• User Newbie

    Prestazione sportiva

    Salve a tutti,
    sono in lavoratore dipendente assunto con contratto di formazione professionalizzante nel settore commerciale (faccio il programmatore). Ho necessità di lavoro extra e per questo avrei pensato di fare l'assistente bagnanti dato che sono in possesso del brevetto. La piscina dove andrei a svolgere la mia attività di bagnino mi ha proposto un contratto di prestazione sportiva che, da quanto mi hanno detto loro, non è tasssata dallo stato (mi sembra parecchio strano...). Vorrei sapere a cosa vado in contro accettando il contratto soprattutto in fase di dichiarazione dei redditi cosa comporta dato che comunque il mio reddito risulterà più alto.
    I due lavori dovrebbero essere "compatibili" in quanto settori assolutamente diversi.

    Grazie anticipatamente! :ciauz:


  • Super User

    I compensi da attività sportiva non sono tassati fino all'importo di 8.000 euro l'anno.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Grazie mille


  • User Newbie

    Scusate se rompo ancora le scatole. Sentento il mio commercialista sembra che invece andrei a superare la soglia di reddito annuo (21.750,00 euri secondu lui) e quindi non ne vale la pena... No ci sto capendo niente


  • User Attivo

    @baccinelli said:

    Scusate se rompo ancora le scatole. Sentento il mio commercialista sembra che invece andrei a superare la soglia di reddito annuo (21.750,00 euri secondu lui) e quindi non ne vale la pena... No ci sto capendo niente

    Non mi risulta assolutamente che ci sia una "soglia" per i redditi di cui all'articolo 67, comma 1, lettera m del D.P.R. 917/86.

    Secondo me il tuo commercialista sta prendendo un grosso abbaglio. 😉