• User Newbie

    Linea telefonica residenziale: cosa posso "scaricare" ?

    Salve a tutti, complimenti per il forum.

    Purtroppo ho cercato nelle ultime discussioni di questa sezione ma non ho trovato risposta alla mia domanda, la funzione "Cerca" non è abilitata quindi sono costretto a rischiare di porre una domanda che era già stata risolta. :bho:

    Ho recentemente aperto una web agency (piva, cciaa, inail tutto in regola) e per il periodo iniziale prevedo di lavorare da casa (dei miei genitori).
    La linea telefonica stessa è intestata ai miei genitori, tuttavia la utilizzo soprattutto per lavoro (pago io la bolletta eh! :D).

    Volevo sapere se posso detrarre le spese telefoniche anche se la linea non è a nome della ditta.
    Da qualche parte ho trovato un vecchio topic su questo in cui si diceva che possono essere detratte in forma ridotta, ma non era molto chiaro.

    Grazie!


  • User

    @StrikeWeb said:

    Salve a tutti, complimenti per il forum.

    Purtroppo ho cercato nelle ultime discussioni di questa sezione ma non ho trovato risposta alla mia domanda, la funzione "Cerca" non è abilitata quindi sono costretto a rischiare di porre una domanda che era già stata risolta. :bho:

    Ho recentemente aperto una web agency (piva, cciaa, inail tutto in regola) e per il periodo iniziale prevedo di lavorare da casa (dei miei genitori).
    La linea telefonica stessa è intestata ai miei genitori, tuttavia la utilizzo soprattutto per lavoro (pago io la bolletta eh! :D).

    Volevo sapere se posso detrarre le spese telefoniche anche se la linea non è a nome della ditta.
    Da qualche parte ho trovato un vecchio topic su questo in cui si diceva che possono essere detratte in forma ridotta, ma non era molto chiaro.

    Grazie!
    anche a me interessa.
    Da quello che ho capito io funziona così: 50% per la linea voce
    100% per la linea adsl
    Però vorrei sapere se quello che mi hanno detto è veritiero


  • User Attivo

    Secondo me non potere detrarre nulla. Che la fattura sia intestata all'azienda, o al massimo a voi se avete una ditta individuale mi sembra un requisito fondamentale. Io non ho mai sentito che si possa fare una cosa di questo genere.
    In ogni caso, in generale, per la telefonia fissa e per internet le aziende possono scaricare il 100% dell'Iva e l'80% del costo.


  • User

    @ziggytoo said:

    Secondo me non potere detrarre nulla. Che la fattura sia intestata all'azienda, o al massimo a voi se avete una ditta individuale mi sembra un requisito fondamentale. Io non ho mai sentito che si possa fare una cosa di questo genere.
    In ogni caso, in generale, per la telefonia fissa e per internet le aziende possono scaricare il 100% dell'Iva e l'80% del costo.
    scusa avevo letto male, non avevo visto che la linea era intestata ai genitori...in questo caso penso anche io che non puoi detrarre niente....
    invece scusa, in caso di attività esercitata in casa, quali sono le percentuali di detrazione per internet e per la fonia?


  • User Attivo

    Prima era del 50% iva e costo, ora a dire la verità ho il dubbio nel senso che essendo detrabilile il 100% di iva ed l'80% del costo penso che, per l'uso promiscuo, si debba dividere tutto ovvero 50% di Iva e 40% di costo. Almeno così mi dice la logica.
    Dico questo perchè solitamente quando c'è un uso che non è prettamente aziendale ma anche personale bisognerebbe detrarre in base ad una percentuale idi inerenza e dato che è difficile stabilirla si opta per scaricare la metà del consentito.
    Il trattamento per la fonia fissa ed internet è uguale; per il cellulare il discorso cambia. L'Iva si detrae al 50%, il costo all'80% e si può detrarre solo se il contratto è soggetto ad imposta di bollo ed intestato all'azienda.


  • User

    @ziggytoo said:

    Prima era del 50% iva e costo, ora a dire la verità ho il dubbio nel senso che essendo detrabilile il 100% di iva ed l'80% del costo penso che, per l'uso promiscuo, si debba dividere tutto ovvero 50% di Iva e 40% di costo. Almeno così mi dice la logica.
    Dico questo perchè solitamente quando c'è un uso che non è prettamente aziendale ma anche personale bisognerebbe detrarre in base ad una percentuale idi inerenza e dato che è difficile stabilirla si opta per scaricare la metà del consentito.
    Il trattamento per la fonia fissa ed internet è uguale; per il cellulare il discorso cambia. L'Iva si detrae al 50%, il costo all'80% e si può detrarre solo se il contratto è soggetto ad imposta di bollo ed intestato all'azienda.
    Quindi scusa, le spese telefoniche per il cellulare, con una scheda ricaricabile intestata a me, in quanto ditta individuale non posso scaricarla?


