- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Cluster - un server in USA + uno in Italia
-
Cluster - un server in USA + uno in Italia
Ipotizziamo una situazione di questo tipo:
Logica su dedicato italiano e database su dedicato USA.
A livello di tempi di risposta, ci sarebbe differenza tra un sito totalmente in USA visto che, di fatto, è basato su database?
In pratica, ipotizzando che ora il sito sia presente su un dedicato in USA (sia per script che per db), ci sarebbero dei cambiamenti in positivo o in negativo spostando il dominio (e relativo script che richiama il db), su un dedicato italiano?La macchina USA è di vecchia generazione, ma la connettività è ottima (2000mbit).
Quella italiana è recente, ma la connettività è inferiore (100mbit).Grazie.
-
Di fatto la struttura che ipotizzi non è un cluster, ma una macchina distribuita.
Se la macchina in Italia ha sufficiente memoria disponibile, teoricamente dovrebbe tenere in cache tutti i dati per comporre le pagine più richieste, annullando il ritardo. Altrimenti le due latenze si sommano e otterrai tempi di risposta peggiori del solo americano.
-
Se devi fare una cosa del genere meglio che tutti i server siano nello stesso DC o nelle vicinanze...meglio non fare una cosa del genere USA ITALIA a parte che un server in usa ha una latenza di ca 150ms contro i 30-50ms di un server europeo...dire che conviene connettivita' europea anche perche' al di fuori dell'italia la linea costa molto meno, e i tempi di latenza non sono tutta uesta differenza tra italia o es: germania
Ciao
-
Grazie ad entrambi per il contributo.
Tendenzialmente vorrei spostare tutto in Italia, l'idea dello pseudocluster era una soluzione ibrida di passaggio per, intanto, ottenere un ip italiano e poi procedere con maggiore calma allo spostamento di tutto quanto.
Quindi, riassumendo, con una soluzione del genere ci sarebbe un rimbalzo tra macchine con una latenza che sarebbe poi la somma delle singole.
Magari non sarebbe percepibile, ma è quantificabile.Grazie ancora.
-
Precisazione.
Vista da un client (browser) la latenza è il tempo che lui riesce a raggiungere il server italiano più il tempo che il server italiano impiega a raggiungere quello americano.
-
la latenza è un fattore molto complesso che dipende da svariati elementi
per esempio se gli utenti sono localizzati fuori dall'Italia è molto probabile che ti convenga non avere server in Italia....del resto la rete italiana soffre di problemi cronici, legati a mancati investimenti da parte dei carrier, Telecom Italia in testa
l'altro problema sono le connessioni tra i vari datacenter....per esempio se ipoteticamente il datacenter italiano e quello USA fossero collegati direttamente allora il numero degli hops sarebbe pari ad 1....
questo lo puoi scoprire tramite traceroute....ogni salto da un router all'altro aggiunge una latenza, minore è il numero di salti ( hops ) minore sarà la latenza
ma questo dipende ovviamente sempre da come sono fatte fisicamente le connessioni....per esempio se l'ISP dell'utente italiano è connesso direttamente che so a Comcast, potresti trovarti nella strana situazione di avere latenze maggiori ad accedere ad un server situato in Italia che ad uno situato negli USA
questo per dire che il discorso latenze non è automatico e la posizione geografica non è un fattore di cui ci si può fidare ciecamente
detto questo, nel tuo caso la cosa logica è avere i due server fisicamente o logicamente il più vicino possibile....chiaramente la cosa migliore è averlo nello stesso datacenter, connessi tra loro tramite lan