• User Newbie

    Conviene scaricare la telefonia?

    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum e approdo qui a fare domande perchè appena entrato nel regime dei minimi e il mio commercialista non mi sopporta già più...

    Le mie domande sono:
    conviene stipulare un contratto di telefonia business per poterne scaricare l'80% contando che quello per clienti privati costa molto di meno?
    Esiste un valore o un rapporto da cui partire?

    Grazie e ciao!


  • User Attivo

    Tieni presente (se non sbaglio) che le percentuali di deduzione di costo per i beni ad uso promiscuo sono stabilite per i contribuenti in regime dei minimi al 50% (non 80% come previsto per chi non usufruisce di tale regime). Allo stesso modo per le auto e così via....
    Ciao.


  • User Newbie

    Intanto ti ringrazio per la risposta e voglio spiegare meglio la mia necessità:
    sono un professionista e quindi le spese obbligatorie le vado a detrarre o dedurre, a seconda della tipologia, perchè non posso fare a meno di spendere per quegli importi es. le spese di benzina sono identiche tra prezzo a privato e professionista quindi faccio il pieno e scarico nella misura corretta.
    La spesa telefonica invece, sopratutto per quella fissa, non sono costretto a caricarla come costo (giusto?) e devo capire, visto che le tariffe per i clienti privati non sono identiche a quelle business, se mi conviene decidere di scaricare.
    Alcuni calcoli:
    Alice home + telefono circa 35 euro
    Alice business + telefono circa 50 euro
    il contratto business costa circa il 40% in più.

    Ciò che voglio capire è: se ipotizziamo di scaricare la spesa telefonica dell'80% (tra l'altro leggo in giro un po' 50% e un po' 80% chi ha ragione? ma per questo calcolo usiamo l'80%), come faccio a capire se mi conviene?

    Ciao!


  • User Attivo

    Premesso che nel regime dei minimi ciò che interessa è la deducibilità ai fini delle imposte dirette, la norma da prendere in considerazione è l'art. 102, c. 9, del tuir, laddove, per le spese di telefonia, fa riferimento a: "apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico di cui alla lettera gg) del comma 1 dell?art. 1 del codice delle comunicazioni elettroniche di cui al d. lgs. 1° agosto 2003, n. 259".
    [LEFT]Tale lettera gg), specifica cosa si intende per "servizio di comunicazione elettronica: i servizi, forniti di norma a pagamento, consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazione elettronica, compresi i servizi di telecomunicazioni e i servizi di trasmissione nelle reti utilizzate per la diffusione circolare radiotelevisiva, ad esclusione dei servizi che forniscono contenuti trasmessi utilizzando reti e servizi di comunicazione elettronica o che esercitano un controllo editoriale su tali contenuti; sono inoltre esclusi i servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 9 aprile".
    Mi sembra di capire che, dopo la finanziaria per il 2007, non vi sia più alcun riferimento alla tassa di CC.GG.
    Anche nella normativa iva è stato abrogato il comma in cui si prevedeva la detrazione parziale dell'iva sulle spese di telefonia.
    E' chiaro che per il fisco è più semplice (ma non condivisibile) presumere l'inerenza (limitata) all'attività d'impresa o professionale per un contratto business piuttosto che per un contratto family (anche perchè su quello business la tassa CC.GG. è più elevata).
    Nel tuo caso, quindi, secondo me, non ha importanza il tipo di contratto ma, piuttosto, l'inerenza (tanto più che l'iva non puoi detrarla come iva a credito, bensì dedurla come costo). Assodata l'inerenza, resta il dubbio sulla percentuale di deducibilità.
    Le norme dettate per i contribuenti minimi, se non sbaglio, non dettano specifiche disposizioni a tale proposito, ma di sicuro nelle circolari e guide dell'ADE è ben specificata la deducibilità al 50%, indipendentemente dalle diverse percentuali previste dal testo unico.
    Ti riporto un passo tratto dalla guida dei contribuenti minimi:
    "Le spese relative a beni ad uso promiscuo e, quindi, parzialmente inerenti, rilevano nella misura del 50% dell?importo corrisposto, al lordo dell?IVA. Per i contribuenti minimi si presumono sempre ad uso promiscuo autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli e telefonia."
    A te le dovute conclusioni e i calcoli di convenienza.
    Ciao.:ciauz:[/LEFT]


  • User Newbie

    Grazie alle tue info la precentuale mi sembra chiarita però ecco che hai centrato il punto: i calcoli di convenienza come si fanno?
    cioè:
    pago 100 euro di telefono che deduco al 50% cosa significa? NON pagherò 50 euro di tasse quindi, avendo un reddito adatto alla deduzione di tale spesa, posso pensare di avere pagato 50 euro anzichè 100?

    Grazie!


  • User Attivo

    @MusicPro said:

    Grazie alle tue info la precentuale mi sembra chiarita però ecco che hai centrato il punto: i calcoli di convenienza come si fanno?
    cioè:
    pago 100 euro di telefono che deduco al 50% cosa significa? NON pagherò 50 euro di tasse quindi, avendo un reddito adatto alla deduzione di tale spesa, posso pensare di avere pagato 50 euro anzichè 100?

    Grazie!
    Non è proprio così.
    Occorre pensare a come vengono calcolate le imposte (sostitutiva) e i contributi.
    Dai tuoi post non ho inteso se hai una cassa professionale oppure se iscritto alla gestione separata. Questo è importante ai fini del calcolo di convenienza.
    Comunque, supponendo che sei iscritto alla gestione separata e spendi ?. 200 di spese deducibili al 50%, il risparmio potrebbe essere inteso così:
    deduco 100 di spesa (il che comporta 100 euro di reddito in meno), quindi, si pagheranno 20 euro di imposta sostitutiva in meno e circa ?. 25 di contributi in meno, con un risparmio complessivo di ?. 45. In conclusione, le spese telefoniche saranno costate (200 - 45 ) = 155.
    Allora, il dubbio - se dedurre i costi di un contratto business (che costa molto) o non dedurre i costi di un contratto family (che costa di meno) -andrebbe eventualmente risolto alla luce di quanto sopra.
    Ciao:ciauz: