- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- paragone co.co.pro-indeterminato
-
paragone co.co.pro-indeterminato
Ciao a tutti. E' la prima volta che posto qui e spero che qualcuno vorrà aiutarmi facendomi un calcolo di cui ho davvero bisogno.
Ho un co. co.pro. in scadenza con un netto di 1300 euro mensili + 200 euro mensili di rimborso spese.
Vorrei essere assunta a tempo indeterminato con un netto mensile di 1650 euro ma, per ben noti motivi di sfruttamento aziendale, non lo sarò!!(anche se era stata promessa l'assunzione)
Dovendomi accontentare di un nuovo Co.co.pro. (quindi, 12 mensilità), vi chiedo che netto mensile massimo (più o meno) potrei chiedere in modo da poter dire al mio committente "il co.co.pro che mi fate, rispetto all'indeterminato che avrei voluto,vi conviene ancora da un punto di vista economico" (quindi fatemelo e basta).
Vorrei portare a casa un buon stipendio netto,almeno.Grazie mille.
C'è anche un'altra domanda. Questo è un parere personale che chiedo. Secondo voi, che aumento di stipendio si può chiedere, con decenza, dopo 2 anni abbondanti di stipendio immutato?
-
nessuno può aiutarmi?
-
Molto difficile dare una risposta, anche perchè parli di 1300 euro netti... il che vuol dir poco (l'unico modo corretto di ragionare è sul lordo).
Comunque, per darti un'idea: se hai 1300 euro netti al mese, al tuo datore di lavoro costerai (rigorosamente circa) 25000 euro/anno.
Come dipendente, ad incassare la stessa cifra, costeresti attorno ai 35000 euro.Il tutto, MOLTO circa.
-
E' la prima volta che scrivo qui, e spero di seguire le giuste procedure.
Anch'io ho un Contratto Co.Pro. (? 30000 Lordi annui) ormai da tempo immemore; recentemente mi è capitata la proposta di svolgere una seonda attività per un periodo di 3 mesi (quelli estivi), ma con un normale contratto da lavoratore subordinato, a Tempo Determinato (appunto per tre mesi, ad un netto di circa ? 500 al mese).
Qualcuno sa dirmi se convenga o meno accettare la proposta trimestrale? Non vorrei che col cumulo dei redditi mi trovassi poi a pagare tasse tanto alte da non valerne la pena. Se qualcuno mi potesse aiutare...grazie!