• User

    @cionfs said:

    Grazie mille per la risposta. Ora mi è venuta un'altra domanda da fare. Se io volessi, potrei anche sporgere denuncia contro tutti gli utenti che gli danno ragione ecc ecc o posso solo rifarmi sull'amministratore?

    Ti posso assicurare, per esperienza personale e non per sentito dire, che in casi identici a quello da te descritto le parti offese (o presunte tali) hanno indicato nella querela l'intero thread di un forum oppure il post e l'intero blocco di commenti in caso di blog.
    Sarà poi cura degli inquirenti valutare le singole posizioni di chi ha partecipato alla discussione. In tal modo, tu rimani al riparo da eventuali denunce per calunnia da parte di persone estranee al reato, ma ingiustamente coinvolte nelle indagini.


  • Super User

    Quoto TNPO.
    Per evitare di incorrere in problemi (leggi=controdenunce), in genere si descrive il fatto e si mostrano le prove nella denuncia, ma la denuncia viene sporta contro "persone da identificare". Un legale sa bene di cosa parlo.
    Quindi nella descrizione del fatto indicherai tutta la discussione, poi saranno gli inquirenti a scegliere contro chi procedere.
    In ogni caso la possibilità di coinvolgere gli altri partecipanti alla discussione dipende dal grado di partecipazione alla diffamazione. Se si limitano a frasi generiche in genere non vengono coinvolti. Se aggiungono elementi al reato, invece si.


  • Super User

    Ok grazie a tutti per le delucidazioni. 🙂


  • User

    Mi permetto di aggiungere una considerazione del tutto personale.

    L'utente cionfs è ovviamente liberissimo di proseguire nel suo intento, anche a costo di coinvolgere involontariamente nelle indagini persone estranee al reato.

    Personalmente, avendo sperimentato sulla mia pelle cosa significhi essere coinvolto in un'indagine della Polizia Postale (un'esperienza che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico), io preferirei lasciare impunito un reato piuttosto che rischiare di coinvolgere degli innocenti nelle indagini, limitandomi a chiedere la rimozione dei contenuti diffamatori. Mi rendo conto che si tratta di un problema di coscienza, o meglio di scrupolo. Ribadisco che la mia è una convinzione del tutto personale, maturata grazie all'esperienza.

    Il nocciolo della questione sta nella frase scritta da bsaett: "poi saranno gli inquirenti a scegliere contro chi procedere."
    Quando infatti le indagini vengono delegate (per scoprire chi ha scritto di chi in un forum), possono finire in mano a semplici agenti di Polizia Giudiziaria, che non sono propriamente degli esperti in giurisprudenza (si noti il paradosso: persone che non sono in grado di redigere una querela, possono però valutarla e trarre conclusioni).
    Quindi è possibile, anzi è probabile, che un agente possa pensare: "Beh, qui c'è una querela, intanto procediamo all'elezione di domicilio e nomina dell'avvocato, spetterà poi al PM valutare la sussistenza o meno del reato, casomai chiederà l'archiviazione".


  • Super User

    Ciao TNPO,

    credo di non essermi spiegato bene.
    Generalmente un avvocato, proprio per evitare i problemi da te citati, non indica alcuna persona contro cui procedere nella querela, ma si limita a spiegare i fatti e poi a chiedere la punizione delle persone che hanno commesso il reato che riterrà sussistente il PM procedente, persone "da identificare".
    Quindi, sulla base dei fatti esposti non sono io che redigo la querela a dire di procedere contro qualcuno, ma sarà il PM, o la giudiziaria, a stabilire che reato è configurato e chi iscrivere a modello 21.
    E' un piccolo escamotage dei legali! 😄


  • User

    No, no, ti sei spiegato benissimo!
    Infatti concordiamo perfettamente sul fatto che sia dovere di un avvocato tutelare al massimo il proprio assistito, per evitare eventuali contromosse.

