• User Newbie

    Questo sito potrebbe esserti utile.
    **
    Sawadee.


  • User

    Ciao Stefano.

    Non vedo l' utilità sull' argomento in quel sito.

    Sai io capisco il commerciale, sopratutto visti i prezzi delle unità immobiliari in vendita, vorrei solo esprimere un pensiero sull' utilità di mettere in evidenza un aspetto che le cronache non ritengono sia come riportato.
    Questo si dice sul tuo sito:

    "Gli standard della pubblica sicurezza in Thailandia, comparati con quelli italiani, sono altissimi: persino nella capitale, Bangkok, che conta oltre dieci milioni di abitanti, si può circolare ovunque ed a qualsiasi orario senza timori per la propria incolumità. I reati contro la persona ed il patrimonio, in ragione sia del carattere dei Thailandesi, sia dell'efficiente controllo da parte della Pubblica Autorità, sono quasi inesistenti.

    In questi giorni si stanno investendo risorse propio perche' Bangkok non e' sicura, tra criminalità giovanile, gente che si spaccia per poliziotti, scippi, rapine.....il governo ha promesso un crackdown del 20% quest' anno e per arrivare a fare una dichiarazione del genere significa che il livello di criminalità e' abbastanza alto.

    Io credo che ci sia un limite, tra commercio e realismo invalicabile, quello della reale sicurezza delle persone.

    Se ti puo' interessare Pattaya e' la città con più omicidi per arma da fuoco a parità di popolazione del mondo, Bangkok è la città con più crimini minorili dell' asia e sappaiamo benissimo che i crimi al patrimonio sono una costante.

    Just in case, queste cose sono riportate giornalmente nella cronaca...non da me.

    Ciaoo


  • User

    @crisrodrigo said:

    non ho potuto verificarla di persona (sono troppo "giovane")
    ma ho avuto notizia che la copertura sanitaria di cui godono i thai (ospedali pubblici) e' stata estesa ai non-thailandesi over 60 regolarmente coniugati con indigeni.

    probabile, ma paghi pur sempre il nostro "ticket". inoltre in molti di questi ospedali un farang morirebbe di setticemia dopo qualche giorno. vedasi il caso cubano.


  • User

    @crisrodrigo said:

    non ho potuto verificarla di persona (sono troppo "giovane")
    ma ho avuto notizia che la copertura sanitaria di cui godono i thai (ospedali pubblici) e' stata estesa ai non-thailandesi over 60 regolarmente coniugati con indigeni.

    Probabile, ma paghi pur sempre il nostro "ticket". Inoltre in molti di questi ospedali un farang morirebbe di setticemia dopo qualche giorno. Vedasi il caso cubano.


  • User Newbie

    @lukeit said:

    probabile, ma paghi pur sempre il nostro "ticket".
    sai che non mi ricordo, ci sono andato sia per me stesso e ci ho accompagnato cittadini thai ma delle volte ho pagato zero altre solo le medicine.
    una volta mi fecero anche un rx torace e mi diedero una compilation di pastiglie, tutto gratis

    @lukeit said:

    inoltre in molti di questi ospedali un farang morirebbe di setticemia dopo qualche giorno. vedasi il caso cubano.
    caso cubano? dici questo (avevo messo l'ipotetico link ma il sistema mi ha dato un warning che... :?)
    boh guarda, io ne ho visti 2, quello di Banglamung dove sono stato spesso e ci e' anche nata mia figlia, e' tutto sommato a parte il fatto di tenere il cane della dottoressa nascosto in uno sgabuzzino del pronto soccorso il resto e' decente . L'altro dove sono stato a Chonburi: dopo essere stato a digiuno anche di liquidi dalla mezzanotte, guidato per 70km, alle 6:30 am ero la': una calca esagerata*, un caldo asfissiante, alle 11am non mi avevano ancora chiamato per il prelievo di sangue e allora per non crollare a terra ho bevuto un dito d'acqua.... quando mezz'ora dopo toccava finalmente a me non mi hanno accettato per via di quei 3cl di acqua, e allora ho girato i tacchi e me ne sono andato stizzito.

    *diciamo le cose come stanno, io straniero potevo anche essere giustificato se non capivo e non sapevo leggere il thai, ma un thailandese no, e non so se hai idea di quanti ce ne sono messi cosi':questo complica tutte le operazioni e porta via tempo, poi, per ogni malato ci sono 2-3-4 accompagnatori, e i thailandesi non riescono a stare 3 ore senza mangiare, e lo fanno ovunque si trovino incuranti di norme igieniche di base... il resto lo puoi immaginare.
    credo che la differenza tra la malasanita' cubana e quella thailandese sta nel fatto che nel primo caso le colpe le ha il governo, nel secondo la gente.


