• User Newbie

    regime del margine globale

    Buongiorno a tutti,

    Ho da porvi una domanda un po' particolare, nella speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi urgentemente, visto che sul web non sono riuscita a trovare nulla in relazione.😢

    Una ditta che si trova attualmente ad avere la contabilità in regime del margine analitico, sceglie di passare (a far data dal 2009) ad una contabilità con il sistema del margine globale.
    La mia domanda è: il costo dei beni acquistati nel corso del 2008 (in regime di margine analitico) e non ancora venduti, come lo posso gestire nel 2009 quando la ditta passa al regime globale??

    Per intenderci: se al 31/12/08 io mi trovo "costi per beni acquistati e non ancora venduti" per 100.000 euro, posso registrare a far data dal 01/01/09 questo importo come un "margine negativo beni usati da riportare" visto che a partire da tale data passo in regime globale??

    Spero che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa!!!:x

    Grazie mille a tutti


  • User Newbie

    (in aggiunta, l'azienda tratta il commercio di autoveicoli usati)


  • Consiglio Direttivo

    Ciao centroservizi. 🙂

    La tua domanda è interessante, la qual cosa implica, purtroppo, una risposta non facilissima.
    Conosco abbastanza bene il regime del margine e ho cercato anche su un libro che tratta esclusivamente questo argomento.

    Intanto ho verificato che il passaggio da analitico a globale è contemplato (perdona il dubbio ma ho ben capito che, nel mio mestiere, non c'è errore più grosso che fidarsi :D).
    Ciò che non ho trovato è una chiara spiegazione che indichi come corretta la tua ipotesi.

    Mi verrebbe da pensare che resti la sola percorribile, però; qualsiasi altra scelta mi parrebbe arbitraria, dato che unica eccezione al considerare il totale degli acquisti del periodo è il caso di cessioni a San Marino e altre operazioni simili, che con quanto diciamo qui non hanno nulla a che fare.

    A fine anno, inoltre, si riporta il margine negativo e questo mi conferma ancora che l'idea sia giusta.

    Prima di fare clamorosi sbagli, sebbene la normativa sul margine siano quei soli articoli che lasciano poco spazio alla fantasia, io prenderei appuntamento con l'Agenzia delle Entrate e chiederei loro se è il comportamento giusto.

    :ciauz:


  • User Newbie

    grazie mille, mi sa che è quello che dovrò fare...

    Buona Giornata