-
Grazie, per cui se questa persona aveva un cud di un determinato importo nel 2006 ma era esonerato o non ha presentato la dich redditi può usufruire del beneficio anche se nel 2007 non ha lavorato.... (?)
Invece per una persona che non ha mai lavorato ma che risulta a carico di un suo familiare ne beneficia il familiare tranquillamente (ovviamente se vi sono per il familiare i presupposti)..
-
@Giordano said:
Se l'imposta netta dell'anno precedente è pari a 0 o se ha avuto un rimborso IRPEF bisogna compilare il quadro R per se stesso e per gli eventuali familiari a carico. Giusto?
Il bonus spetta SOLO se l'imposta netta è pari a zero, il fatto di aver avuto un rimborso irpef non è in alcun modo rilevante.
-
@Bufala said:
Il bonus spetta SOLO se l'imposta netta è pari a zero, il fatto di aver avuto un rimborso irpef non è in alcun modo rilevante.
QUOTO, anche se non rilevante la maggior parte delle volte accade questo..
-
ultima cosa... se una persona nel 2006 ha prodotto redditi tali per cui era esonerato dalla presentazione del 730 quest'anno può presentare la dich dei redditi e beneficiare per sè e per i familiari del bonus fiscale? 150€ cad.. grazie
-
@Giordano said:
ultima cosa... se una persona nel 2006 ha prodotto redditi tali per cui era esonerato dalla presentazione del 730 quest'anno può presentare la dich dei redditi e beneficiare per sè e per i familiari del bonus fiscale? 150? cad.. grazie
Che tipo di redditi?
-
@Rubis said:
Che tipo di redditi?
Ciao Rubis, ha avuto redditi agricoli come "piccolo colono" e disoccupazione agricola, quindi CUD dell'INPS. Un totale di circa 3.500?. Grazie
-
@Giordano said:
Ciao Rubis, ha avuto redditi agricoli come "piccolo colono" e disoccupazione agricola, quindi CUD dell'INPS. Un totale di circa 3.500?. Grazie
Il principio è sempre lo stesso: il possesso nel 2006 di redditi che hanno generato imposta lorda che si è progressivamente azzerata per effetto delle detrazioni d'imposta.
Saluti.
-
@Rubis said:
Il principio è sempre lo stesso: il possesso nel 2006 di redditi che hanno generato imposta lorda che si è progressivamente azzerata per effetto delle detrazioni d'imposta.
Saluti.questo l'avevo capito..
nel 2006 vi era il possesso da parte del mio cliente di redditi (3.500?) tali per cui essendo bassi era esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, per cui mi chiedevo se anche talune persone possono beneficiare del bonus fiscale, anche non avendo presentato nel 2007 il 730... a me pare che si possa beneficiare del bonus nel caso da me evidenziato, saluti
-
@Giordano said:
questo l'avevo capito..
nel 2006 vi era il possesso da parte del mio cliente di redditi (3.500€) tali per cui essendo bassi era esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, per cui mi chiedevo se anche talune persone possono beneficiare del bonus fiscale, anche non avendo presentato nel 2007 il 730... a me pare che si possa beneficiare del bonus nel caso da me evidenziato, saluti
Come già implicitamente detto da Rubis, l'unica condizione da rispettare è l'imposta netta pari a 0, questo a prescindere dalla presentazione o no della denuncia dei redditi.
-
@Bufala said:
Come già implicitamente detto da Rubis, l'unica condizione da rispettare è l'imposta netta pari a 0, questo a prescindere dalla presentazione o no della denuncia dei redditi.
l'imposta netta pari a 0 (perdonami) lo sai se presentavi la dichiarazione nel 2007 (in riferimento al 2006).. o al limite facendo una simulazione.. nel mio caso considerato che si era esonerati dalla presentazione (reddito < 7.500?) allora implicitamente si ha diritto al bonus fiscale..
-
@Giordano said:
l'imposta netta pari a 0 (perdonami) lo sai se presentavi la dichiarazione nel 2007 (in riferimento al 2006).. o al limite facendo una simulazione.. nel mio caso considerato che si era esonerati dalla presentazione (reddito < 7.500€) allora implicitamente si ha diritto al bonus fiscale..
Esattamente