- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- nuovo regime fiscale
-
nuovo regime fiscale
salve a tutti questo e il mio primo post
oggi sono stato dal mio commercialista e gli ho chiesto se rientravo nel nuovo regime fiscale.
lui ha detto di si pero mi ha consigliato di non aderire in quanto con il nuovo regime si versa una tantum il 20% del volume d'affari fatto in un anno.
cioe mi ha spiegato che se faccio 20.000 euro di fatturato lordo dovrei versare allo stato 3.333,33 euro
mentre con il vecchio regime se 20.000 euro di fatturato lordo devo estrarre
ilguadagno netto che supponiamo e 2.000 euro dovrei versare allo stato 333,33 di iva e 460 di tasse.
be io onestamente non cio capito niente qualcuno può spiegarmi bene se e una cosa vantaggiosa questo nuovo regime o meno cosi ritorno dal mio commercialista e controbatto a dovere visto che non ho trovato molta documentazione in giro
grazie per l'aiuto in anticipo
-
Spero che tu abbia capito male e che il tuo commercialista non ti abbia detto una corbelleria simile, se è così cambia commercialista.
L'aliquota del 20% si applica sull'utile netto, non sul fatturato.Ti faccio un esempio, fatturato annuo 29000 euro (al massimo può essere di 30.000), spese 21000 euro, utile netto 8000 euro
Su questi 8000 euro devi pagare i contributi previdenziali, (mettiamo tu sia un lavoratore autonomo, 20%), ossia 1600 euro
Te ne restano 6400 sui quali paghi l'aliquota secca del 20%, ossia 1280 euro.
Il vero risparmio di questa nuova forma di tassazione per le microimprese è la quasi totale eliminazione degli obblighi contabili, non hai più obbligo di registri di corrispettii, studi di settore etc etc, basta conservare le fatture di acquisto e le fatture che emetti, non devi più versare l'iva (nello stesso tempo non recuperi l'iva dei tuoi acquisti). Tutto questo significa che un commercialista serve una sola volta all'anno per la dichiarazione dei redditi con tutte le conseguenze del caso (se molti aderiscono al nuovo sistema i commercialisti perdono molti soldini)
In ogni caso non è detto che in assoluto ti convenga aderire alla nuova tassazione, devi fare bene i conti ma fatti aiutare da una persona seria.
-
io ho un sito di e-commerce quindi rimane tutto invariato solo che non verso l'iva? giusto?
acquisto a 100 + iva vendo a 130 allo stato devo versare il 20 % di 10 euro +
la previdenza
mentre prima versavo 20%(iva) 23 % irpef + previdenza ?
e cosi ?
-
Ciao,
C'è un documento dell'agenzia delle entrate che spiega il funzionamento del regime minimo.
In sistesi, se sei un commerciante, i contributi INPS restano invariati dall'applicazione del nuovo regime, ovvero almeno 2.500 euro/anno.
I tuoi costi aumenteranno del 20% per effetto dell'iva non più detraibile.
In compenso pagherai un imposta ad aliquota fissa del 20% sul reddito (e non sul volume d'affari) che assorbe tutte le imposte di chi è in regime normale.
-
@muà said:
Spero che tu abbia capito male e che il tuo commercialista non ti abbia detto una corbelleria simile, se è così cambia commercialista.
L'aliquota del 20% si applica sull'utile netto, non sul fatturato.Se non sbaglio in questo nuovo regime coincidono, perchè non puoi più scaricare le spese, almeno questo è quello che ho capito io.
Infatti non è un regime indicato per chi commercia (quindi compra, oltre che vendere); può essere indicato solo per chi fattura esclusivamente il suo lavoro e non ha spese di nessun tipo, ne' bollette, ne' attrezzature.
Ad esempio, chi svolge un lavoro di collaborazione autonoma da casa o presso un'azienda, senza avere un ufficio suo.
Il mio commercialista dice neppure in quel caso, perchè comunque l'Inps la devi pagare, e ti si somma a questo 20% secco, mentre prima potevi fare il conguaglio.
-
@Giardino.it said:
Se non sbaglio in questo nuovo regime coincidono, perchè non puoi più scaricare le spese, almeno questo è quello che ho capito io.
Parli del nuovo regime a forfait del 20% per le microimprese senza dipendenti che fatturano meno di 30mila euro ? assolutamente no, le spese si scaricano eccome, e sull'utile finale paghi i contributi previdenziale e il 20% secco a titolo di Irpef e Irap.
-
@muà said:
assolutamente no, le spese si scaricano eccome, e sull'utile finale paghi i contributi previdenziale e il 20% secco a titolo di Irpef e Irap.
Ne sei sicuro? A me aveva detto che non avrei più potuto scaricare neppure le spese mediche, le assicurazioni e il mutuo...
-
Certo che si scaricano i costi. La tassazione si applica sull'utile e non sul volume d'affari