• User Attivo

    COSTITUZIONE società semplice e principali adempimenti

    **L'intenzione è la costituzione di una società semplice, in cui il contratto non è soggetto a forme speciali, non vi è nemmeno conferimento di beni. **Tra le forme migliori ho visto la **SOCIETA' SEMPLICE CON SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA.

    I soci sono due fratelli, di cui uno già commerciante ed un altro libero professionista. Trattasi di commercio di prodotti non alimentari effettuata tramite cataloghi. In pratica non è obbligatorio andare dal notaio.. ? Per cui spese di costituzione minime, considerata anche la non autenticazione della scrittura privata. Altri adempimenti per questo tipo di società ve ne sono? Essendo lo scopo COMMERCIALE non sarebbe maggiormente idonea una società in nome collettivo?? Solo che però bisogna andare dal notaio obbligatoriamente mi pare....

    Per la CCIAA bisogna presentare modello S1, più imposte di bollo, diritti di segreteria e diritto annuale. Al comune il modello COM6 (vendita attraverso sistemi di comunicazione diversi: depliant e cataloghi), oltre ai diritti di segreteria di 15€ circa. All'AdE ovviamente iscriversi col codice attività inerente.

    Essendo che uno dei soci paga già l'INPS come commerciante la seconda attività non implica nessun altro contributo previdenziale (?). Per l'altro socio (libero professionista) invece bisogna capire qual è l'attività prevalente. Considerato che fattura al massimo 10.000€ l'anno (contribuenti minimi) e che il fatturato di questa altra attività sarà sicuramente prevalente a questo punto andrà a pagare contributi previdenziali come commerciante. Sbaglio?

    Grazie
    **


  • User Attivo

    🙂


  • Bannato User Attivo

    🙂

    Il libero professionista può esercitare tale attività commerciale? L'ordinamento della sua professione prevede cause di incompatibilità?
    Data una risposta a queste domande si entra in un territorio "minato" perché sulla previdenza l'INPS la vuole sempre fare da padrone.
    Un consulto informale presso la sede INPS competente non guasterebbe.


  • User Attivo

    @Cont@bile said:

    🙂

    Il libero professionista può esercitare tale attività commerciale? L'ordinamento della sua professione prevede cause di incompatibilità?
    Data una risposta a queste domande si entra in un territorio "minato" perché sulla previdenza l'INPS la vuole sempre fare da padrone.
    Un consulto informale presso la sede INPS competente non guasterebbe.

    Ciao, non sono iscritto al momento ad alcun ordine, esercito la professione come 74.12.C (consulente fiscale.... ) .. per cui non ci sono incompatibilità..per il resto devo mi sa cmq rivolgermi all'inps per sapere se pagare contributi come artigiano o come professionista.. ciao


  • User Newbie

    Ciao, purtroppo non puoi utilizzare la società semplice per svolgere attività commerciale.
    Quindi sei costretto ad aprire altro tipo di società: quale una sas dove accomandante è il libero professionista, e il commerciante è accomandatario gerente che versa l'inps alla gestione commercianti.
    Stefano