  • User

    @crisrodrigo said:

    sai che non mi ricordo, ci sono andato sia per me stesso e ci ho accompagnato cittadini thai ma delle volte ho pagato zero altre solo le medicine.
    una volta mi fecero anche un rx torace e mi diedero una compilation di pastiglie, tutto gratis
    caso cubano? dici questo (avevo messo l'ipotetico link ma il sistema mi ha dato un warning che... :?)
    boh guarda, io ne ho visti 2, quello di Banglamung dove sono stato spesso e ci e' anche nata mia figlia, e' tutto sommato a parte il fatto di tenere il cane della dottoressa nascosto in uno sgabuzzino del pronto soccorso il resto e' decente . L'altro dove sono stato a Chonburi: dopo essere stato a digiuno anche di liquidi dalla mezzanotte, guidato per 70km, alle 6:30 am ero la': una calca esagerata*, un caldo asfissiante, alle 11am non mi avevano ancora chiamato per il prelievo di sangue e allora per non crollare a terra ho bevuto un dito d'acqua.... quando mezz'ora dopo toccava finalmente a me non mi hanno accettato per via di quei 3cl di acqua, e allora ho girato i tacchi e me ne sono andato stizzito.
    *diciamo le cose come stanno, io straniero potevo anche essere giustificato se non capivo e non sapevo leggere il thai, ma un thailandese no, e non so se hai idea di quanti ce ne sono messi cosi':questo complica tutte le operazioni e porta via tempo, poi, per ogni malato ci sono 2-3-4 accompagnatori, e i thailandesi non riescono a stare 3 ore senza mangiare, e lo fanno ovunque si trovino incuranti di norme igieniche di base... il resto lo puoi immaginare.
    credo che la differenza tra la malasanita' cubana e quella thailandese sta nel fatto che nel primo caso le colpe le ha il governo, nel secondo la gente.

    Proprio per questi motivi io lascerei perdere. Meglio spendere quei 50.000 thb annuali e farsi un'assicurazione come dio comanda. per la moglie probabilmente si trovano coperture che costano anche qualcosa meno. sui 30.000 thb mia suocera mi pare spende annualmente. ma ha 60 e rotti anni.


  • User Attivo

    @Andrez said:

    1. In affitto puoi pagare dai 70 ai 150 ?./mese le ipotesi di prima. I costi variano in più o in meno a seconda dalla distanza dal mare; quelli citati sono per una distanza media di circa 1 km.

    Ad oggi i prezzi sono cambiati?


  • User

    Io a pattaya affitto una stanza con bagno e vasac yacuzzi per 5500 bath al mese


  • User Newbie

    Salve...
    vorrei trasferimi nella vostra zona (Krabi) affittando una casetta senza grandi pretese in zona mare e una volta anbientato vedere il da farsi... aprire una qualche attivita' o rilevarne di gia' esistenti per vivere serenamente ed in armonia con la gente del luogo... se qualche altra persona e' interessata a questo "salto" di qualita' mi scriva cosi' da poter scambiare idee o chissa' meglio ancora unione di intenti 🙂
    Un cordiale saluto
    Maurizio


  • User Newbie

    io e la mia famiglia ci stiamo facendo un pensierino...anche se eravamo più orientati su koh tao...ma scambiare due parole e idee con chi condivide il nostro progetto potrebbe essere decisamente utile... 🙂


  • User Newbie

    Ciao lilet...
    Ho cercato (e trovato:-) foto su koh tao e devo dire che e' veramente molto molto bella l'unico difetto che ci vedo... e' un'isola ed io vengo da un'isola e "l'isolanita'" ti crea qualche disagio in ogni caso se ne puo' sempre discutere... tra quanto pensavate di trasferirvi ? dal canto mio devo sistemare alcune cose e in seguito fare dei tentativi di adattamento agli usi e costumi...
    Ciao
    Maurizio


  • User Newbie

    io e mio marito siamo appena rientrati dalla thailandia...abbiamo fatto un sopralluogo e l'intenzione è quella di spostarci lì in tempi relativamente brevi (tipo un mese o due) e iniziare a guardare bene cosa fare...mentre eravamo lì abbiamo preso contatto con una coppia di italiani che ha un ristorante a sairee e che si è mostrata disponibile nell'aiutarci ad ambientarci...
    quindi l'idea sarebbe quella di entrare inizialmente col visto turistico, cercare un alloggio decoroso ma non troppo costoso (abbiamo già visto qualche soluzione ma stando sul posto un po' di più si può sicuramente migliorare) e a quel punto vedere se si riesce ad ingranare qualche cosa...la thailandia in effetti è abbastanza satura...certo è che a koh tao il turismo cresce sempre di più quindi anche solo mettere su qualche bungalow da affittare sarebbe una soluzione...a patto ovviamente di avere gli agganci locali (cosa su cui sto lavorando)...
    poi si tratterebbe di cambiare il visto turistico in visto businnes...e sto cercando di capire quali problematiche possano insorgere a quel punto e quali requisiti si debbano avere (ad esempio mio padre vorrebbe seguirci ma essendo sempre stato gestore di un locale privato non ha una pensione da certificare e da ciò che ho capito fin'ora bisognerebbe avere una garanzia di introiti annuali certificabili)
    tu sai qualcosa in più su questi aspetti?
    quali sono le tue idee?
    lilet


