• User Attivo

    Installare server lighttpd su linux

    Ho provato già nella sezione Linux ma senza ricevere nessuna risposta:

    Faccio una breve premessa: Mi sto avvicinadno da poco a linux e volevo installare un web server su linux.

    Ho acquistato un vps linux:

    Quale distro mi consilgiate di installare??? (io ero orientato su Centos)

    Ho trovato molte guide su come installre Lighttpd su linux e varie distro, ma non sono riuscito a fare niente di buono....eppure mi sembrava semplice anche per quelli che si avvicinano, come me, per la prima volta.

    Ho installato anche Win SCP sul mio win xp ma non riesco ad andare oltre.

    Qualcuno puo darmi qualche indicazione per favore, ci sono moltissime notizie in rete ma cmq non vado avanti.:x


  • Moderatore

    Se l'hai già acquistato la distribuzione è già installata.

    Comunque sia in genere offrono debian, centos, ubuntu, fedora, suse, rhel, slackware e gentoo e su richiesta archlinux.

    Ognuna di queste distribuzioni ha un suo metodo d'installazione, per cui come installare il software dipende dalla distribuzione.

    Se hai centos hai pure un pannello di controllo grafico per l'installazione del software chiamato yum. Yum è sia un tool grafico che da riga di comando. Per esempio da riga di comando per installare lighttpd dai il comando

    
    yum install lighttpd
    
    

    Se per esempio prendi questa guida http://www.howtoforge.com/lighttpd_php5_mysql_centos5.0 noterai che ci sono molti altri comandi, ma quelli non servono per l'installazione ma per la configurazione.

    Per esempio pure su windows quando installi apache, lui lo installa con la configurazione di default che difficilmente andrà bene per ogni caso possibile. Ad esempio di default apache ospita un solo sito web che è associato a localhost. Se vuoi fargli ospitare ilmiosito.com, devi cambiare la configurazione.

    Con centos puoi farlo dalla gui tramite i vari tool grafici messi a disposizione, oppure modificare manualmente i file di configurazione.

    In termini di stabilità e di pacchetti la migliore è debian. Gentoo è da scartare per chi è alle prime armi, così come arch e slackware. Ubuntu è solo testo, niente tool grafici come del resto debian, però debian è più robusta.

    Fedora e suse nemmeno vanno prese in considerazione per un web server, rhel invece è la versione a pagamento di centos.


  • User Attivo

    grazie per l'attenzione.!!!

    Ho seguito la guida....
    pian pian.... non è una cosa semplice per chi si avvicina a linux per la prima volta...ed e abituato a win.....

    Mi chiedevo come faccio ad utilizzare i tool grafici. Ho visto che sul mio vps ci sono delle cartelle yum

    Mi serve un client grafico per yum....????.:bho:

    Potresti chiarirmi le idee su i tool grafici...

    Dopo la tua analisi precisa ho scelto centos
    Posso sempre cambiare SO dal pannelo di admin del mio vps.

    E difficile districarsi tra le varie distro pacchetti devo farci la mano....:giggle:


  • Moderatore

    Il poter cambiare sistema operativo dipende dal gestore del VPS. Cambiare OS non è una cosa indolore e richiede tempo. Se lo fanno ti faranno pagare un qualcosa.

    Riguardo i tool grafici se centos è stato installato con la gui ci sono già.

    Per accedervi devi far abilitare il servizio VNC e installare un client VNC sul tuo PC tipo realvnc, ultravnc, tightvnc, ecc.... e da lì connetterti all'ip del tuo server.

    Devi chiedere a loro se la gui è installato e vnc attivo.

    Ci sono altre tecnologie come X over SSH e XDMCP, ma nel 90% dei casi si preferisce usare VNC.


  • User Attivo

    No il S.o. si può cambiare senza nessun supplemento, semplicemente accedendo al ve portal, un pannello per amministrare il vps (veportal . com ) vePortal Version v **vePortal Version **

    .....è possibile che sia X11?

    se è cosi devo installare solo il client sul mio pc???


  • Moderatore

    X11 è il server grafico, ma soprat ci va installato il window manager che è gnome nel caso di centos.

    Se è già installato ti avranno dato informazioni circa la connessione vnc, altrimenti puoi provare scaricando il client per windows e tentando la connessione.


  • User Attivo

    Il client per windows l'ho appena scaricato ma non va!!! :mmm:

    Manca il windows manager......
    Misteri su misteri..... Purtroppo sogno ignorante in materia.

    Grazie per la tua pazienza e per la collaborazione :wink3:


  • User Attivo

    Comunque sto impazzendo continuo e ricontinuo a seguire guide ecc ecc., per i vari comandi di tipo :yum install lighttpd , make install eccc..ecccc....
    Ma non riesco proprio ad installare il mio bel serverino su linux sto impazzendo. :arrabbiato:

    Ci deve essere qualcosa che sbaglio....


  • Moderatore

    Ma il comando yum install lighttpd che ti dice?

    Inoltre se è installato apache tieni presente che vanno in conflitto.


  • Moderatore

    Ciao MrPis,
    ho un vps presso lo stesso fornitore, dove ho installato lighttpd su centos, da linea di comando con yum senza troppi problemi.

    Puoi anche lasciare Apache installato, l'essenziale è che sia attivo solo uno dei due processi, o httpd (di apache) o lighttpd, altrimenti se sono configurati sulla stessa porta (80) vanno appunto in conflitto, come già detto da paolino.

    I comandi tipici di start/stop dei due webserver sono:
    /etc/init.d/httpd start (o stop, o restart, o status...) per Apache
    /etc/init.d/lighttpd start (o stop, o restart...) per lighttpd
    Per settare uno dei due come webserver di default al boot puoi usare il comando chkconfig.

    Se hai problemi di risorse, effettivamente lighttpd ne consuma meno, altrimenti sotto altri aspetti è preferibile Apache.

    Ciao.


  • User Attivo

    Alla fine ci sono riuscito!!!

    Usavo win scp come programma per accedere alla vps,inoltre ha anche una fuznione per la riga di comando.....ma su alcune fuznioni ricevevo sempre errore.

    Poi ho scaricato putty ed ora è tutto ok.

    Lighttpd installato e funzionante correttamente.apache è stato fermato ed ora uso solo lighttpd su porta 80.

    IO devo usare lighttpd per lo streaming anche se ho visto che anche apache ha un modulo per lo streming.

    Potreste darmi una mano per configurare lightppd per lo streming?
    Nel file di configurazione ho decommentato il modulo mod_flv_streaming, poi ho aggiunto:
    flv-streaming.extensions = ( ".flv" )

    come ho trovato in questo blog:
    blog.lighttpd.net/articles/2006/03/09/flv-streaming-with-lighttpd

    ed infine ho letto il mio video con un lettore ma lo streming non funziona,cioè ,la barra non ti permette di mandare avanti il filmato. quindi rimane un download progressivo.
    suggerimenti??? a rigurado

    ragazzi ancora Grazie!!!