• User Newbie

    Fatturazione consulenze e ritenuta d'acconto

    Buongiorno a tutti e grazie per questo forum che ho appena "scoperto".
    Leggendo qui e là ho trovato molte informazioni utili, ma mi è rimasto ancora un dubbio.

    La mia è una ditta individuale (regime agevolato per le nuove imprese, p. iva aperta da un anno) per lo sviluppo di siti web e software e ho incluso nel mio oggetto sociale "servizi di consulenza hardware e software in genere".

    Adesso per la prima volta mi trovo a dover preventivare una consulenza software appunto (NON a un soggetto privato) e vorrei essere certa d'aver capito bene: è corretto che NON devo applicare la ritenuta d'acconto?

    Il mio commercialista sosterrebbe il contrario (ritenuta d'acconto sempre e comunque sulle consulenze), ma non mi convince e al momento non ho trovato documenti che mi dicano come comportarmi, a parte questo forum...

    Ciao a tutti, grazie e buona giornata!
    manuela


  • User Attivo

    @manuela01 said:

    Buongiorno a tutti e grazie per questo forum che ho appena "scoperto".
    Leggendo qui e là ho trovato molte informazioni utili, ma mi è rimasto ancora un dubbio.

    La mia è una ditta individuale (regime agevolato per le nuove imprese, p. iva aperta da un anno) per lo sviluppo di siti web e software e ho incluso nel mio oggetto sociale "servizi di consulenza hardware e software in genere".

    Adesso per la prima volta mi trovo a dover preventivare una consulenza software appunto (NON a un soggetto privato) e vorrei essere certa d'aver capito bene: è corretto che NON devo applicare la ritenuta d'acconto?

    Il mio commercialista sosterrebbe il contrario (ritenuta d'acconto sempre e comunque sulle consulenze), ma non mi convince e al momento non ho trovato documenti che mi dicano come comportarmi, a parte questo forum...

    Ciao a tutti, grazie e buona giornata!
    manuela

    Se svolgi l'attività sotto forma di impresa (iscritta alla CCIAA) non devi esporre la ritenuta di acconto sulla fattura.
    Invece, se svolgi l'attività quale professionista (lavoro autonomo), in genere iscritto alla gestione separata inps, devi esporre la ritenuta di acconto ogni qualvolta effettui una prestazione nei confronti di clienti non privati (cioè con partita iva).

    Poichè, dalla tua domanda, risulta che hai optato per il regime delle nuove iniziative non devi esporre alcuna ritenuta.
    Infatti tale regime prevede l'esonero da ritenuta di acconto.
    Pertanto, non sussiste il problema.:ciauz:


  • User Newbie

    Grazie "fedclaud", genitlissimo e velocissimo!

    Come ho scritto nel messaggio precedente la mia è un'impresa individuale, quindi non sono libero professionista ma piccolo imprenditore (sez. speciale), iscritta alla CCIAA.
    Quindi quando anche il periodo di regime agevolato per le nuove iniziative dovesse cessare per qualunque motivo continuerò a non applicare la ritenuta d'acconto quando fatturo consulenze a possessori di p.iva, corretto?

    Ti ringrazio moltissimo per aver confermato quanto mi pareva d'aver dedotto dai vari post!

    buona giornata!
    manuela


  • User Attivo

    Grazie a te.
    Altrettanto.:ciauz: