Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Esempio fattura per clienti senza p.iva
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      sbarz User Attivo • ultima modifica di

      Esempio fattura per clienti senza p.iva

      Ciao.
      I miei clienti sono quasi tutti con p.iva e quindi mi versano la ritenuta d'acconto, e questa è la formulazione che uso per le mie fatture:
      *
      Compenso: 122,6 ?

      Contributo inps L.335/95 4 %: 4,9 ?

      Imponibile: 127,5 ?

      Rit. Acconto 20% su 127,5 ? : 25,5 ?

      Netto a pagare : 102 ?

      Operazione effettuata ai sensi dell?articolo 1 comma 100 Legge finanziaria per il 2008
      Bollo sull?originale.

      *Se invece un mio cliente è un privato senza p.iva:

      1. come devo impostare la fattura?
      2. quale ricarico devo considerare sopra il netto a pagare per avere un guadagno (quindi quale percentuale mi va via in tasse a fine anno)
      3. se il cliente è un titolare di un'associazione sportiva dilettantistica (che ha codice fiscale) come devo fatturare? mi versa la ritenuta d'acconto?

      Grazie mille!:ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        sbarz User Attivo • ultima modifica di

        Up!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          albertone12 User • ultima modifica di

          Se il cliente è un privato la fattura è identica, ritenuta d'acconto a parte che non c'è.
          L'associazione sportiva dilettantistica con partita iva dovrebbe essere sostituto d'imposta, per cui si fattura con ritenuta. Se ha solo codice fiscale probabilmente non svolge attività commerciale, per cui senza ritenuta (ma su questo non sono molto certo).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sbarz User Attivo • ultima modifica di

            Ciao albertone e grazie per la risposta.
            Quindi se con un cliente senza p.iva ho pattuito per un lavoro 300 euro la mia fattura sarà così:

            *Compenso: 300 ?

            Contributo inps L.335/95 4 %: 12 ?

            Imponibile: 312 ?

            Netto a pagare : 312 ?

            Operazione effettuata ai sensi dell?articolo 1 comma 100 Legge finanziaria per il 2008
            Bollo sull?originale.*

            E' corretto?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              albertone12 User • ultima modifica di

              Esatto!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                sbarz User Attivo • ultima modifica di

                Quindi la ritenuta la devo versare io.
                Ma sempre il 16 del mese successivo alla data di emissione della fattura, o si calcola a fine anno (quindi giugno anno prossimo)? :mmm:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  albertone12 User • ultima modifica di

                  No, tu non devi versare nulla: una fattura emessa ad un privato non ha ritenuta d'acconto, quindi non c'è nessuna ritenuta da versare, nè da parte del cliente nè tantomeno da parte tua.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    serdep User Attivo • ultima modifica di

                    Intervengo anch'io nella speranza di apportare un utile contributo.
                    Come già detto nei precedenti interventi, per le prestazioni nei confronti di privati non va inserita la voce relativa alla ritenuta fiscale.
                    Fare un calcolo preciso delle tasse da pagare non è proprio semplice.
                    Grossolanamente, si potrebbe dire il 20% sull'onorario e sulla rivalsa inps al netto dei costi deducibili. Ma anche questo non è giusto poichè bisognerebbe considerare la deduzione dei contributi previdenziali eventualmente versati.
                    Per quanto concerne la ritenuta su prestazioni verso associazioni, direi che essa va applicata.
                    L'art. 25 del D.P.R. 600/73 individua il sostituto di imposta (chi riceve la prestazione) nei soggetti indicati all'art.23. Quest'ultimo, a sua volta, individua una serie di soggetti facendo rinvio, invece, all'art. 87 del D.P.R. 917 del 1986 (attualmente dovrebbe essere l'art. 73 del nuovo TUIR). Tale articolo, al 1° e al 2° comma, individua tra i soggetti anche le associazioni non riconosciute che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di un'attività commerciale.

                    Vorrei suggerire che quando si pattuisce un onorario, sarebbe meglio specificare che si aggiungerà la rivalsa inps, in quanto il cliente, al ricevimento della fattura, potrebbe anche rimanerci male (visto per lo stesso la rivalsa costituirà un onere aggiuntivo).

                    Infine, vi voglio segnalare il link per un fac simile di fattura (molto utile).
                    http://www.giorgiotave.it/forum/f-q-fisco-e-leggi-tutte-le-domande-e-risposte/105690-f-q-fac-simile-fattura-con-calcolo-automatico-per-regimi-agevolati.html

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      sbarz User Attivo • ultima modifica di

                      Ciao e grazie per il tuo contributo!
                      Quindi per le associazioni dilettantistiche mi stai dicendo che devo sempre indicare la ritenuta d'acconto? Non fa differenza se abbiano solo p.iva o solo codice fiscale?
                      Uff sempre tutto difficile!!:x

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        serdep User Attivo • ultima modifica di

                        Purtroppo non lo dico io.
                        Riferisco solo quello che stabiliscono le leggi.:ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          sbarz User Attivo • ultima modifica di

                          E meno male che qualcuno come te le sa e le riferisce!!:)

                          Quindi mi dici che anche se la società sportiva dilettantistica ha solo codice fiscale devo applicare la ritenuta d'acconto come con un'azienda?? :mmm:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            serdep User Attivo • ultima modifica di

                            Si
                            Inoltre, la associazione sarà tenuta anche a presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (c.d. 770).
                            :ciauz:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti