• Super User

    Ok e' come dici tu...ora grezzamente ti direi chi sei tu il figlio della gallina bianca che ti devono spostare e gli altri rimangono a guardare? O tutti o nessuno, e siccome tutti indolore non si possono spostare e si fanno piu danno che altro....solitamente a meno che non sia un problema grave hardware, i siti si lasciano dove stanno invece di farli viaggiare per server x y z rischiando di compromettere gli altri.
    Detto questo ho finito il mio pensiero.
    Ciao.


  • User

    Come dice vhosting è un problema di software.
    Io ho 15 anni e non sono nemmeno diplomato, però volendo saprei mettere in piedi un servizio hosting con ci e contro-ci (scusate i termini) senza molte difficoltà.

    Se tu sei laureato informatico queste cose le dovresti sapere meglio di me e soprattutto di vhosting e, da quanto capisco, la situazione non è questa.
    Se tu dici di essere così ti posso assicurare che sei molto ingenuo ad andare da un servizio hosting low cost, dove sai che il servizio è abbastanza scadente, invece di andare da un servizio che magari ha prezzi un pochettino più alti, però ha buone garanzie del servizio, quali uptime garantiti SLA, dove non c'è overselling e così via.
    Ovviamente l'overselling chiunque ti può scrivere che non lo fa, il miglior metodo è sempre quello di cercare su google dei commenti o delle recensioni sul servizio.

    Insomma, ti stai lamentando di ciò di cui tu dovresti ben sapere ma così non sembra.
    Se invece tu hai autorizzato un contratto e rubalo.it non lo sta rispettando fai ricorso giudiziario a tutto ciò.

    Infine, se sei sviluppatore di software per hardware Apple, ovvero dovresti guadagnare molto, perchè sei così "tirchio" nel comprare un servizio hosting?


  • User

    Come detto Rubalo.it per il solo spazio web è più costoso di register.it, dove molto prudentemente ho tenuto il backend dell'applicazione. Sono passato a questa soluzione più costosa per il solo sito ufficiale di Virtual Tags alla ricerca del supporto php che la soluzione prescelta su register.it non mi consentiva senza passare alla soluzione molto più costosa in uso già per il backend su un altro dominio.

    Come vedi il low cost non c'entra una beneamata mazza.

    Capisco che hai 15 anni, ma questo ti dovrebbe suggerire prudenza, non tracotanza.


  • User

    Scusami, se necessiti di così tante personalizzazioni perchè non compri un mitico vps, te lo fai configurare se non sei capace in tutto e poi te lo gestisci?
    Con questo ti rinvito a leggere l'ultima riga che ho scritto sopra, con 200 euro l'anno te lo compri un vps.


  • User

    Forse perché costa di più? Ad ogni modo da quanto ho capito tale scelta non mi avrebbe salvato in questa occasione. Tanto più che uno prende un server virtuale se ha bisogno di alte prestazioni, non per essere sicuro che non vada giù. Il supporto php ce l'ha anche apache sul mio MacBook da 1100 euro, non si tratta di un servizio straordinario.
    Il consiglio che ti posso dare è quello di non servirti delle sigle per far fronte alla non formazione.

    Ad ogni modo i tizi sono ricomparsi e mi hanno presentato un quadro che mi ricorda la centrale di Fukushima, sembra comunque che stiano lavorando in quanto i messaggi di errore variano con il tempo.


  • User

    sconsiglio. ho avuto brutta esperienza. assistenza sgarbata..sono passato ad altro hosting


  • User

    Ed infatti comincio a pensar che ho seguito i suggerimenti di qualcuno connesso con il fornitore quando ho deciso di affidarmi a Rubalo: persona che sfido a presentarsi se ne ha il coraggio! Tra errori 503 che si ripetono in media settimanalmente e che impediscono di accedere ad ogni contenuto sul server, l'indirizzo email che trattiene i messaggi ricevuti senza inoltrarmeli, addirittura il disco dove è il mio sito che da ieri si è esaurito costringendomi ad alambiccarmi per non far sbattere gli utenti contro una pagina inutilizzabile ed impedendomi comunque di apportare aggiornamenti, sto aspettando ardentemente la fine dei due mesi per potermene andare da qualche altra parte avendogli regalato quegli immeritati 30 euro che devo impiegare tutta la mia buona volontà per non augurar loro di spendere in medicine...
    Altro? Certo l'assistenza tecnica risponde quando pare a lei ed evidentemente si ritiene di potersi permettere il weekend lungo di Pasqua lontano da email e sito forse per riprendersi dal troppo lavoro fatto..., visto che è da ieri che ho il disco pieno e non si sono nemmeno degnati di rispondere alle mie segnalazioni!


