8]['titolo']="TITOLO 2/3";
    $elemento[8]['contenuto']="Contenuto 2 lista 3.";
    $elemento[9]['titolo']="TITOLO 3/3";
    $elemento[9]['contenuto']="Contenuto 3 lista 3.";

    //conessione al database
    require('config.ini.php');

    $query = mysql_query("SELECT * FROM tab "); // WHERE id = per fare un unica tab metti il where è l'id utente
    if(!$query){ die('Errore: non riesco a eseguire la query'); }
    $risu = mysql_fetch_array($query);

    if(!isset($risu['colonna1'] && $risu['colonna2'] && $risu['colonna3'])){

    $array_colonna1=array(1,2,3);
    $array_colonna2=array(4,5,6);
    $array_colonna3=array(7,8,9);
    
                   } else {
    

    if(isset($risu['colonna1'])){
    $array_colonna1=explode(",",$risu['colonna1']);
    }else{
    $array_colonna1=Array();
    }
    if(isset($risu['colonna2'])){
    $array_colonna2=explode(",",$risu['colonna2']);
    }else{
    $array_colonna2=Array();
    }
    if(isset($risu['colonna3'])){
    $array_colonna3=explode(",",$risu['colonna3']);
    }else{
    $array_colonna3=Array();
    }
    }
    ?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    "h**p://w.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="h
    p://w.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
    <head>
    <title>Script ajax: Drag and drop con scriptaculous e salvataggio posizione</title>
    <meta h
    p-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <script src="prototype.js" type="text/javascript"></script>
    <script src="scriptaculous.js" type="text/javascript"></script>
    <script src="unittest.js" type="text/javascript"></script>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" />
    </head>
    <body>

    <div class="container">
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="firstlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna1);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="firstlist_key<?=$array_colonna1[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna1[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna1[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="secondlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna2);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="secondlist_key<?=$array_colonna2[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna2[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna2[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="thirdlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna3);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="secondlist_key<?=$array_colonna3[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna3[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna3[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    </div>
    <script type="text/javascript">
    // <![CDATA[
    Sortable.create("firstlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    Sortable.create("secondlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    Sortable.create("thirdlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    // ]]>
    </script>
    </body>
    </html>
    [/php]

    ho fatto cosi ma mi da questo errore

    Parse error: syntax error, unexpected T_BOOLEAN_AND, expecting ',' or ')' in /membri/zomer/dd/index.php on line 37


  • User Attivo

    Ciao,
    penso che l'errore si riferisca a questo if:
    [php]if(!isset($risu['colonna1'] && $risu['colonna2'] && $risu['colonna3'])){[/php]Prova a scrivere così:
    [php]
    if(!isset($risu['colonna1']) && !isset($risu['colonna2']) && !isset($risu['colonna3'])){
    [/php]Ciao


  • User Attivo

    Ora funziona, ma solo la prima volta, perche l'arry sono troppo lunghe per il database...almeno credo...


  • User Attivo

    Ciao,
    non trovi nessuna informazione neanche nel file di log error.log di apache?


  • User Attivo

    Scusa ma non so di cosa stai parlando, 🙂 io lavoro su altervista


  • User Attivo

    Ciao,
    pensavo che le prove le stessi facendo in locale o su un ambiente di test.

    Solitamente io faccio così:
    Sul mio pc ho creato un ambiente di test (web server apache, database mysql e linguaggio server-side PHP) e quando è tutto funzionante e testato, appunto, carico i nuovi file sul web server di 'produzione' ovvero dove risiede il mio sito (vedi la mia firma).

    Come mai lavori direttamente su altervista?
    Lo usi come ambiente di sviluppo per poterci lavorare in più di una persona contemporaneamente come se fosse un ambiente di test?

    Scusa la curiosità. :bho:

    :ciauz:


  • User Attivo
    1. il mio sito non è ancora on line per questo
    2. io uso easy php ma mi scoccio...non so perchè ho sepre provato i file su internet forse per questo
    3. poi alcune volte mi capita di non stare a casa è quindi posso lavorare senza potrami dietro hardwer esterni
    4. io credo che si sempre bene avere un un bacuk su una macchina che non sia la mia ( non si sa mai )

    comunque se vuoi parlare da vicono io ho messanger il mio contatto è: [email protected]


  • User Attivo

    Comunque,
    non ho capito a cosa ti riferissi prima quando dicevi di pensare che il problema era dovuto alla lunghezza degli array.

    Io non uso messenger,
    le chat non mi piaciono: troppo impegnative !:():

    Riguardo alla storia dei backup è meglio averne uno su altervista e uno sul proprio pc:

    Two is megl che One

    Ti ricorda qualcosa la citazione?

    Per il resto sono scelte.

