Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. regime contrattuale e fiscale di un laureto al primo anno di pratica da avvocato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • J
      julian20 User Newbie • ultima modifica di

      regime contrattuale e fiscale di un laureto al primo anno di pratica da avvocato

      Gentile Paolo,

      da qualche mese ho cominciato la pratica da avvocato presso uno studio legale che sarebbe disposto a darmi 1000 euro al mese.
      fino ad ora ho fatto ricevuta per prestazioni occasionali (per importi minori di 1000 euro), ma so che esiste il limite di 5000 euro annui, al di là del quale scattano una serie di oneri fiscali.

      come potrei fare?

      Grazie mille

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fab75 Super User • ultima modifica di

        Ciao,
        ti consiglio l'apertura di partita iva optando per il regime fiscale agevolato (forfettino). Alternativa potrebbe essere la configurazione come borsa di studio ma non ricordo se vi siano limiti d'importo.

        Fabrizio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          claudiol User Attivo • ultima modifica di

          Che io sappia non ci sono dei limiti per la borsa di studio la soluzione migliore secondo me è questa appena citata, con partita iva e forfettino ti giocheresti i 3 anni di agevolazioni che postresti sfruttare per quando potrai gestire dei clienti tu (salvo cancellazione forfettino da prossime finanziarie).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • J
            julian20 User Newbie • ultima modifica di

            Grazie per il consiglio, ma in concreto, se volessi fare figurare i compensi come borsa di studio come si fa? mi scuso per l'ignoranza..

            Ancora grazie!!!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti