• Super User

    Se non iscritto all'albo a mio avviso dovrà versare alla gestione separata con aliquota ridotta.

    @carmineparise said:

    Buonasera Dottori,

    il quesito è il seguente:
    un ingegnere che lavora full-time con un contratto a tempo indeterminato, con partita iva, nel regime dei minimi deve versare i contributi Inps alla gestione separata?
    Diversi professionisti sostengono che i loro commercialisti non fanno pagare nulla(beati loro), ma è possibile?
    Esiste una normativa consultabile oltre alle vostre autorevoli risposte?
    Grazie per la pazienza

    Carmine


  • User Newbie

    @studionicola said:

    Si, e dovrà iscriversi alla gestione separata inps potendo giovare di una aliquota ridotta.

    il 17% se non sbaglio, su ogni fattura emessa. Oppure deve essere 1/3 del 17% lasciando i restanti 2/3 al committente da versare per me?

    per ora un sincero grazie. Poi vedremo, se son fiori... mi riferisco al tuo messaggio privato 😉

    Massimo


  • Super User

    L'aliquota è correttamente il 17% ma l'ammontare di contributi dovuti non sarà determinato su ogni singola fattura, ma sul reddito annuo (ricavi-costi) e seguirà le scadenze previste per i versamenti di saldi e acconti delle imposte.


  • User Newbie

    @studionicola said:

    L'aliquota è correttamente il 17% ma l'ammontare di contributi dovuti non sarà determinato su ogni singola fattura, ma sul reddito annuo (ricavi-costi) e seguirà le scadenze previste per i versamenti di saldi e acconti delle imposte.

    uhm... se parli di ricavi-costi dovuti alla sola partita IVA, sarebbe ok. Ma tu parli di reddito annuo, quindi vorrebbe dire che se prendo la pIVA A Gennaio 2011 e non emetto fatture durante l'anno, a Giugno 2012 devo pagare il 17% del mio reddito 2011 dovuto a solo lavoro dipendente??? 😮
    Lo scopo per cui prenderei la p.IVA è di poter effettuare più prestazioni saltuarie per gli stessi committenti, ma possono esserci anche degli anni "buchi" senza che emetta fattura quindi la cosa mi preoccupa alquanto..


  • Super User

    si, i contributi alla gestione separata sono dovuti solo sul reddito derivante da lavoro autonomo (partita iva).
    saluti.


  • User Newbie

    @studionicola said:

    si, i contributi alla gestione separata sono dovuti solo sul reddito derivante da lavoro autonomo (partita iva).
    saluti.

    .:quote: whew!

    ok, allora si può fare. E' tutto, grazie di nuovo!


  • User Newbie

    Grazie mille per la disponibilità, anch'io lo penso ma la discilplina non è chiarissima.
    Buon lavoro


  • User Newbie

    sono un'amministrator edi condominio e al mio primo anno di attivita nel regime dei minimo ho dichiarato un redditto di soli 4 500 euro avendo solo acquisito tre condomini ..devo calcolare ugualemnte i contributi inps nell unico pf??? o esiste una soglia minima sotto la quale non si versano i contributi inps?? aiutoooo


  • User Newbie

    sono un amministratore di condominio e al mio primo anno di attivita nel regime dei minimi ho dichiarato un redditto di soli 4 500 euro avendo solo acquisito tre condomini ..devo calcolare ugualemnte i contributi inps nell unico pf??? o esiste una soglia minima sotto la quale non si versano i contributi inps?? aiutoooo


  • User Newbie

    Buongiorno a tutti voi...vi spiego la mia situazione:
    tra poco aprirò una P.Iva come commerciante di prodotti elettronici ma nel frattempo io sono un dipendente part-time con 114 ore mensili che dovrebbero corrispondere ad un peso percentuale di 71,25%.
    Il mio quesito si basa sul pagamento INPS: il mio commercialista mi ha confermato che dovrò procedere al pagamento ma volevo una conferma o comunque un'opinione anche da parte vostra...
    Mi confermate anche che (assodato che debba pagare) aprendo la P.Iva a novembre pagherò la prima "rata" all'INPS il 16 maggio compresi i mesi di Novembre e Dicembre 2010?
    Grazie.