• Super User

    Supponendo che la fattura sia di ? 100,00+IVA.

    *Telefonia fissa

    Fornitore (A) ? 120,00
    Spese telefoniche (D) ? 100,00 (
    )
    IVA (D) ? 20,00

    (*) Fiscalmente potrai dedurre solo ? 80,00 (80% di 100)

    *Telefonia mobile

    Fornitore (A) ? 120,00
    Spese telefoniche (D) 110,00 (
    )
    IVA (D) ? 10,00 (**)

    (*) Fiscalmente potrai dedurre solo ? 88,00 (80% di 110)
    (**) L'IVA è detraibile in base all'inerenza del telefonino all'attività, prudenzialmente propenderei per una detraibilità al 50%.

    Saluti.


  • User Newbie

    Allora scusa se ho capito bene , supponiamo fattura di 114 + iva per telefonia Fissa

    Fornitore 136.80 ( A )
    SPESE TELEFONICHE 114 ( D )
    Iva 22.80 ( D )

    Fiscalmente potrei dedurre solo 91.20 ( 80% di 114 )
    e l'altro 20% lo metto come spese telefoniche in costo indeducibile?

    Telefonia Mobile

    Fornitore 136.80 ( A )
    Spese telefoniche 125.40 ( D ) Dedurre solo 80% di 125.40
    Iva 11.40 ( D ) Detraibilità al 50%

    Fiscalmente potrei dedurre solo 100.32 ( 80% di 125.40 )
    e l'altro 20% lo metto come spese telefoniche in costo indeducibile

    come faccio a registrare la fattura ?


  • Super User

    Le cose sono come hai scritto, ricorda solo che l'IVA non detratta per la telefonia mobile entra a far parte del costo (deducibile all'80%).


  • User Newbie

    Grazie della risposta adesso ho le idee più chiare , ma volevo fare un'altra domanda.
    Fattura da registrare cosi composta:

    netto da pagare 328,83
    di cui competenze iva inclusa 42,00
    spese varie e postali 286,83 ( importi escluse dalla base imponibile art.15 d.p.r. 633/72.

    Come si deve comportare nel registrare questa fattura?

    Ciao a tutti e buon lavoro


  • User Newbie

    Salve, ho un piccolo dilemma.
    Da qualche settimana ho contratto un abbonamento business con un operatore di telefonia mobile. Il contratto prevede un telefono cellulare gratuito.
    Bene. Mi è stata recapitata la fattura relativa al cellulare con l'importo totale comprensivo di IVA. Questa fattura non verrà pagata in quanto, come mi è stato comunicato dall'operatore, vale come garanzia.
    Ogni due mesi, invece, riceverò la fattura relativa al traffico telefonico.
    Quindi, vorrei sapere come devo registrare la fattura relativa al cellulare e se devo registrarla sulla prima nota. Trattasi comunque di una fattura vera e propria ma non sarà effettuato alcun pagamento su di essa.
    Vi sarò grato se mi date una soluzione.
    Grazie:smile5:


  • Solo un piccolo appunto.
    A me risulta che anche la telefonia fissa non abbia più l'IVA totalmente deducibile. Ditemi che sbaglio, così faccio ancora in tempo a recuperare quella dello scorso anno!


  • Super User

    La telefonia fissa? Non mi risultano limiti alla detraibilità dell'IVA, se non per applicazione del principio di inerenza o altri limiti soggettivi tipo il prorata.
    Quindi, detrai tutto e dormi tranquillo!

    Ma forse vuoi riferirti alla deducibilità IRPEF/IRES, che in effetti è calata dal 100% all'80%...


  • User Newbie

    Una soluzione al mio dilemma esposto in precedenza c'è??...vi prego :gtsad:


  • Danix79, mi pare una fregatura (i gestori ne fanno), se sulla fattura è specificato che si tratta della vendita di un bene e NON ESISTE un documento del fornitore attestante che non deve essere pagata e si tratta invece di un importo a garanzia (tralaltro una cosa illegale in tale forma) costoro potrebbero in ogni momento pretenderne il pagamento.
    A parte questo la registazione corretta è la seguente.

    Cauzioni a fornitori (o somme a garanzia)
    IVA acquisti

    a

    Fornitori

    Ma continuo ad affermare che con le premesse di cui sopra la cosa non è corretta fiscalmente e l'utente non è tutelato.


  • User Newbie

    Anche me lascia perplesso questa fattura. Pertanto, attendo di leggere il contratto stipulato.
    Credo che loro emettano la fattura nel caso in cui il cliente incorra nel pagamento della penale. Essendo un abbonamento con addebito sul conto corrente, nel caso in cui l'addebito non venga effettuato il cliente sarà costretto a pagare il costo intero del telefono cellulare.

    Ti ringrazio, criceto...:smile5:


  • Ti posso confermare che è esattamente come da te prospettato (cioè una fregatura incipiente ... OCCHIO!)