• User Attivo

    @Bufala said:

    Cominciamo dall'inizio... allora presentando la dichiarazione congiunta il dichiarante (marito) prenderà nella propria busta paga il rimborso personale e quello del coniuge.
    Non ha diritto però a imputarsi la parte di rimborso che non ha trovato capienza nell'imposta del coniuge (e sinceramente non ricordo se c'è stata qualche circolare che ha affrontato questa casistica).

    In poche parole: la moglie ha dei redditi da dichiarare, seppur bassi. Volendo potrei anche non presentare la dich congiunta (in quanto redditi moglie < 7.500?). Se non la presentassi (ovviamente non metto moglie a carico del marito) nel 730/2008 del marito posso far valere la detrazione per contratti di locazione di 490?? Considerato che il contratto è intestato solo alla moglie e che sono stati in affitto in abitazione adibita ad uso principale per 6 mesi nel 2007? Mi chiedo se è essenziale ai fini della valenza della detrazione per affitto al marito inserire per forza la dich dei redditi della moglie e quindi dich congiunta.... oppure basta semplicemente non mettere la moglie a carico in dich dei redditi.... ed automaticamente il marito beneficierà della detrazione spettante.

    @Bufala said:

    Non ho capito esattamente cosa intendi con Nel mio caso essendo che ne hanno fruito solo per 6 mesi e solo da gennaio a giugno 2007 la detrazione la faccio godere solo per questo periodo e in una sola volta?

    Per 6 mesi marito e moglie hanno vissuto in casa in affitto con contratto regolarmente registrato per cui la detrazione spetta per 6 mesi. Ho letto che la detrazione spetta per tre anni, io la sto applicando in questo 730/2008 unicamente considerando che adesso non sono più in affitto, non applicherò più la detrazione per i prossimi due anni, l'avrei applicata solo se avessero continuato a stare in affitto... ?


  • User Attivo

    @Giordano said:

    In poche parole: la moglie ha dei redditi da dichiarare, seppur bassi. Volendo potrei anche non presentare la dich congiunta (in quanto redditi moglie < 7.500€). Se non la presentassi (ovviamente non metto moglie a carico del marito) nel 730/2008 del marito posso far valere la detrazione per contratti di locazione di 490€? Considerato che il contratto è intestato solo alla moglie e che sono stati in affitto in abitazione adibita ad uso principale per 6 mesi nel 2007? Mi chiedo se è essenziale ai fini della valenza della detrazione per affitto al marito inserire per forza la dich dei redditi della moglie e quindi dich congiunta.... oppure basta semplicemente non mettere la moglie a carico in dich dei redditi.... ed automaticamente il marito beneficierà della detrazione spettante.

    Per far recuperare al marito la quota di detrazione spettante alla moglie devi obbligatoriamente presentare dichiarazione congiunta.

    @Giordano said:

    Per 6 mesi marito e moglie hanno vissuto in casa in affitto con contratto regolarmente registrato per cui la detrazione spetta per 6 mesi. Ho letto che la detrazione spetta per tre anni, io la sto applicando in questo 730/2008 unicamente considerando che adesso non sono più in affitto, non applicherò più la detrazione per i prossimi due anni, l'avrei applicata solo se avessero continuato a stare in affitto... ?

    In questo caso la detrazione spetta solo e unicamente per il periodo in cui sono stati in affitto. I 3 anni sono il periodo massimo agevolabile in caso di perdurare del contratto.


  • User Attivo

    @Bufala said:

    Per far recuperare al marito la quota di detrazione spettante alla moglie devi obbligatoriamente presentare dichiarazione congiunta.

    In questo caso la detrazione spetta solo e unicamente per il periodo in cui sono stati in affitto. I 3 anni sono il periodo massimo agevolabile in caso di perdurare del contratto.

    Per cui presento dich congiunta, al marito spetterà la quota di detrazione per canoni di locazione per 6 mesi (gennaio/giugno 2007), moglie non a carico del marito in quanto ha lavorato l'anno scorso (seppure per pochi mesi, a tempo det), contratto registrato unicamente alla moglie ed affitti regolarmente pagati (ovviamente).


  • User Attivo

    Ho letto che per fruire della detrazione è inoltre necessario che il contratto sia stato stipulato nel 2007 e non precedentemente. Corretto? Vale per ogni tipo di detrazione per canoni di locazione (quadri E39-E42)? Grazie


  • User Attivo

    @Giordano said:

    Ho letto che per fruire della detrazione è inoltre necessario che il contratto sia stato stipulato nel 2007 e non precedentemente. Corretto? Vale per ogni tipo di detrazione per canoni di locazione (quadri E39-E42)? Grazie

    Dove lo hai letto?


  • User Attivo

    @Bufala said:

    Dove lo hai letto?

    guida famiglie italiane AdE 2008


  • User Attivo

    @Giordano said:

    guida famiglie italiane AdE 2008

    La cosa non mi risulta, hanno addirittura esteso la detraibilità anche ai contratti NON 431/98... 😉

    Puoi mettere un link?


  • User Attivo

    @Bufala said:

    La cosa non mi risulta, hanno addirittura esteso la detraibilità anche ai contratti NON 431/98... 😉

    Puoi mettere un link?

    http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/ebb2a60cdd1fc04/GUIDA N2_08.pdf
    PAGINA 5


  • User Attivo

    Se la guida di cui parli è la 2/2008 forse hai male interpretato, infatti ti dice "a partire dal periodo d'imposta 2007", e non fa menzione alcuna sulla data di stipula del contratto.


  • User Attivo

    Mi correggo, è vero, per la detrazione dei contratti per giovani tra 20 e 30 anni c'è il requisito della stipula nel 2007. Sinceramente non me ne ero accorto.

    Fermo restando che quella "standard spetta in ogni caso. 😉


  • User Attivo

    @Bufala said:

    Mi correggo, è vero, per la detrazione dei contratti per giovani tra 20 e 30 anni c'è il requisito della stipula nel 2007. Sinceramente non me ne ero accorto.

    Fermo restando che quella "standard spetta in ogni caso. 😉

    QUELLA standard intendi quella riferita a persone che abbiano contratti di affitto regolarmente registrati .. però non bisognerebbe compilare il quadro E42, ma se non erro il quadro E39 ..


  • User Attivo

    @Giordano said:

    QUELLA standard intendi quella riferita a persone che abbiano contratti di affitto regolarmente registrati .. però non bisognerebbe compilare il quadro E42, ma se non erro il quadro E39 ..

    Esattamente 🙂


  • User Attivo

    @Bufala said:

    Esattamente 🙂

    perfect