- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazioni occasionali e sforamento 5.000?
-
Prestazioni occasionali e sforamento 5.000?
(mi scuso se non proseguo i post precedenti ma non riesco a trovarli).
A chi possa interessare, per il caso di prestatori occasionali che, in sede di consuntivo, si accorgano di aver sforato i 5.000? senza aver fatto iscrizione alla gestione separata INPS, trasmetto risposta fornitami dall'INPS alla seguente domanda:
*"UN SOGGETTO ALLA FINE DELL'ANNO SI ACCORGE DI AVER PERCEPITO A FRONTE DI PRESTAZIONI OCCASIONALI UNA SOMMA MAGGIORE DI E 5.000 SENZA CHE SIANO STATI VERSATI I CONTRIBUTI ALLA GESTIONE SEPARATA PER LA PARTE ECCEDENTE.
SI CHIEDE DI CONOSCERE A QUESTO PUNTO:
1.GLI ADEMPIMENTI NECESSARI ALLA REGOLARIZZAZIONE DELLA POSIZIONE.IN PARTICOLARE SI DESIDERA CONOSCERE A CHI SPETTA L'ONERE DI REGOLARIZZAZIONE, VISTO CHE L'ISCRIZIONE SPETTERA' CERTAMENTE AL SOGGETTO OPERANTE, MA POICHE' 2/3 DEI CONTRIBUTI AVREBBE DOVUTO VERSARLI IL COMMITTENTE SI CHIEDEDI CONOSCERE ANCHE COME DEVE COMPORTARSI QUEST'ULTIMO;
2.L'AMMONTARE DELLE SANZIONI IN CASO DI REGOLARIZZAZIONE;
3.LE CONSEGUENZE (PERSONALI E PECUNIARIE, PER OPERATORE E COMMITENTE) QUALORA VENGANO ACCERTATI GLI OMESSI VERSAMENTI PRIMA CHE SIA STATA SANATA LA POSIZIONE.|
**Gentile utente,
con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.05/06/2008.0244790Le
comunichiamo quanto segue:Nel caso di lavoro autonomo occasionale il superamento del tetto di ?
5.000. comporta il pagamento dei contributi in gestione separata.
L'iscrizione deve essere presentata dal prestatore d'opera e il versamento
è a carico del/dei committenti.
La regolazizzazione è soggetta alle sanzioni civili in vigore, attualmente
il 9,50% annuo.La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti a
contattarci per ulteriori richieste."*