- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Spese di telefonia fissa per professionisti
 
- 
							
							
							
							
							
Spese di telefonia fissa per professionisti
Ciao, un mio cliente ha un contratto nel suo studio di telefonia fissa (non aziendale), intestato a lui. E' un libero professionista. Ho trovato questo interessante link: http://www.confartigianatocesena.it/federimpresa/finanziaria2007/DEDUCIBILITA COSTI TELEFONIA.pdf
Dal 2007 le spese sostenute per l?acquisto, l?impiego e la manutenzione di apparecchi di telefonia fissa e mobile sono deducibili nella misura dell?80%. In ambito IVA rimane la detraibilità dell?IVA secondo il principio dell?inerenza per la telefonia fissa e nella misura del 50% per la telefonia mobile.
Ora il costo è evidentemente inerente, visto che lo utilizza nello studio unicamente per lavoro, per evitare problemi sarei orientato a dedurre e detrarre il costo nella misura del 50%. So che potrei anche fare diversamente (80% e 100%) ma mi limito a queste valutazioni in modo da evitare ogni problematica. Che ne pensate?
 - 
							
							
							
							
							
io farei la metà della quota deducibile per il costo ovvero il 40% deducibile (la metà dell'aliquota deducibile) e il 50% dell'iva.