  • User Newbie

    Ciao...
    riguardo tuo padre credo che potresti ovviare mettendolo in "regola" ossia farlo risultare lavoratore cosi' sarebbe giustificata la sua presenza e' una mia idea... spero sia fattibile...
    BEATI VOI che potete realizzare cosi' rapidamente a me serve piu' tempo... i bungalow mi sa che sono un ottima idea... complimenti !!!
    A presto
    Maurizio


  • User Newbie

    rispondo alla domanda quali sono le mie idee...
    mi trovo nella condizione di essere pensionato a 48 anni di conseguenza non ho una immediata esigenza di lavorare (lo stesso sarebbe per chi ha un gruzzoletto in banca), quindi pensavo di trasferirmi inizialmente per qualche mese e trovandomi bene definitivamente dopo di che' osservare bene cosa si potrebbe metter su... quella dei bungalows e' ottima come potrebbe essere un qualcosa tipo escursioni in barca... pesca... ma secondo me offrire alloggi e' la migliore...
    saluti e ripeto beati voi... io devo ancora combattere con i siciliani 🙂
    a presto
    maurizio


  • User

    @mauriziomir said:

    rispondo alla domanda quali sono le mie idee...
    mi trovo nella condizione di essere pensionato a 48 anni di conseguenza non ho una immediata esigenza di lavorare (lo stesso sarebbe per chi ha un gruzzoletto in banca), quindi pensavo di trasferirmi inizialmente per qualche mese e trovandomi bene definitivamente dopo di che' osservare bene cosa si potrebbe metter su... quella dei bungalows e' ottima come potrebbe essere un qualcosa tipo escursioni in barca... pesca... ma secondo me offrire alloggi e' la migliore...
    saluti e ripeto beati voi... io devo ancora combattere con i siciliani 🙂
    a presto
    maurizio

    Hai iniziato a pagare contributi a 8 anni o sei un politicante? Hai fatto bene ci mancherebbe, anche se mi sembra una presa per il kulo.

    Salve...
    vorrei trasferimi nella vostra zona (Krabi) affittando una casetta senza grandi pretese in zona mare e una volta anbientato vedere il da farsi... **aprire una qualche attivita' o rilevarne di gia' esistenti per vivere serenamente ed in armonia con la gente del luogo... **se qualche altra persona e' interessata a questo "salto" di qualita' mi scriva cosi' da poter scambiare idee o chissa' meglio ancora unione di intenti 🙂

    Lascia perdere e goditi la pensione. Vivere in armonia con la gente del luogo? dipende dove. In molti posti oramai ti ritrovi in armonia con vicini trafficanti d'armi russi, farangs falliti al loro paese, oppure immondizia umana.

    io e mio marito siamo appena rientrati dalla thailandia...abbiamo fatto un sopralluogo e** l'intenzione è quella di spostarci lì in tempi relativamente brevi (tipo un mese o due) e iniziare a guardare bene cosa fare...**mentre eravamo lì abbiamo preso contatto con una coppia di italiani che ha un ristorante a sairee e che si è mostrata disponibile nell'aiutarci ad ambientarci...

    Certo che in un mese o due iniziare a lavorare senza sapere cosa fare è un'ottima idea di business. Rientrate nella cerchia dei furboni che aumentano di valore il bath. Vi dirò io cosa c'è da fare in thai: godersi una pensione o rendita. Gli unici che guadagnano sono i thai in thailandia, mettetevelo in testa. Tutti gli altri o hanno acquistato 10 anni fa tramite moglie e ora affittano oppure sono tornati a casa in pezzi di tela, quanti ne conosco. oppure cercano di rifilare pacchi ai nuovi arrivati.
    10 anni fa i thai giravano in scooter scassati, ora hanno porsche e ferrari grazie all'uomo straniero malvisto ma che li ha fatti ingrassare notevolmente. Di attività che rendono non ce ne sono, salvo quelle dei thai ovvero rifilare pacchi ai farangs inesperti e malcapitati o avere case che valevano 1 e ora 100 grazie all'inflazione dell'uomo bianco. Ne dubito, ma se per caso aprite attività che rendono avete a che fare subito con la mafia locale sopratutto al sud, salvo agganci in alto.
    Quindi evitiamo di far ingrassare il bath con idee di trasferirsi aprendo improbabili attività. ovviamente non mi riferisco a voi in particolare, ma è un messaggio al popolo web amante della Thailandia che vede solo palme e belle spiagge, ma che non conosce ancora cosa si cela dietro quando si passa da vacanziere a business piccolo.