  • User

    ahime fanno quello che vogliono..
    sopratutto gli hosting italiani..
    in america è vero ci sara' un problema di latenza e tutto..ma come professionalita' non c'è che dire!!

    purtroppo sull'acquisto di hosting..non c'è un diritto di recesso a quanto mi sembra di apprendere..e una volta spesi quei soldi..pur verificando la poca affidabilita' del server dopo pochissimi giorni.. ormai sono soldi persi!

    rubalo.it e netsons.. tutte brutte esperienze..e ne sto alla larga!!


  • User

    L'esperienza con register.it, sebbene più chiaro devo dire che è ottima. Mai un giorno di downtime, a parte una volta del solo servizio https ed un servizio di assistenza tecnica pronto e professionale.
    Il mio problema è che vorrei un altro host che mi facesse da backup per il back-office della mia applicazione iPhone dovesse cadere un meteorite sul sito della register. E vorrei che fosse in Italia in quanto uso come marketing molto ragionevole il fatto che le informazioni sottomesse dagli utenti sono al di fuori dei servizi segreti americani o di altri paesi.
    Qualche suggerimento, possibilmente meno interessato della "bella anima" che mi ha consigliato Rubalo?


  • Super User

    Ciao cmtekge,

    come da regolamento quando si rapporta qualsiasi esperienza positiva o negativa, bisogna identificarsi con nome e cognome e dare almeno 1 sito hostato su tale compagnia.

    Sicuro di una tua integrazione

    Ciao


  • User

    non ho piu nessun sito hostato su quei servizi.
    se la mia esperienza è stata negativa non avrebbe senso..

    attualmente sono su un server americano..

    tra l'altro sono molto interessanti i link che hai tu in firma vhosting..ti appoggi a server americani o italiani?


  • User Attivo

    Scusate l'intrusione, forse l'avete postato e mi è sfuggito, in tal caso vi chiedo scusa... ma si tratta di hosting Linux o Windows?

    L'errore 503 IIS lo genera quando c'è un problema all'application pool, è un problema abbastanza comune.


  • Super User

    @cmtekge said:

    non ho piu nessun sito hostato su quei servizi.
    se la mia esperienza è stata negativa non avrebbe senso..

    attualmente sono su un server americano..

    tra l'altro sono molto interessanti i link che hai tu in firma vhosting..ti appoggi a server americani o italiani?

    Ciao,

    ok per la mancanza del sito, tuttavia dovresti indicare ugualmente il tuo nome e cognome, altrimenti sono costretto a cancellare il feedback.

    Riguardo l'ultima domanda, non posso rispondere altrimenti farei autopromozione e violerei io stesso il regolamento.

    Ciao.


  • User

    Colgo l'occasione che Rubalo, del tutto silenziosamente, forse per vergogna, ha reso di nuovo il sito aggiornabile e così ora sia la versione inglese che italiana del sito di Virtual Tags funzionano a dovere anche con i loro blog.


  • User

    ma è possibile che non ci siano leggi che non regolano eventuali abusi dei servizi di hosting?
    cioè io posso pagare 25 euro e ritrovarmi un servizio scandente 350 giorni su 365?

    Paradossalmente posso avviare un servizio di hosting oggi.. incasso i soldi..tengo attivo 2 mesi..e poi chiudo tutto. quali sono le leggi che tutelano chi acquista?


  • User Attivo

    @cmtekge said:

    Paradossalmente posso avviare un servizio di hosting oggi.. incasso i soldi..tengo attivo 2 mesi..e poi chiudo tutto. quali sono le leggi che tutelano chi acquista?

