Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Prestazione occasionale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • X
      x3d0 User Attivo • ultima modifica di

      Prestazione occasionale

      Salve,
      ho svolto diversi lavori di sviluppo di applicazioni web come "prestazione occasionale".
      Ora vorrei sapere fino a quale cifra di guadagno posso continuare a dichiare "prestazione occasionale"? Dopo cosa devo fare? Aprire p.iva?

      In questi lavori che ho fatto, inoltre, non capisco come mai le tasse siano a carico del datore di lavoro e non di chi ci lavora (io)?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

        Prestazioni occasionali o mini cococo:

        1. fino ad un massimo di € 5000 annui, per ogni singolo committente
        2. fino ad un massimo di 30 giorni di durata complessiva del rapporto, sempre per ogni singolo committente.
        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • X
          x3d0 User Attivo • ultima modifica di

          Perfetto!
          In queste "prestazioni occasionali" non capisco perchè le tasse vengono pagate dal commitente e non da me. Sarà perchè sono minorenne?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

            No, in realtà, se è con ritenuta d'acconto, sei tu a pagare. Non te ne accorgi, perché il datore di lavoro paga, ma trattiene dal tuo compenso.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • X
              x3d0 User Attivo • ultima modifica di

              No, perchè se per un lavoro chiedo 1000€, il commitente sulla busta paga mi mette per esempio 1.200€ e poi i 200€ li toglie per le tasse

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                avvocato.del.lavoro User • ultima modifica di

                Eh... 1000 + iva = 1200

                • ritenuta 20% = 1000

                Torna tutto no? Come dicevo prima.

                Comunque su questo ci sono commercialisti qui molto più esperti di me.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • X
                  x3d0 User Attivo • ultima modifica di

                  Non c'è un limite complessivo?
                  Ovvero, visto che vendo un prodotto, potrei venerlo a 100 clienti per 1000€ l'uno e guadagnare 100.000€ l'anno?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • K
                    kian User Attivo • ultima modifica di

                    @x3d0 said:


                    Se vendi un prodotto non sei più nell'occasionale ma nella vendita vera e propria quindi P.Iva.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti