- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- aprire societa' Hong kong per ecommerce
-
aprire societa' Hong kong per ecommerce
salve siccome sto aprendo una societa' a Hong kong dedicata all 'e-commerce chiedo lumi su alcuni aspetti che non ho ancora capito bene e che il mio commercialista non mi ha saputo spiegare al meglio
per precisare prima di porre le domande, specifico che gli oggetti (beni materiali) saranno direttamente spediti da Hong kong al cliente finale (privati in maggiore parte) in italia e anche altri paesi EU(e quindi il cliente finale paghera' i relativi dazi e iva si dovra' fare carico dello sdoganamento) o dal giappone (sempre al cliente finale) tramite un mio conosciente in giappone
la commercialista mi ha detto che dovro' pagare le tasse in italia (e questo lo davo per scontato) come persona fisica, ma quello che non capisco se e' una societa', e a Hong honk pago poniamo il 16% di tasse sull utile netto, ed essendoci un accordo italia-hong kong per la doppia tassazione (anche se devo verificare) la mia domanda e' questa:
in italia non devo pagare le tasse come societa' e NON come persona fisica?cioe' se fosse l'IRES il 27%, dovrei pagare la differenza tra 27% e 16%, ma come IRES giusto?? o dichiararlo come persona fisica che percepisce utili di societa' estera?
la societa' essendo extra eu non necessita di rappresentante legale in italia, almeno cosi mi ha detto il commercialista
io vorrei aprire una UNITA LOCALE solo a scopi marketing, questa mi hanno detto e' possibile senza praticamente nessuna pratica troppo complicata (senza aprire partita iva in quanto ovviamente l iva verra' versata alla dogana dal cliente finale)
seconda domanda: devo dichiarare subito al fisco italianol'apertura di una societa' di hong kong subito o aspettare la dichiarazione dei redditi?non ho trovato da nessuna parte una tale necessita'
terza domanda: Hong kong prevede che si pagano le tasse del 16% solo se gli oggetti passano per hong kong, o comprati da fornitori di hong kong o venduti in HK, se io faro' spedire una parte degli oggetti direttamente dal giappone, tipo un 50%, come fare quindi? il 50% del reddito mi sara' tassato in italia al 27%(o quanto e' l IRES) non essendo tassato in HK e il 50% solo per la differenza tra la tassa italiana e quella di HK
thanx a tutti
-
le imposte della società sono una cosa, quelle tue personali da residente in italia un altra.
Come persona fisica residente sei tenuto a dichiarare tutti i tuoi redditi **personali **ovunque prodotti nel mondo , questo il principio generale, poi chiaramente vanno visti gli accordi contro la doppia imposizione.