• User Newbie

    varie info sul regime dei minimi

    Salve, sono un lavoratore autonomo e sto' per aprire per la prima volta la partita iva.
    Sto' orietandomi verso il nuovo regime dei 'minimi' ed ho alcuni quesiti in proposito:

    1. i costi detraibili quali possono essere? per esempio se si acquista un libretto per la benzina, come si calcola il costo da sottrarre all' imponibile finale, dato che l' IVA non è detraibile?
    2. l' affitto del luogo di lavoro, se si lavora nella propria abitazione, è detraibile?
    3. Anche l' acquisto di un pc, l' abbonamento internet o di materiale utilizzato per il lavoro sono detraibili e in che modo?
    4. nel momento in cui si aderisce al regime dei minimi si deve compilare il modulo AA9/b, compilando il quadro B, dopodichè viene rilasciato un numero di partita IVA speciale.
      A cosa serve questo codice se poi nella fattura non è prevista l' applicazione dell' IVA?
    5. Se bisogna acquistare un libretto delle fatture bisogna riportare il compenso senza IVA, pero' non esistono in commercio libretti che non prevedono l' aggiunta dell' IVA, se non quelli per la ritenuta d' acconto. Quindi come si deve procedere praticamente quando si emette la fattura ad un cliente? Bisogna riportare una dicitura speciale?
      Grazie.

  • User

    @jello said:

    Salve, sono un lavoratore autonomo e sto' per aprire per la prima volta la partita iva.
    Sto' orietandomi verso il nuovo regime dei 'minimi' ed ho alcuni quesiti in proposito:

    1. i costi detraibili quali possono essere? per esempio se si acquista un libretto per la benzina, come si calcola il costo da sottrarre all' imponibile finale, dato che l' IVA non è detraibile?
    2. l' affitto del luogo di lavoro, se si lavora nella propria abitazione, è detraibile?
    3. Anche l' acquisto di un pc, l' abbonamento internet o di materiale utilizzato per il lavoro sono detraibili e in che modo?
    4. nel momento in cui si aderisce al regime dei minimi si deve compilare il modulo AA9/b, compilando il quadro B, dopodichè viene rilasciato un numero di partita IVA speciale.
      A cosa serve questo codice se poi nella fattura non è prevista l' applicazione dell' IVA?
    5. Se bisogna acquistare un libretto delle fatture bisogna riportare il compenso senza IVA, pero' non esistono in commercio libretti che non prevedono l' aggiunta dell' IVA, se non quelli per la ritenuta d' acconto. Quindi come si deve procedere praticamente quando si emette la fattura ad un cliente? Bisogna riportare una dicitura speciale?
      Grazie.
      bei quesiti, interessano anche a me, speriamo che qualcuno ci illumini

  • User Attivo

    @jello said:

    Salve, sono un lavoratore autonomo e sto' per aprire per la prima volta la partita iva.
    Sto' orietandomi verso il nuovo regime dei 'minimi' ed ho alcuni quesiti in proposito:

    1. i costi detraibili quali possono essere? per esempio se si acquista un libretto per la benzina, come si calcola il costo da sottrarre all' imponibile finale, dato che l' IVA non è detraibile?
    2. l' affitto del luogo di lavoro, se si lavora nella propria abitazione, è detraibile?
    3. Anche l' acquisto di un pc, l' abbonamento internet o di materiale utilizzato per il lavoro sono detraibili e in che modo?
    4. nel momento in cui si aderisce al regime dei minimi si deve compilare il modulo AA9/b, compilando il quadro B, dopodichè viene rilasciato un numero di partita IVA speciale.
      A cosa serve questo codice se poi nella fattura non è prevista l' applicazione dell' IVA?
    5. Se bisogna acquistare un libretto delle fatture bisogna riportare il compenso senza IVA, pero' non esistono in commercio libretti che non prevedono l' aggiunta dell' IVA, se non quelli per la ritenuta d' acconto. Quindi come si deve procedere praticamente quando si emette la fattura ad un cliente? Bisogna riportare una dicitura speciale?
      Grazie.
      Anche se non vi sono ancora chiarimenti in merito, seguirei le regole dettate dal Testo Unico.
    6. Non importa sapere l'iva. Se riteniamo seguire le attuali regole per i costi auto direi che potrai dedurti il 40%;
    7. L'affitto puoi dedurlo al 50%;
    8. Potrai dedurre l'intero costo comprensivo di iva.
      Attento però che per i costi che possono riferirsi all'abitazione puoi dedurre in linea di principiio il 50%;
    9. Il numero di Partita Iva serve per identificare i soggetti che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo;
    10. Non ti preoccupare del campo dell'iva sulle fatture. Lascialo in bianco.
      Occorrerà solo aggiungere che trattasi di "operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, comma 100, della legge finanziaria 2008".
      Spero di essere stato di aiuto.
      Comunque consultate un . consulente....
      Ciao:fumato: