• User

    Esempio di fatturato annuo in regime dei contribuenti minimi

    Salve, voglio entrare nel regime dei minimi e volevo sapere, su base annua, se i miei calcoli approssimativi risultano corretti: Fatturato annuo 15000,00 (senza aver applicato IVA) In questo ho incassato il rimborso di 1/3 della quota di contribuzione INPS (gestione separata per profess. senza cassa pari al 15%) che sarebbe: 15000,00 - 15% = 2250/3 = 750 euro. Le spese poniamo che siano solo quelle dei contribut: 2250,00 - 750,00 = 1500,00 euro Data l'aliquota complessiva al 20% del reddito: (15000,00 - 1500,00) - 20% = 13500,00 - 2700,00 = 10800,00 euro Sono giusto i calcoli - intendo il modo di vedere? Oppure ho scritto delle cazzate micidiali? Scisatemi ma per me è tutto nuovo. Inoltre non mi è chiaro il discorso della ritenuta d'acconto, in questo regime ovviamente. Potreste chiarirmi le idee possibilmente utilizzando lo stesso esempio? Mille grazie.


  • Super User

    Ciao,
    non mi è chiaro il conteggio INPS che hai fatto. L'aliquota della gestione separata è del 24,72% ed è tutta a tuo carico. Puoi addebitare in fattura un 4% come rivalsa inps.
    La ritenuta d'acconto va comunque operata come per il regime ordinario ed è del 20%.

    Fabrizio


  • User

    Il mio commercialista mi ha detto che l'aliquota per la gestione separata per i professionisti senza cassa per quanto mi riguarda (cioè dei contribuenti minimi) è del 15%, ripartita a 1/3 per il committente e 2/3 a mio carico. Ecco spiegato il mio conteggio: Il 15% di 15000 euro è 2250; 1/3 di questa cifra è 750 euro del committente, per cui 2250 - 750 = 1500 euro da pagare. Non mi ha parlato del 24 e passa di aliquota. ciao. PS. Faccio il programmatore informatico


  • User

    Ho fatto un po' di ricerche in internet ed è vero che la quota sta al 24.72% e non al 15% come erroneamente mi ha detto il mio (ex?) commercialista (in verità non ho ancora cominciato l'attività e mi sto solo informando), però ripartita 1/3 al committente e il restante 2/3 a mio carico. Ripeto la mia domanda se i calcoli fatti sopra (ovviamente con aliquota sbagliata) sono esatti e se qualcuno mi spiega come considerare la ritenuta d'acconto. Grazie


  • Super User

    La ripartizione 1/3 2/3 vale ad esempio per i contratti a progetto ma non per chi ha partita iva (come nel caso di adesione al regime dei minimi).
    Chi ha partita sostiene interamente il costo previdenziale salvo recuperare un 4% in fattura come rivalsa.

    Fabrizio