Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. MyFreeCopyright.com: funziona davvero?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      bud User Attivo • ultima modifica di

      MyFreeCopyright.com: funziona davvero?

      Salve,

      ho letto nel forum molte discussioni che consigliavano vari modi per proteggere le proprie opere tra cui Copyzero, ma di questo servizio non ho trovato traccia.

      In poche parole MyfreeCopyright.com è un servizio che crea "un'impronta digitale" del file (anche pagina web) con tanto di data di registrazione e se la conserva nei propri archivi.

      Questa data di registrazione dovrebbe essere la prova che noi siamo i possessori dei diritti di quell'opera.

      Se valido sarebbe un ottimo servizio e molto comodo specie per i siti web dove è capace di salvare nuove pagine anche automaticamente.

      Questo in breve, per ulteriori info visitate il sito o chiedetemi pure.

      La domanda ora è:
      è un sistema davvero valido in Italia?

      Sul loro sito dicono che è valido a livello mondiale ed almeno negli USA sembrerebbe esserlo, ma in Italia?
      Spero che degli esperti del settore possano delucidarmi. 😉

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fortunecat User Attivo • ultima modifica di

        Un servizio simile è quello offerto da timemarker.org.

        Considera anche che in Italia un metodo rozzo di provare la paternità di un'opera è di autospedirti una raccomandata.
        I servizi di marca temporale fanno praticamente la stessa cosa. Questi strumenti sono validi nella misura in cui ti consentono di provare che l'opera che intendi proteggere era già in tuo possesso in una certa data e che quindi sei tu il vero autore.

        Credo che questi servizi siano validi anche da noi visto che anche posteitaliane offre la marcatura:
        http://www.poste.it/online/postecert/marcatemporale.shtml

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • danilopontone
          danilopontone User Attivo • ultima modifica di

          Ciao.
          Io lo utilizzo sul mio attuale blog, e l'ho sempre utilizzato anche su un altro.

          Effettivamente ti consente di salvare ogni tua singola operazione, e quindi ti garantisce la paternità di ciò che scrivi.
          Dirti se ha valore effettivo...secondo me si.
          Cioè, a parte che il logo che inserisci ti garantisce un pò di sicurezza sul CC. (a me copiavano molti post, poi da aquando ho inserito quel logo non è più successo).

          Se mai qualcuno dovesse copiare qualcosa di tuo, di certo con la copia e la data salvata nel MyFreeCopyright.com, riesci a tutelarti tranquillamente.

          Oltretutto, il tuo sito salvato su questo servizio di CC è consultabile da tutti, quindi è facile vedere chi è detentore dei diritti su determinate pubblicazioni 😉

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bsaett Super User • ultima modifica di

            Ciao a tutti.

            E' un mezzo di prova come un altro, utile per provare la paternità dell'opera. Ovviamente le valutazioni spettano al giudice.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bud User Attivo • ultima modifica di

              Grazie mille a tutti per le risposte esaurienti. 😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                paoletto82 User • ultima modifica di

                Ma sul sito loro dopo compare una copia? se si non ci sono rischi di contenuti duplicati?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Buongiorno a tutti.
                  Scusate.. ma registrare l'opera (es. un film o video) nel registro pubblico presso la SIAE non è sufficiente?!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    paoletto82 User • ultima modifica di

                    Il problema è che non posso registrare un articolo del mio blog ogni volta alla SIAE. Se faccio una PEC e me lo autoinvio sulla stessa PEC?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti