- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Legale e Professioni Web
 - consiglio importante per apertura centro professionale sportivo
 
- 
							
							
							
							
							
consiglio importante per apertura centro professionale sportivo
Salve mi chiamo davide e vi chiedo un consiglio importante. Sono un personal trainer. Un mio amico massoterapista sta per aprire un centro professionale privato (non convenzionato con S.S.N) insieme a due massaggiatrici ed una (forse) fisioterapista. Mi ha chiesto di partecipare al progetto per gestire una palestrina che accogliera? i pazienti usciti da infortuni dopo essere stati trattati prima da fisioterapisti e poi da professionisti come lui. Ci sto pensando seriamente ma avevo dei dubbi da togliermi per essere tranquillo:
- 
qualcuno mi ha detto che il mio amico massoterapista non puo? utilizzare macchinari Tecar e Scenar. Lui lavora all?80% con quelli e ha fatto dei corsi per conseguire dei diplomi ma mi hanno detto che solo fisioterapisti e massofisioterapisti possono usarli. Puo? essere cosi? Potrei avere noie legali anche io essendo all?interno della struttura? - 
Lui è un mio grande vecchio amico e mi ha detto che verrei a lavorare nel suo centro senza pagare affitto ma partecipando un po? alle spese di utenze e personale. Se un giorno discutessimo come potrei essere tutelato legalmente ? quale sarebbe la forma di collaborazione piu? consona alla situazione per non avere problemi in futuro? Lui dice che ognuno è indipendente con la sua partita iva e fa le proprie fatture - 
Quali obblighi fiscali comporta per me partecipare ad un simile progetto? Devo chiedere autorizzazioni? Il centro deve avere licenze?(sara? a nome del mio amico) deve essere a norma con gli attrezzi della palestra o li posso prendere senza criteri particolari? - 
Mi hanno consigliato , per essere tranquillo che la mia attivita? sia legale( ginnastica funzionale di recupero e non riabilitativa) , di contattare direttamente i nas che sono l?organo di controllo in questi casi. È vero? O posso informarmi in altri modi di essere nel lecito? io sono diplomato con brevetto del Coni/Csen ma senza lauree in scienze motorie e isef 
Vi ringrazio in anticipo
 -