• User

    Ok Grazie.
    Saluti
    Marco.


  • User Attivo

    Esatto nell'ufficio locale AdE più vicino a te, come detto nel mio post precedente (#65). Non sono ancora riuscito ad andarci, quindi se qualcuno ha questa autorizzazione prego di postare se è semplice, la tempistica e se ci sono minimi importi, perché l'AdE non mi ha dato risposte più specifiche. Ciao e grazie.


  • User Newbie

    Stamattina sono passata all'AdE del mio paese, l'impiegata mi ha detto di aver sentito parlare dei bolli virtuali ma di non sapere come ottenerli.
    Abbiamo passato mezz'ora sul portale dell'AdE ma non abbiamo trovato nessuna documentazione 😞
    Il mistero si infittisce...


  • Consiglio Direttivo

    Scusate ma mi pare che sia stato già spiegato come avviene in questa stessa discussione, sia qui che qui.

    Ammetto di non essermi direttamente mai interessata recandomi ad uno sportello dell'Agenzia delle Entrate per chiedere come materialmente procedere ma, poiché ai clienti interessa, penso che provvederò presto e farò sapere. 😉


  • User Newbie

    Sì, mi sono letta quelle discussioni più volte. Il punto è che a quanto pare dipende dall'agenzia a cui uno si rivolge :mmm:
    Se ti capita di andare e riferire la tua esperienza, credo che farai un immenso favore a tanti di noi 😉


  • User

    Meno male ho trovato voi, altrimenti avrei continuato a emettere fatture senza la m.d.b.
    Ma perché alcuni commercialisti non fanno il proprio lavoro a dovere informando il proprio cliente su tutto. Va beh...

    Vi ringrazio per le delucidazioni. 🙂


    Edit

    Scusatemi, mi sono dimenticato di chiedervi una cosa.
    Ma sul modello della fattura, ci deve essere quel piccolo quadrato con la scritta "Imposta da Bollo" oppure basta incollarla in fondo alla fattura?


    Edit 2

    Ancora non mi è chiaro una cosa, sulla marca da bollo va calcolato il contributo previdenziale e poi anche la ritenuta d'acconto?
    Esempio:

    Installazione € 100,00
    Marca da bollo € 1,81
    Contributo Previdenziale 4% € 4,07

    Esente IVA ex-art. 1, comma 100, L. Fin. Per il 2008

    Ritenuta d'acconto 20% su € 105,88	€   21,17
    

    TOTALE FATTURA € 84,71

    Sto impazzendo 😛


  • Consiglio Direttivo

    Non è il caso di impazzire per una marca da bollo, DexterD. 😄

    No, il disegnino del quadrato non è affatto obbligatorio. Semmai avrei l'accortezza di riportare sulla copia della fattura che rimane nella tua contabilità (sulla quale NON va la marca da bollo) la dicitura:

    Marca da bollo da ? 1,81 apposta sull'originale.

    Anzi, io a volte consiglio di fare direttamente una fotocopia dell'originale sulla quale sia già stata apposta e annullata la marca.

    Sulla marca da bollo non va calcolata la ritenuta d'acconto, quindi:

    Installazione ? 100,00
    Contributo Previdenziale 4% ? 4,07

    Ritenuta d'acconto 20% su ? 104,07 ? 20,81 se stiamo parlando di INPS e non di cassa professionale
    Marca da bollo ? 1,81
    TOTALE FATTURA ? 85,07

    Poi ci sarebbero altre sottigliezze sulla responsabilità solidale dell'apposizione della marca e su a chi spetti pagarla ma diciamo che è pratica comune che la paghi il cliente, salvo casi di cifra tonda in cui diventa difficile riscuoterla.


  • User

    Grazie mille 😄
    perfetto, ora su questo sono a posto!!!
    Sei stato gentilissimo!!!

    Ho visto che sei di Siena ^^
    Verrò a trovarti 😛

    edit
    ma per le fatture emesse fino ad oggi sulle quali non ho messo la marca, come dovrei comportarmi??
    Scusa se ti faccio domande che ti avranno chiesto miliardi di volte 😞


  • Consiglio Direttivo

    Sono di Siena ma non sono un maschietto. 😄
    Vieni pure quando vuoi. 😉


  • User

    Ops... SCUSAMIII!!!! ^^
    Sei una donnina quindi!!! Chiedo umilmente perdono!!! ^^

    Allora gentilissima... E scusa nuovamente, perché sul post del welcome ti ho ridato del maschietto!!! 😛

    Ancora scusa!!!


  • Consiglio Direttivo

    Ma figurati, non preoccuparti. 😄


  • User

    Grazie ancora 🙂 ma per caso fai la commercialista di lavoro???

    Poi per quanto riguarda questa mia domanda, cosa dovrei fare???