  • User Attivo

    Se hai una ditta individuale va bene anche se la fattura è intestata a te, ma in fattura deve essere evidenziato che il contratto è soggetto ad imposta di bollo (cioè deve essere un contratto di tipo business per le aziende) inoltre in fattura ci deve essere la tua partita iva, cioè non deve essere una fattura personale, ma aziendale.


  • User

    @ziggytoo said:

    Se hai una ditta individuale va bene anche se la fattura è intestata a te, ma in fattura deve essere evidenziato che il contratto è soggetto ad imposta di bollo (cioè deve essere un contratto di tipo business per le aziende) inoltre in fattura ci deve essere la tua partita iva, cioè non deve essere una fattura personale, ma aziendale.
    bene.... anche io la pensavo come te, però parlando con due persone che conosco che si occupano di contabilità mi hanno detto che loro per i clienti "caricano" anche le ricariche effettuate in ricevitoria (il cd scontrino parlante mi sembra) dove viene evidenziato la partita iva del cliente. Da quello che mi hanno detto loro basta fare un apporto nei bene dell'azienda del cellulare (valore = 0 visto che è vecchio) e della scheda del telefono che avevo attivato due anni fa a mio nome (e non ero ancora titolare di partita iva)... Io dubitavo però speravo che le loro informazioni fossero giuste, ora te mi dici il contrario.....porca miseria....:?


  • User Attivo

    Si puoi apportare il cellulare come bene, ma poi devi cambiare tipo di contratto, lo devi fare business perchè deve essere assoggettato ad imposta di bollo.


  • User

    @ziggytoo said:

    Si puoi apportare il cellulare come bene, ma poi devi cambiare tipo di contratto, lo devi fare business perchè deve essere assoggettato ad imposta di bollo.
    @ziggytoo said:
    Si puoi apportare il cellulare come bene, ma poi devi cambiare tipo di contratto, lo devi fare business perchè deve essere assoggettato ad imposta di bollo.
    Però leggi questo .nntp.it/discussioni-commercialisti/192186-scaricare-costi-cellulare-senza-abbonamento.html (devi metterci il www davanti)


  • Per scaricare i costi telefonici della bolletta dei tuoi genitori, questi ultimi potrebbero predisporre ricevuta di una parte (decidi tu) della bolletta da addebitarti.
    Tipo ricevuta affitto per intenderci.
    Idem per l'uso della casa e per le spese (tipo riscaldamento, sempre per intenderci)
    Dato che per loro sarebbe una diminuzione di spesa non ne avrebbero nocumento per le tasse.
    Per te invece sarebbero indubbiamente costi deducibili.
    Se dico cose assurde aspetto rettifiche.


  • User Attivo

    Ti riporto quello che ho letto:
    "Art. 19-bis1, co. 1, lett. g DPR 633/72.
    Deduzione IVA al 50% ammessa solo per i contratti soggetti alla tassa
    di CC.GG. di cui al DPR 641/72. Le prepagate ne sono escluse".
    Io credo sia così, poi che sia ingiusto sono d'accordo. Diciamo che per stare tranquillo ti conviene attenerti al succitato articolo 19, poi se vuoi scaricare comunque il minimo è che tu abbia una fattura che giustifica la spesa.


  • Sento cose strane.
    Quando mi faccio fatturare le ricarice non mi risulta che applichino IVA!
    Chiarite meglio.
    :arrabbiato:
    Sicuri sicuri che siano soggette a IVA?


  • User Attivo

    @criceto said:

    Sento cose strane.
    Quando mi faccio fatturare le ricarice non mi risulta che applichino IVA!
    Chiarite meglio.
    :arrabbiato:
    Sicuri sicuri che siano soggette a IVA?

    In effetti ora che mi ci fai pensare non so se sono soggette ad Iva. I costi telefonici in generale lo sono ma le ricariche non lo so. Comunque con i miei post miravo a spiegare che senza una fattura l'eventuale (a questo punto devo dire così) Iva non si può detrarre, e che quando la fattura c'è e l'Iva c'è si detrae al 50%.
    Ribadisco inoltre che secondo me se non sono soggette a TCG (e non so se lo sono oppure no) non si può scaricare nulla.
    Spero di essere stata più chiara. :wink3:


  • A me risultava che le ricariche fossero equiparate a prestazioni di servizi e quindi fossero scaricabili al 100%. Sempre beneinteso se inerenti.