    Io mi sono limitato a considerare un "problema di coscienza", non strettamente legale, su quello che può accadere quando l'indagine non solo viene delegata, ma bensì sub-delegata in giro per l'Italia, allontanandosi pericolosamente dalla Procura e finendo tra le mani di chi deve valutare in completa autonomia la posizione di una singola persona, estrapolata dal contesto dell'intera indagine in corso. In caso di sub-deleghe viene meno il coordinamento centrale.


  • Super User

    Ok 🙂


  • User

    @cionfs said:

    Grazie mille per la risposta. Ora mi è venuta un'altra domanda da fare. Se io volessi, potrei anche sporgere denuncia contro tutti gli utenti che gli danno ragione ecc ecc o posso solo rifarmi sull'amministratore?

    Ovviamente solo sull'amministratore perchè è lui l'artefice della diffamazione.
    Gli utenti che gli danno ragione, lo fanno sulla base di loro convinzioni personali che sono liberi di conservare, fintanto che non si rendano, a loro volta, anch'essi responsabili di diffamazioni.

    P.S. Ma è quel tizio che sappiamo io e te? :fumato:


  • User

    Risollevo questo post,se possibile,per sapere poi come è andata finire la questione.
    Cionf cosa hai deciso di fare alla fine? Sei riuscito a risolvere il problema nel migliore dei modi? Ti sei rivolto ad un avvocato? Potresti raccontarci la tua esperienza?

    Altra cosa:

    @bsaett said:

    P.S. Un consiglio, gli screen shot non sono sufficienti, copia il codice html delle pagine interessate, ed usa un servizio online di memorizzazione siti (ad una certa data), in modo da avere una prova da te non modificabile e con data certa. Lo screenshot che fai tu non ha data certa!

    Qualcuno per favore potrebbe ampliare questa frase,che reputo molto interessante? Cosa si intende per servizio online di memorizzazione siti?
    Come faccio a pubblicare quindi una pagina da me non modificabile che si possa poi usare come "prova" a tutti gli effetti?


  • Super User

    @folliefolli said:

    Risollevo questo post,se possibile,per sapere poi come è andata finire la questione.
    Cionf cosa hai deciso di fare alla fine? Sei riuscito a risolvere il problema nel migliore dei modi? Ti sei rivolto ad un avvocato? Potresti raccontarci la tua esperienza?

    Alla fine ho lasciato perdere. La persona in questione stava attirando troppo l'attenzione. Quel topic che creò è ancora lì solo che si notano anche interventi da altri utenti che facevano, giustamente, notare qualche disaccordo con quanto scritto. Inoltre c'era un mezzo flame con altri suoi componenti dello staff.
    Tralasciando che ora quel forum è abbandonato perchè non c'è più nessuno a seguirlo. 🙂


  • Super User

    Preferisco evitare di scriverlo. 🙂


  • Super User

    Nome, cognome, nick (il mio lo uso solo io sul web da oltre 10 anni :D) e il mio forum come riferimento. 😄

    Idem per l'altro ragazzo messo in mezzo alla questione.


  • Super User

    Troppo tardi. Sono passati i 90 giorni necessari per fare la denuncia. 😄


  • Super User

    Diciamo che ho voluto lasciar perdere io visto che ci sono state risposte da altri utenti (sempre in quel forum) dove veniva contestato tutto (e questi utenti neanche li conosco :D). Direi che la faccenda, anche se fastidiosa, è morta lì.


  • User

    Qualcuno per favore potrebbe ampliare questa frase,che reputo molto interessante? Cosa si intende per servizio online di memorizzazione siti?
    Come faccio a pubblicare quindi una pagina da me non modificabile che si possa poi usare come "prova" a tutti gli effetti?


  • User Attivo

    Io sò di un forum dove danno su richiesta link per scaricare qualsiasi cosa:
    film,mp3,etch.. mica è illegale?