• User Newbie

    Attività di ricerca e finanziamento

    Buongiorno a tutti, ho visto che siete più che esperti in materia e pertanto chiedo a voi 🙂

    Faccio parte di un gruppo di 4 persone, abbiamo vinto un piccolo finanziamento (20.000 euro) per un premio di idea di impresa. Francamente non aspettavamo di vincerlo dal momento che si tratta di un'idea che necessita ancora di sperimentazione in laboratorio chimico.

    Tuttavia, per fortuna, l'abbiam vinto. Ora però c'è un problema. QUesto verrà erogato a seguito di prova di iscrizione al registro delle imprese.

    Ora, per il momento a noi tale finanziamento servirà esclusivamente per ricerca (che durerà ALMENO un anno). Non avrò clienti, non farò fatture, nulla! Quindi non è tanto IMPRESA, quanto ASSOCIAZIONE direi di ricerca. Però per accedere al finanz, ripeto, mi serve iscrivermi.

    Inutile dire che non vorrei (non avendo introiti) accollarmi troppe spese (notaio, INPS, ecc). Cosa posso fare?

    Avevo anche pensato di aprire una società semplice (niente notaio, giusto?), incassare e chiudere trasformandomi in semplice associazione di ricerca (per non accollarmi l'INPS di un anno...su 4 soci....). Oppure una sas con un solo socio pagante INPS...boh!!!

    Voi ne sapete di più...cosa posso fare? 🙂 L'ideale sarebbe iscrivere una associazione di ricerca, senza notaio ed evitare l'inPS, ma credo che non possa entrare nel registro delle imprese...per me requisito imprescindibile.

    Saluti a tutti!


  • Super User

    Ciao,
    il fatto che per un'anno si svolga solo attività di ricerca non fa venir meno lo scopo di lucro di un'attività se è quello l'oggetto sociale.
    Mi spiego meglio. Se il bando era per idee imprenditoriali, l'associazione non va bene in quanto priva di scopo di lucro.

    Per trovare una soluzione certa bisognerebbe conoscere tutti i requisiti del bando, ma tieni conto che:

    1. puoi iscrivere una società di persone in Camera di Commercio al costo tra notaio e commercialista di circa 2.000 euro. Fino a che mantieni la società inattiva non devi iscriverti all'INPS.

    2. se il bando lo revede puoi iscrivere una ditta individuale e quindi risparmi il costo del notaio.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Allora cerco di rispondere con ordine.

    1. L'unico e solo requisito del bando è che mi iscriva almeno io (responsabile di progetto) al registro delle imprese, nella corma che voglio, con il nome del progetto. Tutto qui.

    2. Fosse per me , ora io non intenderei aprire un'azienda. A ricerche fatte, ci sarebbero ulteriori step per cui se mai dovessi aprire lo farei tra un paio d'anni. Quindi ammesso di aprire ORA qualcosa, non sarebbe a fini di lucro.

    3. Cosa vuol dire iscriversi alla camera di commercio ma mantenere la società inattiva?


  • Super User

    Una società quando viene costituita e iscritta in Camera di Commercio risulta inattiva.
    Successivamente al momento dell'inizio dell'attività va fatta appostita comunicazione alla Camera di Commercio.
    Fino a che non inizia l'attività non sorgono obblighi previdenziali nei confronti dell'INPS.


  • User Newbie

    Perfetto credo questa sia la soluzione. Grazie mille

    Saluti