• User Attivo

    Mediatore creditizio e subagente assicurativo

    *Ciao, un mio cliente già libero professionista vorrebbe aprire ulteriori due posizioni nel suo studio: Mediatore creditizio e subAgente assicurativo. In questo momento non è iscritto alla CCIAA (non sussiste ovviamente per i liberi professionisti).
    ** Una volta iscrittosi all'UIC ed all'ISVAP (per il relativo mandato) è necessaria però poi anche l'iscrizione al Registro imprese della Camera di Commercio competente per aprire le ulteriori due posizioni.
    Potrebbe continuare (aggiungendo il codice attività relativo) ad esercitare con regime agevolato 388/2000? (Se sussistono tutte le precondizioni ovviamente). *

    *Per l'INPS, in questo momento lui è iscritto alla gestione separata (paga il 23,72% su quanto fatturato). Però leggo che sia il subagente che il mediatore vanno iscritti *nella gestione Commercianti dell'Inps...

    In questo caso quanto pagherebbe all'anno? Come un normale commerciante (circa 2.600€ annui) oppure godrebbe dello stesso trattamento previdenziale attuale (23,72% sul fatturato annuo)? Grazie


  • User Attivo

    http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/51403-mediatore-creditizio-e-cessione-del-quinto-2.html

    sembra che dipenda molto dalla cciaa di zona.. nel caso del mio assistito, salerno..

    oppure sul sito della banca d'italia vedo l'altro ruolo:
    E' agente in attività finanziaria la persona fisica o giuridica che professionalmente promuove e conclude contratti riconducibili alle attività finanziarie previste dall'art. 106 T.U.B. (concessione di finanziamenti, intermediazione in cambi, servizi di pagamento, assunzione di partecipazioni) su mandato di intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale o speciale ex artt. 106 e 107 T.U.B..

    nel mio caso il mio cliente cerca solo utenti che vogliono stipulare contratti per un prestito personale (max 30.000?) ed al massimo vorrebbe seguire la fase istruttoria.. credo che la seconda via sia maggiormente perseguibile..

    cmq restano cmq i contributi inps cmq da versare se divenisse anche subAgente assicurativo.. ciao