  • User Newbie

    @lukeit said:

    Hai iniziato a pagare contributi a 8 anni o sei un politicante? Hai fatto bene ci mancherebbe, anche se mi sembra una presa per il kulo.

    Lascia perdere e goditi la pensione. Vivere in armonia con la gente del luogo? dipende dove. In molti posti oramai ti ritrovi in armonia con vicini trafficanti d'armi russi, farangs falliti al loro paese, oppure immondizia umana.

    Certo che in un mese o due iniziare a lavorare senza sapere cosa fare è un'ottima idea di business. Rientrate nella cerchia dei furboni che aumentano di valore il bath. Vi dirò io cosa c'è da fare in thai: godersi una pensione o rendita. Gli unici che guadagnano sono i thai in thailandia, mettetevelo in testa. Tutti gli altri o hanno acquistato 10 anni fa tramite moglie e ora affittano oppure sono tornati a casa in pezzi di tela, quanti ne conosco. oppure cercano di rifilare pacchi ai nuovi arrivati.
    10 anni fa i thai giravano in scooter scassati, ora hanno porsche e ferrari grazie all'uomo straniero malvisto ma che li ha fatti ingrassare notevolmente. Di attività che rendono non ce ne sono, salvo quelle dei thai ovvero rifilare pacchi ai farangs inesperti e malcapitati o avere case che valevano 1 e ora 100 grazie all'inflazione dell'uomo bianco. Ne dubito, ma se per caso aprite attività che rendono avete a che fare subito con la mafia locale sopratutto al sud, salvo agganci in alto.
    Quindi evitiamo di far ingrassare il bath con idee di trasferirsi aprendo improbabili attività. ovviamente non mi riferisco a voi in particolare, ma è un messaggio al popolo web amante della Thailandia che vede solo palme e belle spiagge, ma che non conosce ancora cosa si cela dietro quando si passa da vacanziere a business piccolo.

    Be' cosi' su due piedi ti rispondo che mi trovo in pensione per motivi di malattia (che il Buon Dio mi ha fatto superare brillantemente... be' quasi brillantemente 🙂 e che la pensione non mi fa navigare nell'oro anzi neigli euro (1200 al mese) che in Italia e' cosi' cosi' ma in thailandia ci si puo' campare abbastanza bene... rispondendo... alla tua risposta :-))) ecco perche' non mi sogno di arrivare in thailandia con la chiara idea di aprire ristoranti qua' e la' oppure attivita' particolare ma sondare il mercato e associarmi a qualcuno senza pensare di arricchirmi ma di vivere dignitosamente senza rimanere con le mani in mano...
    un caro saluto dalla bella... calda e... martoriata sicilia
    Maurizio


  • User

    Con 1200 euro al mese se non hai grossi vizi e non vivi in un posto inflazionato tipo bkk credo che puoi vivere bene tu ed eventuale compagna senza aprire nessuna attività. Poi è chiaro stare tutto il giorno a far nulla può essere più stressante che lavorare.


  • User Newbie

    @lukeit said:


    Si infatti ho fatto qualche calcolo ed in effetti potrei vivere serenamente e magari trovare una compagna di vita thailandese anche se sono un cultore del detto "mogli e buoi dei paesi tuoi" :)... a che punto e' il vostro progetto ?


  • User Newbie

    @mauriziomir said:

    rispondo alla domanda quali sono le mie idee...
    mi trovo nella condizione di essere pensionato a 48 anni di conseguenza non ho una immediata esigenza di lavorare (lo stesso sarebbe per chi ha un gruzzoletto in banca), quindi pensavo di trasferirmi inizialmente per qualche mese e trovandomi bene definitivamente dopo di che' osservare bene cosa si potrebbe metter su... quella dei bungalows e' ottima come potrebbe essere un qualcosa tipo escursioni in barca... pesca... ma secondo me offrire alloggi e' la migliore...
    saluti e ripeto beati voi... io devo ancora combattere con i siciliani 🙂
    a presto
    maurizio
    ciao
    una curiosità mauri
    perche devi aspettare a partire se hai già la pensione assicurata?
    [...]


  • User Newbie

    Ciao cassio
    [...]
    ciao
    maurizio