    E' quello che "in legalese" si definisce "obbligazione di mezzi e non di risultato", e che (anche al di fuori dell'hosting) è molto più comune di quanto non si creda...

    Ovvero: l'azienda/professionista si obbliga a metterti a disposizione una certa struttura/servizio ed a gestirla al meglio, ma NON garantisce che otterrai per forza il risultato.

    Esempi nella vita pratica di ogni giorno:

    • vai dal medico, e la sua parcella la devi pagare anche se non ti guarisce
    • vai dall'avvocato, e la sua parcella la paghi anche se la causa la perdi
    • prendi l'autobus (ultima corsa della notte), paghi l biglietto, tre fermate dopo l'autobus si guasta; tu resti a piedi e non ti resta che camminare, o chiamare un taxi a tue spese; nessuna possibilità di richiesta risarcimento o rimborso

    Quindi, nell'esempio che citi: un down per il tempo necessario a ripristinare un guasto ci sta.
    Si guasta un server ed impieghi uno/due/tre giorni a ripararlo? Ci sta...
    Un terremoto fa crollare il datacenter, ed impieghi un mese a rimettere il server in linea in un altro datacenter ? Probabilmente ci sta anche...
    Se invece chiudi baracca e burattini cessando non solo di erogare il servizio, ma anche di fare il possibile per cercare di erogarlo, allora vieni meno al tuo "obbligo di mezzi" e sei inadempiente.


  • User

    Ottima spiegazione.

    Ma allacciandomi ai tuoi esempi

    Si guasta un server ed impieghi 15-30 giorni a ripararlo? Ci sta un po meno. O meglio dipende dalla societa'.
    Per una societa' di ecommerce almeno.. Immaginate una delle grosse catene di shopping online avere il sito down per parecchi giorni.
    danni di immagine ed economici .

    Mi dirai esistono appositamente server dedicati, ma anche in questo caso, si puo' migliorare le prestazioni del hosting, ma non avere garanzia di servizio superiore al 90% annuali.

    Non trovo nemmeno giusto pagare annualmente senza un servizio di prova.
    Pago, e scopro che il servizio offerto è pessimo. Ormai pero' ho pagato e non ho diritto al rimborso per i 364 giorni restanti?

    Sono tutti spunti.per possibili miglioramenti al servizio di hosting...a favore del consumatore..e meno di chi fa il furbo!!!


  • ModSenior

    Se hai un ecommerce compri un servizio con SLA che ti offre garanzie da contratto, non uno che da contratto specifica che non le dà.
    I contratti vanno letti interamente se si acquista un servizio, la differenza tra un servizio professionale e un low-cost stà proprio nelle garanzie offerte.


  • User Attivo

    @cmtekge said:

    Si guasta un server ed impieghi 15-30 giorni a ripararlo? Ci sta un po meno. O meglio dipende dalla societa'.
    Per una societa' di ecommerce almeno.. Immaginate una delle grosse catene di shopping online avere il sito down per parecchi giorni.
    danni di immagine ed economici .

    Tempo fa avevo letto dell'infrastruttura ecommerce messa su da Esprinet... e che era costata una cifra a sei zeri (in euro).
    Secondo te, perchè invece di spendere una cifra del genere non sono andati su un hosting low-cost da un ventina di euro al'anno? :fumato:


  • ModSenior

    @cmtekge said:

    [...]ma non avere garanzia di servizio superiore al 90% annuali.

    Ciao cmtekge, esistono eccome, e garantiscono percentuali anche più elevate. Come ha scritto il collega Thedarkita devi cercare offerte che includo uno SLA, Service Level Agreement, ovvero un contratto che include l'assicurazione di un prestabilito livello di funzionamento.
    Forse gli hoster potrebbero affiancare a questo termine tecnico e inglese uno italiano e di più semplice comprensione perché la tua preoccupazione è legittima.

    Senza andare su servizi dedicati e personalizzati ma restando su offerte commerciali, puoi trovare offerte che ti garantiscono fino al 99.999% di servizio e con un tempo di down non superiore ai 40 secondi. Per garantire questo usano più server, sempre sincronizzati con gli stessi dati, dislocati in nodi diversi.

    Valerio Notarfrancesco