- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ricevuta per collaborazioni occasionali + ritenuta d'acconto
-
Ricevuta per collaborazioni occasionali + ritenuta d'acconto
Buongiorno,
prima di tutto mi scuso se per caso c'è già stata questa discussione, ma non ho trovato quello che cercavo, vi spiego in breve:
io sono una lavoratrice dipendente, e per Hobby creo oggettini e vorrei venderli attraverso un blog e andando nei vari mercatini, ho letto che per essere in regola dovrei rilasciare una RICEVUTA PER COLLABORAZIONI OCCASIONALI, quello che non ho capito e se anche per importi bassi come per esempio 5,00/10,00 euro devo cmq trattenere la ritenuta d'acconto.
esempio
OGGETTO XXXX ? 6,00
RIT. ACCONTO 20% ? 1,00NETTO A PAGARE ? 5,00
(NON APPLICO MARCA DA BOLLO PERCHE' INFERIORE A ? 77,46)
sono cortesemente a chiederVi, quell'1 euro in rif. alla ritenuta d'acconto il mio "cliente" la deve versare? Oppure visto le cifre irrisorie ometto la dicitura ritenuta d'acconto e indico solo il netto pagato?
Un altro dubbio è quando faccio la dichiarazione del reddito, devo comunicare che ho incassato per esempio ? 100,00 (netti) dalla vendita di questi oggettini?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Buona giornata Monica
-
Francamente non so come potresti considerarle collaborazioni occasionali... se hai addirittura un sito Internet dove rivendere i tuoi oggettini, io avrei difficoltà a non considerarla un'attività d'impresa a tutti gli effetti...
Comunque, il discorso della ritenuta è questo: l'importo non ha rilievo, che sia un euro o mille se c'è l'obbligo la ritenuta va effettuata. Ma quando c'è l'obbligo? Questo è il vero punto da chiarire.
La ritenuta non te la deve applicare chicchessia, ma solo le persone che rivestono la qualifica di sostituto d'imposta: cioè imprenditori, professionisti, enti pubblici ecc.
Non certo i privati cittadini, che suppongo siano il 99% dei tuoi clienti. Quando tu vai al bar a comprarti un tramezzino, mica fai la ritenuta al barista!
-
Ah, dimenticavo la seconda questione. In dichiarazione si devono indicare sia il LORDO di quanto ricevi (non il netto), sia le ritenute subite.
-
Buongiorno, grazie della sua cordiale risposta, volevo precisare che ho letto queste informazioni in diversi forum, ma non ho dichiarato che siano CORRETTE, appunto mi sto informando, mi pare di avere inteso che visto che si creano questi oggettini ogni tanto, quando si ha tempo (io lavoro in ufficio 12 ore), e poi si vogliano vendere è un fatto occasionale.. visto che non lo si fa quotidianamente ne come fonte primaria di guadagno.
Per quanto riguarda la ricevuta non ho compreso se è corretto indicare anche la parte della ritenuta oppure basta indicare solo il netto, per il reddito mi chiedevo solamente se devo fornire al mio commercialista queste ricevute che farò o meno.
Buona giornata Monica
-
Beh, nella ricevuta è meglio mettere tutto quanto per chiarezza tua, del cliente...e pure del commercialista! Quindi, indica lordo, netto e ricevuta.
E poi consegna tutto al commercialista, che di certo vorrà avere un quadro il più possibile dettagliato di quest'attività.
-
Grazie mille per le delucidazioni !!! Buon weekend