- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Quale host scegliere per un blog wordpress
-
Essendo provider non posso consigliarti la concorrenza....
Per suggerimenti su quale hosting acquistare devi aspettare i commenti degli utenti.
-
Anche io vorrei un consiglio per un hosting performante per wordpress.. molti mi hanno consigliato dreamHost per velocità e spazio, ma io so che l'hosting su server stranieri quando si tratta di siti riferiti ad un target italiano non è il massimo..
Qualche nome?
-
dreamHost è tristemente famoso per fare un overselling massiccio ed estremo.
Te lo sconsiglio caldamente, così come ti sconsiglio gli altri provider che offrono "illimitato" dato che non esiste.Men che meno con wordpress, il quale è un bel mattone.
-
Ciao,
illimitato come detto da web non esiste. E' solo fumo...
Meglio andare da provider dove ti assegnano le tue risorse oppure se illimitato deve essere...che ti diano un TOT di minimo garantito...che è ben diverso dall'illimitato senza certezze
Ciao.
-
Sull'illimitato siamo tutti d'accordo.
Il punto è: ci metto 1,5 s solo per recuperare il first byte e 4 s per il content download.. google webmaster tool mi da una media di 3s per il download, vorrei scendere almeno ad 1 considerando che voglio espandere ulteriormente il blog.
L'hosting di cui ho bisogno deve essere veloce nelle query, e una bella banda, seppur limitata (già sto spostando un po di roba fuori dal server come le immagini).
Ho già utilizzato tutti i plugin possibili e immaginabili per wp al fine di velocizzare, ma penso proprio che il problema principale sia nella risposta del server e del db.
-
Ciao,
per effettuare dei buoni test puoi anche usare host-tracker e vedi quanto tempo iltuo sito mette a caricarsi.
Ciao.
-
Non ti conviene prendere hosting oltre oceano perché il tempo di visualizzazione dal momento della richiesta della pagina è molto alto.
Con 210 euro puoi prenderti questo che è un hosting professionale con 200 MB di spazio web e 30 GB di banda mensili che dovrebbero essere più che sufficienti.
E' importante non solo considerare lo spazio e banda ma anche il sovraccarico del server: se il server ha troppo carico risponderà lentamente alle richieste mentre un server con poco carico sarà più reattivo.
-
@web4web said:
dreamHost è tristemente famoso per fare un overselling massiccio ed estremo.
Te lo sconsiglio caldamente, così come ti sconsiglio gli altri provider che offrono "illimitato" dato che non esiste.Men che meno con wordpress, il quale è un bel mattone.
Usando le promozioni il primo anno di dreamhost è quasi gratis.
@valent said:
Non ti conviene prendere hosting oltre oceano perché il tempo di visualizzazione dal momento della richiesta della pagina è molto alto.
Con 210 euro puoi prenderti questo che è un hosting professionale con 200 MB di spazio web e 30 GB di banda mensili che dovrebbero essere più che sufficienti.
E' importante non solo considerare lo spazio e banda ma anche il sovraccarico del server: se il server ha troppo carico risponderà lentamente alle richieste mentre un server con poco carico sarà più reattivo.
Con 210 Euro all'estero ci prendi un VPS, e forse risparmi pure qualcosa.
-
Ciao,
il VPS però devi saperlo amministrare ... quindi occorre un servizio managed che a quel prezzo non conviene.
Ciao.
-
Vi dico la verità, io mi aspettavo che esistesse un servizio hosting specializzato per wordpress vista la diffusione di quest cms, come sta succedendo per joomla (vedi ad esempio joomlabay).
Al di là di questa considerazione profana, aggiungo a quanto detto finora che senza dubbio mi devo svincolare da un hosting condiviso che comporta sempre problemi quindi il VPS potrebbe essere una soluzione, ma mi piacerebbe installare più siti (un network di 5-6 siti sempre wp) è possibile frazionare lo spazio a disposizione?
-
Si,
se devi "rivendere" piani hosting ti conviene installare un pannello di controllo tipo plesk cpanel icpcp (free) direct admin oppure configurarti tutto il server a mano...
Ciao.
-
Ti ho indicato quel prodotto perché è un hosting condiviso di qualità. Un vps è come un piccolo server però soffre di un problema che può essere simile a quello dell'hosting condiviso ossia il sovraccarico perché molti provider praticano l'overselling. L'overselling è la pratica di vendere più di quello che sia nella speranza che non tutti gli utenti richiedano il 100% di quanto promesso loro.
Esempio: prometto il 10% di cpu all'utente quindi in teoria posso avere fino a un massimo di 10 utenti. In realtà una piccola parte delle risorse sono "sprecate" dal software che gestisce l'avvicendamento delle vps. Per cui se non tutti gli utenti potranno adoperare il massimo consentito, venendo meno le promesse fate dal provider.L'overselling è particolarmente insidioso su vps create con Virtuozzo o OpenVZ e meno con Xen. Tipicamente i grossi difetti di un vps sono i tempi di accesso alle memorie secondarie (hard disc) in quanto in un server fisico sono proprio queste risorse ad essere il collo di bottiglia (anche nei desktop).
-
Ciao Valent, grazie per le delucidazioni.. anche se ora come ora sono ancora più incasinato ed indeciso di prima sul da farsi. Un vps penso che sia consigliato per la mia situazione visto che ho un po di domini con problemi di tempo di caricamento e non solo uno..
Ricapitolo le esigenze per ogni dominio
capacità di gestire dai 600 ai 1000 unici al giorno
download medio di 60-70 kb per pagina caricata.
-
Wordpress è un CMS che fa molto uso del database e delle risorse.
Per cui ti conviene prendere una vps con 1 GB, le quali costicchiano. Se il tuo budget è di 200 euro all'anno non ti puoi permettere neanche un rps di ovh www.ovh.it "decente" (che tra l'altro non dovrebbe essere più disponibile tra qualche tempo) che sono i più economici a più o meno 18 euro al mese.
In Italia VPS economiche da 1 GB sono quelle di www.netsons.it che costano circa 20 euro al mese.Però non è compresa l'assistenza managed ATTENZIONE.