    Ciao


  • User Attivo

    Non so più cosa fare...ho modificato la query ma ancora non va ecco lo script:

    index.php

    [PHP]
    <?
    error_reporting(E_ALL);
    session_start();
    //array elementi -> possono anche essere presi da database
    $elemento[1]['titolo']="TITOLO 1/1";
    $elemento[1]['contenuto']="Contenuto 1 lista 1.";
    $elemento[2]['titolo']="TITOLO 2/1";
    $elemento[2]['contenuto']="Contenuto 2 lista 1.";
    $elemento[3]['titolo']="TITOLO 3/1";
    $elemento[3]['contenuto']="Contenuto 3 lista 1.";

    $elemento[4]['titolo']="TITOLO 1/2";
    $elemento[4]['contenuto']="Contenuto 1 lista 2.";
    $elemento[5]['titolo']="TITOLO 2/2";
    $elemento[5]['contenuto']="Contenuto 2 lista 2.";
    $elemento[6]['titolo']="TITOLO 3/2";
    $elemento[6]['contenuto']="Contenuto 3 lista 2.";

    $elemento[7]['titolo']="TITOLO 1/3";
    $elemento[7]['contenuto']="Contenuto 1 lista 3.";
    $elemento[8]['titolo']="TITOLO 2/3";
    $elemento[8]['contenuto']="Contenuto 2 lista 3.";
    $elemento[9]['titolo']="TITOLO 3/3";
    $elemento[9]['contenuto']="Contenuto 3 lista 3.";

    //conessione al database
    require('config.ini.php');

    $query = mysql_query("SELECT * FROM tab "); // WHERE id = per fare un unica tab metti il where è l'id utente
    if(!$query){ die('Errore: non riesco a eseguire la query'); }
    $risu = mysql_fetch_array($query);

    if(!isset($risu['colonna1']) && !isset($risu['colonna2']) && !isset($risu['colonna3'])){

    $array_colonna1=array(1,2,3);
    $array_colonna2=array(4,5,6);
    $array_colonna3=array(7,8,9);
    
                   } else {
    

    if(isset($risu['colonna1'])){
    $array_colonna1=explode(",",$risu['colonna1']);
    }else{
    $array_colonna1=Array();
    }
    if(isset($risu['colonna2'])){
    $array_colonna2=explode(",",$risu['colonna2']);
    }else{
    $array_colonna2=Array();
    }
    if(isset($risu['colonna3'])){
    $array_colonna3=explode(",",$risu['colonna3']);
    }else{
    $array_colonna3=Array();
    }
    }
    ?>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    "h**p://w.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="h
    p://w.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
    <head>
    <title>Script ajax: Drag and drop con scriptaculous e salvataggio posizione</title>
    <meta h
    p-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <script src="prototype.js" type="text/javascript"></script>
    <script src="scriptaculous.js" type="text/javascript"></script>
    <script src="unittest.js" type="text/javascript"></script>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="style.css" />
    </head>
    <body>

    <div class="container">
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="firstlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna1);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="firstlist_key<?=$array_colonna1[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna1[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna1[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="secondlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna2);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="secondlist_key<?=$array_colonna2[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna2[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna2[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    <div class="colonna">
    <ul class="sortabledemo" id="thirdlist">
    <?
    for($elementi=0;$elementi<count($array_colonna3);$elementi++){
    ?>
    <li class="item" id="secondlist_key<?=$array_colonna3[$elementi]?>">
    <div class="handle"><?=$elemento[$array_colonna3[$elementi]]['titolo']?></div> <?=$elemento[$array_colonna3[$elementi]]['contenuto']?>
    </li>
    <?
    }
    ?>
    </ul>
    </div>
    </div>
    <script type="text/javascript">
    // <![CDATA[
    Sortable.create("firstlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    Sortable.create("secondlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    Sortable.create("thirdlist",
    {dropOnEmpty:true,handle:'handle',containment:["firstlist","secondlist","thirdlist"],constraint:false,
    onUpdate:function(){var myAjax = new Ajax.Request("save.php", {method:'get',parameters:Sortable.serialize('firstlist')+"&"+Sortable.serialize('secondlist')+"&"+Sortable.serialize('thirdlist')}) }});
    // ]]>
    </script>
    </body>
    </html>
    [/PHP]

    save.php

    [PHP]
    <?
    session_start();
    if(isset($_GET['firstlist'])){$firstlist=$_GET['firstlist'];}else{$firstlist=Array();}
    if(isset($_GET['secondlist'])){$secondlist=$_GET['secondlist'];}else{$secondlist=Array();}
    if(isset($_GET['thirdlist'])){$thirdlist=$_GET['thirdlist'];}else{$thirdlist=Array();}

    $colonna1=str_replace("key","",implode(",",$firstlist));
    $colonna2=str_replace("key","",implode(",",$secondlist));
    $colonna3=str_replace("key","",implode(",",$thirdlist));

    //conessione al database
    require('config.ini.php');

    $query = "UPDATE $db_nome.tab SET colonna1=$colonna1, colonna2=$colonna2, colonna3=$colonna3" ;
    if(!mysql_query($query,$dbh)) /eseguo la query e controllo se va a buon fine ^^/
    die("<h1>".mysql_error()."</h1>");
    mysql_close($db_nome);
    ?>
    [/PHP]

    INVOCO ANCHE L'AIUTO DI THEDARKITA SICCOME QUI NON C'E' LA FAREMO...