Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Vendite Online: No Obbligo Di Scontrini/ricevute, Solo Registrare Le Vendite! Come???
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lore82 User • ultima modifica di

      Grazie sei stato precisissimo.

      Per quel che concerne l'iscrizione alla camera di commercio non sono iscritto perchè (finora) non faccio alcun tipo di vendita o rivendita di prodotti, ne ai privati ne alle aziende. Faccio elaborazioni grafiche per conto di un'altra azienda; sono libero professionista esattamente come tanti milioni di italiani precari che hanno contratti di lavoro assurdi e devono aprire la P.I. ma non necessariamente devono esere iscritti alla CCIAA.

      Cmq da quel che ho capito per l'attività che mi procingo a fare dovrò iscrivermi, curiosità quanto costa il canone annuo alla CCIAA?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        subcomandante User • ultima modifica di

        ragazzi a me il commercialista ha detto che avendo uan società non mi conviene fare il registro dei corrispettivi , ma fatturare
        adesso mi ha messo nei guai perchè io ho già cominciato a spedire e senza emettere niente
        dovrei quindi farmi mandare da ogni cliente i vari dati identificativi
        la mia domanda però è questa:
        ENTRO QUANTO TEMPO POSSO FATTURARE? E se posso farlo in differita, posso sempre farlo se non ho però nemmeno fatto il ddt ogni volta che ho spedito?
        per piacere rispondetemi subito che il mese sta per scadere
        grazie mille, ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lore82 User • ultima modifica di

          tranquillo non muore nessuno se hai fatto il registro dei corrispettivi con persone private... puoi continuare cosi oppure dal prox mese eseguire la ricevuta fiscale per ogni ordine.

          ciao

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            subcomandante User • ultima modifica di

            aspè.. registro non ne ho fatto e non ne voglio fare
            quindi come rispondi alle mie domande?
            grazie mille

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giardino.it User • ultima modifica di

              Beh, la cosa più semplice è andare da Buffetti, comprare un registro dei corrispettivi e compilarlo.
              Emettere le fatture comporta degli obblighi impegnativi (registrazioni, elenco clienti, ecc) e di rischi (come fai ad essere sicuro che il codice fiscale che il cliente ti scrive di corsa è esatto? e ne sei tu responsabile).
              Io l'ho fatto per anni e mi costava un'infinità di commercialista, solo per la quantità di registrazioni. Adesso faccio solo ricevute non fiscali e registrazione dei corrispettivi. E' un'altra vita!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                subcomandante User • ultima modifica di

                Ok, farò così, in effetti almeno per adesso non voglio troppe scocciature
                ti chiedo solo una cosa.. ho cominciato a vendere ad inizio del mese scorso.. adesso non ho ancora compilato nulla.. avevo tempo fino a fine mese o fino al 15 di questo mese?? Che mi succede se si accorgono che ho sforato i termini? grazie, ciao

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giardino.it User • ultima modifica di

                  Di preciso non lo so, credo che sia a fine del mese stesso.
                  Ovvero: in caso di controllo, devi avere tutto compilato;ma quando lo hai fatto non si può sapere

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    subcomandante User • ultima modifica di

                    ma per la vendita per corrispondenza bisogna fare ricevute non fiscali o il ddt oltre a compilare il registro dei corrispettivi?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      caos03 User • ultima modifica di

                      domanda, ma se io invio un prodotto .. posso fare una fattura accompagnatoria ? e se il cliente è un privato o un cliente eu (non italiano) posso fare solo uno scontrino e bolla o esite un altro tiipo di documento fiscale ?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        severo User Attivo • ultima modifica di

                        Per le vendite a distanza a privati Italia ed UE non è richiesto nessun documento obbligatorio da allegare ma solo la compilazione del Registro dei Corrispettivi.

                        Ciao

                        Sèvero

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti