- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- PARTITA IVA?Che dilemma,,,aiutooo!
- 
							
							
							
							
							
PARTITA IVA?Che dilemma,,,aiutooo!Salve a tutti e complimenti sinceri per il forum,a volte,come nel mio caso,ancora di salvezza e di sfogo per certi assurdi ma oggi quanto mai quotidiani dilemmi. Ecco la mia situazione: 
 Laureando specialistica consulenza aziendale.Dopo un contrattino di tre mesi in una importante azienda mi viene offerto di aprire la partita ive e di fatturare a loro mensilmente per svolgere part time il mio lavoro(momentaneamente mi occupo della gestione premialita' ).
 Scoprendo il regime dei contribuenti minimi il tutto potrebbe agevolarmi ma,,,,,,,,il compenso e quindi il mio fatturato annuale si prevede irrisorio...
 Il punto di partenza CHE MI HANNO proposto e' 600 euro netti,,,,,
 quindi fattura tipo...se ben ho capito:
 750? + 4%=780? - 20%=624?...
 nb. su questa somma a fine anno bisogna considerare la spada di Damocle del contributo del 24,70%,,,quindi netti in tasca mensilmente 470?...
 A VOSTRO BUON CUORE qualcuno puo' darmi delucidazioni in merito,,,di qualsiasi genere,,,anche in termini di accettazione proposta....ho 26anni!
 
- 
							
							
							
							
							
ma se sono netti, vuol dire che ti rimarranno in tasca 600 euro. Quindi non devi detrarre a questa cifra le tasse che dovrai pagare. Anzi, queste devono rientrare nel lordo, a parere mio. 
 E comunque chiedi anche il rimborso delle spese di trasporto e del pranzo, anche perchè dubito molto che ti diano tredicesima e quattordicesima. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ti ringrazio di cuore per la risposta ma posso chiederti di piu?In base al fatto di rientrare tra i contribuenti minimo e considerando anche la posizione contributiva obbligatoria presso la gestione separata dell'inps corrispondente all'aliquota del 24,72% a quanto dovrebbe corrispondere il lordo per avere i 600 netti? 
 Grazie anticipatamente
 
- 
							
							
							
							
							
sulla base della tua domanda bisogna fare x-0,2472x=600, per cui x=797 
 quindi il lordo dovrebbe aggirarsi sugli 800 euro al mesePerò prendi questo calcolo con le pinze, io non sono un commercialista e ho una gestione diversa dalla tua. 
 Anzi, visto che in futuro dovrai fare la dichiarazione dei radditi, è meglio se vai proprio da un commercialista chiedendogli delle spiegazioni e paventandogli la possibilità di andare da lui per la dichiarazione annuale.