- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Locazione in comproprietà
-
Locazione in comproprietà
Fratello e sorella che locano un immobile ricevuto in eredità a terzi.
Il contratto di locazione è stipulato dalla sorella, che introita interamente l'affitto, mentre il fratello è d'accordo a non ricevere nulla.
E' possibile registrare il contratto di locazione SOLO a nome della sorella, dimodo che il reddito da locazione lo dichiari SOLO lei (il fratello dichiarerà solo il reddito da possesso)?
-
@Eichi Okabe said:
Fratello e sorella che locano un immobile ricevuto in eredità a terzi.
Il contratto di locazione è stipulato dalla sorella, che introita interamente l'affitto, mentre il fratello è d'accordo a non ricevere nulla.
E' possibile registrare il contratto di locazione SOLO a nome della sorella, dimodo che il reddito da locazione lo dichiari SOLO lei (il fratello dichiarerà solo il reddito da possesso)?
Tralasciando questioni di diritto,
così come è strutturato il quadro B relativo ai redditi dei fabbricati, per poter agire nel modo da te ipotizzato, tu dovresti dichiarare l'immobile al 50% senza indicare che è in fitto e, tua sorella dovrebbe indicare quale quota di possesso il 100% e l'intero canone di locazione (naturalmente con l'abbattimento del 15%).
Questo perchè, se indicasse il 50% di possesso e l'intero canone di locazione, i programmi per le dichiarazioni dei redditi, compreso il controllo automatizzato dell'ADE, considereranno il canone anche al 50%.