• Super User

    aiuto per installazione Ubuntu: ore per caricare

    sto provando a installare Ubuntu (ultima versione 8.04) scaricata ieri su un vecchio portatile IBM che avevo dato alla morosa l'anno scorso.... Il portatile non è recentissimo, monta un PIII (credo 450Mhz), 256 MB di RAM, HD da 80 GB...insomma vecchiotto ma non decrepito.

    Ora, sul PC c'era installato Win XP che voglio completamente rimuovere.
    L'installazione parte, il DVD carica anche se è un pochino lento...

    poi sta fermo ore al acricamento della "utilità di partzionamento dischi" che arriva intorno al 40% e sta lì un sacco di tempo...

    non credo sia normale...
    mi conviene forse formattare il disco rigido prima di fare l'installazione? come lo faccio? (con fdisk o con altre utility per linux?)
    opure è il portatile che non regge questa versione di Ubuntu...


  • User

    Ciao,
    direi che è il portatile che non regge la distribuzione, che ha requisiti minimi di sistem aabbastanza elevati.

    Puoi di certo provare a fare la formattazione con cfdisk, ma direi che anche dopo la installazione il sistema sia un pochino lento.
    Per quel pc ti consiglio Dreamlinux che ho installato su un vecchio pc e che funziona assai bene.
    Altrimenti potresti provare MEPIS Antix 7.2 uscita proprio ieri ed espressamente dedicata a vecchi pc. E' basata su Debian e ha due ambienti desktop assai leggeri.
    Purtroppo Ubuntu è diventato obeso.

    In alternativa c'è Zenwalk 5.0 Live/Installabile che unisce alla leggerezza, la solidità di Slackware.

    Prova e facci sapere.

    Ciao Ciao 🙂


  • Super User

    boh, da stamattina che è lì a caricare roba...
    ok che ubutu sia un po' pesante...ma nemmeno mi carica le utility di formattazione dei dischi..mi pare un po' troppo...
    forse il cd che ho fatto non è dei migliori o il drive dvd è davvero lento...

    dreamlinux, fino a stamane il sito era giù...adesso lo scarico...
    solo che io volevo provare ubuntu...
    magari vedo di scaricarne una versione più datata con minori requisiti di sistema...


  • Super User

    borgio3, ne approfitto per chiederti...
    e installarlo in dual-boot sul mio portatile a fianco di WinXP ? è fattibile o lascio perdere???


  • Super User

    allora, per ora ho installato DreamLinux, sembra tutto OK, adesso viene il bello perchè il PC ha una scheda wireless PCMCIA della Belkin per la quale non riuscirò mai a trovare i drivers...

    nel frattempo sto masterizzando anche Ubuntu Alternate che dovrebbe andare su sistemi anche con meno di 256 MB di memoria...

    vedremo... 😉


  • Super User

    incredibile...dreamlinux si è beccato anche la vecchia scheda wireless PCMCIA!
    non ci posso credere, funziona tutto!!!

    adesso però devo provare Ubuntu Alternate 😉
    poi scelgo quale tenere...;-)


  • User

    Beh, Ubuntu Alternate è difficile da installare, nel senso che l'installer ti pone di fronte a molte scelte e devi fare le cose per benino senza la semplicità dell'installer grafico.

    Potevi installare la live e bona li.

    Facci sapere 🙂

    Ciao Ciao


  • Super User

    anche il Live CD era stra-lento...
    10 minuti per far comparire il desktop e poi cursore che gira gira ...ma non accade niente...
    adesso ho su DreamLinux che funziona benissimo, provo alternate (spero di cavarmela con le domande) sebò tengo DreamLinux...


  • Super User

    Anche Ubuntu Alternate si è installato benissimo. Non ha trovato la rete in fase di installazione (shcedina wireless) ma una volta installato tutto ha riconosciuto la scheda e si connette a internet con wireless!!!
    ottimo!
    adesso devo capire come fare il dual boot o decidere se tenere DreamLinux o Ubuntu....
    😄


  • User

    Ciao,
    se prima hai installato Dreamlinux e poi Ubuntu e se per quest'ultimo non hai scelto di usare tutto il disco, dovresti già avere i due sistemi.
    Altrimenti ti consiglio - per esperienza diretta - di installare PRIMA Dreamlinux e POI Ubuntu.
    Devi dapprima fare le 4 partizioni (una per DL, una per U, una per la /home, una per la swap) e poi installare i due sistemi.

    Io non ho avuto problemi, ma Linux è un sistema tanto personalizzato da chiamarsi persino con il nome dell'utente che lo usa, sfighe comprese 🙂

    Ciao Ciao 🙂


  • Super User

    ciao, quando ho installato Ubuntu ho usato tutto il disco per evitare casini.
    mi sa che ripeterò l'installazione come suggrivi tu. prima dreamlinux che ho visto che ha una utility comoda per creare le partizioni e poi ubuntu, non sembra troppo complesso...

    grazie degli aiuti fin qui...