    @DexterD said:

    ma per le fatture emesse fino ad oggi sulle quali non ho messo la marca, come dovrei comportarmi??
    Scusa se ti faccio domande che ti avranno chiesto miliardi di volte 😞


  • Consiglio Direttivo

    Ti rispondo per informazione che sì, sono una commercialista ma non vorrei proprio che sembrasse che violo le regole: :rollo:

    7.5. Le aree tecniche del forum non sono un mezzo per la propria pubblicità, in nessun modo.
    E' discrezione dell'amministratore e dei moderatori decidere se un articolo o riferimento possa essere considerato pubblicità e quindi editarlo.

    Per le vecchie fatture - sono tante? - bisognerebbe rimediare mettendo la marca da bollo, se fosse possibile. Come ti accennavo, c'è una responsabilità solidale: significa che anche il cliente può rimediare apponendo la marca ma questo, per esperienza, non avviene mai.

    Che dire? Comprendo che sia noioso rimandare una fattura con la marca da bollo ma ti evita inutili noie in caso di controlli.


  • User

    Grazie mille!!!
    Non sono tante, ma dovrei quindi ristamparle aumentando il totale fattura di 1,81€?

    Ma dai, sei gentilissima quindi un po' di pubblicità te la meriti 😛 e poi, te l'ho chiesto io quindi i capi non devono fare storie ^^


  • Consiglio Direttivo

    Non occorre che tu aggiunga per forza l'importo della marca da bollo al totale fattura: puoi anche solo attaccare la marca sopra e poi mandarla ai clienti. Valuta tu se è il caso di chieder loro il pagamento dell'importo.

    :ciauz:

    P.S. Le regole io cerco di farle rispettare, non di violarle. 😉


  • User

    Ok grazie ancora!!! ^^

    Figurati, essendo tu mod dovresti farle rispettare.

    Ora aspetto qualche risposta sull'altro posto!!!

    Chiara, concisa e gentilissima. Sei grande!!!


  • User Attivo

    Un'azienda mia cliente usa i bolli virtuali.
    Però svolge un'attività particolare, ed emette diverse migliaia di documenti all'anno soggetti a bollo. La procedura per gestirli è complicata e farragginosa, ma essendo migliaia di bolli ne vale la pena.
    Se i documenti fossero dell'ordine delle centinaia, anzichè delle migliaia, non avrebbero dubbi: andrebbero dal tabaccaio a comprarsi le marche da bollo tradizionali.


  • User Attivo

    @cmtek said:

    Ma come posso scaricarle poi? Va bene lo scontrino che mi rilascia il tabacchino? N M n è che poi mi viene considerato generico.. ora non ci ho fatto caso. Ma se uno compra altri prodotti li.. mi emette uno scontrino di 50 euro come faccio a dire che ci sono5 bolli da detrarre?

    Mai visto un tabacchino rilasciare scontrini: marche da bollo, francobolli e tabacchi non sono soggetti all'obbligo di emissione scontrino.
    Quando acquisti bolli e francobolli, richiedi una semplice ricevuta, e metti in contabilità quella...


  • Consiglio Direttivo

    Diverse tabaccherie si stanno attrezzando con lo scontrino parlante: basta comunicare il numero di partita IVA e viene riportato nello scontrino in cui in genere compare la scritta valori bollati. Basta cercarne una e poi recarsi da quella. Io, però, ne ho sempre trovate tante che almeno una ricevuta cartacea me la rilasciavano. Invece mi c'è voluto un po' a trovare un'edicola che mi facesse una ricevuta o una fattura per gli acquisti di riviste fiscali: sembrava di chiedere chissà cosa...

    En passant* vi ricordo che un semplice scontrino non intestato alla ditta non ha alcun valore se non come giustificativo di un'uscita non deducibile di cassa; è sempre meglio evitarli, però: richiedete una ricevuta intestata.


  • User Attivo

    Ciao Nimue del Lago!

    come materialmente procedere ma, poiché ai clienti interessa, penso che provvederò presto e farò sapere. ;)Lo hai poi fatto? Facci sapere!

    Per quanto riguarda le risposte a DexterD che hai dato, ma non è obbligatorio che la marca da bolla abbia una data inferiore o al massimo uguale alla data della fattura? Non vorrei sbagliare ma metterne una con data superiore per la GdF/AdE mi sa che vuol dire che non l'hai messa.... mi scuso se ho detto uno sproposito ma è così che mi aveva detto l'AdE al telefono....

    Invece per la "responsabilità solidale" vorrei delle delucidazioni, ammettendo che sia vero quanto ho detto prima sulla data; se per caso il cliente mi dice che ha perso la fattura e vuole una copia "conforme": come faccio a fargliene una copia con il bollo che avevo apposto, con la data giusta? Io al massimo gli posso stampare la mia copia, senza marca! In caso di controllo ed è lui che l'ha persa?

    Ultima domanda, non mi picchiare, se un medico mi da la ricevuta sanitaria con l'indicazione del bollo ma senza fisicamente il bollo e la segretaria non ne vuole sapere di apporlo: che posso fare (vedi il problema della data)? Se deduco il costo e poi arriva un controllo mi prendo la responsabilità solidale che dicevi...

    Son confuso....
    Grazie :ciauz: