Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. limite ritenute d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gpiccone User Newbie • ultima modifica di

      limite ritenute d'acconto

      Buon giorno, mi hanno detto che con la ritenuta d'acconto vi è un massimo annuo. Se si a quanto ammonta?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mabg User Newbie • ultima modifica di

        Ciao gpiccone
        volevo porre la stessa domanda, da qualche parte ho letto che il tetto massimo è 5000, ma volevo sapere: è da calcolare sul lordo o netto da ritenuta?
        grazie a tutti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          offdexter87 User Newbie • ultima modifica di

          Un'azienda non può superare i 5000? annui lordi per ogni singolo individuo.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bufala User Attivo • ultima modifica di

            @gpiccone said:

            Buon giorno, mi hanno detto che con la ritenuta d'acconto vi è un massimo annuo. Se si a quanto ammonta?

            Leggiti il primo post di questa sezione intitolato "le collaborazioni occasionali - SINTESI" e troverai la risposta ad ogni dubbio presente e futuro che dovesse sorgerti. 😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              offdexter87 User Newbie • ultima modifica di

              si infatti è molto dettagliata.. una cosa che non ho capito però è se essendo beneficiario di una ritenuta d'acconto per collaborazione occasionale si diventa lavoratori autonomi e pertanto si riceve il trattamento riservato ad essi.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti