Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. aprire un'attività in proprio e restare dipendente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • W
      wolfingduck User Newbie • ultima modifica di

      aprire un'attività in proprio e restare dipendente

      Salve, premetto che sono nuovo del forum e che ho già letto le discussioni in merito ad un post simile al mio, ma volevo esporvi il mio caso ugualmente.
      Io lavoro per una società che fa per attività principale di reselling telefonico, ma alla fin fine produce anche siti internet e software nonche servisi vas.
      Il contratto che ho sottoscritto presso di loro, però, non corrisponde al mio effettivo livello professionale, in quanto quello che faccio per questa azienda va al di là delle mansioni indicate dal ccnl. In pratica, io sono assunto come impiegato concetto ma in realtà faccio il web-designer, web-master, programmatore e ogni tanto anche il sistemista (tutte mansioni specializzate)
      Premesso ciò passiamo alla domanda vera e propria.
      Posso avviare un'attività imprenditoriale (ditta individuale o srl) che si occupi di realizzazioni di siti, e-commerce, consulenza ict ect residente in altra provincia senza incappare nell'obbligo di fedeltà?
      Grazie mille
      Ciao

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        theimperatorum User • ultima modifica di

        Penso proprio di no.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • W
          wolfingduck User Newbie • ultima modifica di

          Ciao e grazie della tua risposta, ma se entrassi nella nuova società (srl) come socio di capitali senza avere alcuna carica amministrativa all'interno della stessa?? Cosa succederebbe?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            theimperatorum User • ultima modifica di

            è la stessa cosa. Il divieto si riferisce ai soci (amministratori o non)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fedclaud User Attivo • ultima modifica di

              @wolfingduck said:

              Ciao e grazie della tua risposta, ma se entrassi nella nuova società (srl) come socio di capitali senza avere alcuna carica amministrativa all'interno della stessa?? Cosa succederebbe?

              Con il consenso degli altri soci, si può fare.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • W
                wolfingduck User Newbie • ultima modifica di

                Scusa, ma per maggiore chiarezza devo chiederti:
                La cosa si può fare con il consenso dei miei soci e non è necessario alcuna comunicazione all'azienda presso cui lavoro?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                  @wolfingduck said:

                  Scusa, ma per maggiore chiarezza devo chiederti:
                  La cosa si può fare con il consenso dei miei soci e non è necessario alcuna comunicazione all'azienda presso cui lavoro?

                  Dovresti chiarire meglio la tua situazione.
                  Sei dipendente o socio?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • W
                    wolfingduck User Newbie • ultima modifica di

                    Sono un dipendente.
                    Scusate la svista.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                      @wolfingduck said:

                      Sono un dipendente.
                      Scusate la svista.

                      Con il consenso espresso del datore di lavoro, messo per iscritto, non dovresti avere nessun problema.

                      Anche senza consenso, penso non avresti problemi se l'attività da svolgere in propri si dirige a clienti completamente diversi da quelli del tuo datore.
                      Diversi nel senso anche potenziali (ossia che mai potrebbero rivolgersi al tuo datore perchè non offre quei servizi).
                      Comunque sarebbe meglio spostare la domanda in un forum legale.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • T
                        theimperatorum User • ultima modifica di

                        Considera la reliatività del mercato rilevante, e considera che il datore di lavoro farebbe un danno a se stesso nell'autorizzarti a svolgere un attività concorrenziale.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti