Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Costituire Onlus
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      bellavista User Attivo • ultima modifica di

      Costituire Onlus

      Salve, alcuni amici vogliono costituire una Onlus per fare attività politica (non dovrebbero fare alcuna attività commerciale) ed avere così un soggetto riconosciuto.

      Quali pratiche devono espletare?

      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        la.cubana User Attivo • ultima modifica di

        Ai sesi dell'art 10, 10° comma del DLgs n. 460/97 non possono assumere la qualifica di Onlus i partiti politici e i movimenti politici.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          bellavista User Attivo • ultima modifica di

          @La Cubana said:

          Ai sesi dell'art 10, 10° comma del DLgs n. 460/97 non possono assumere la qualifica di Onlus i partiti politici e i movimenti politici.

          Ok. Ma quali sono gli step per la costituzione di una Onlus? 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

            @bellavista said:

            Ok. Ma quali sono gli step per la costituzione di una Onlus? 🙂

            Guarda questo guida

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              la.cubana User Attivo • ultima modifica di

              E' necessario scrivere un Contratto di Associazione; se il documento viene redatto con la supervisione di un notaio ed è da questi registrato presso l'Ufficio del Registro che viene detto atto pubblico, se invece è redatto dai soci è un atto privato, che deve essere registrato e le cui firme possono essere eventualmente autenticate da un notaio. Il Contratto di Associazione spesso si scompone materialmente in 2 documenti che però giuridicamente costituiscono un atto unitario, e sono:

              • un Atto Costitutivo
              • uno Statuto
              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti