• User Newbie

    amministratore

    ciao a tutti, sono nuovo del forum e prima di entrare a farvi parte ho letto tanto e ho dedotto che siete per la maggior parte dei casi delle persone serie e professionali, quindi vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete:

    sono socio in una s.r.l col 26% e nello statuto approvato nuovo dopo le norme europee, l'amministratore unico che non ha limiti di tempo, e' il restante 74% detenuto da una altra persona. lo statuto a validita' fino al 2050. la mia domanda e': puo' l'amministratore unico decidere di vendere un immobile della s.r.l senza dirmi nulla? nello statuto non vi sono scritte regole tipo: l'amministratore puo' svolgere attivita' di ordinaria e straordinaria amministrazione con o senza l'assenso dei soci... che diritti ho ad essere socio di minoranza?.. e' dal 2001 che non vi sono dividendi, perche'? un abbraccio a tutti


  • User Attivo

    @lapaura said:

    ciao a tutti, sono nuovo del forum e prima di entrare a farvi parte ho letto tanto e ho dedotto che siete per la maggior parte dei casi delle persone serie e professionali, quindi vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete:

    sono socio in una s.r.l col 26% e nello statuto approvato nuovo dopo le norme europee, l'amministratore unico che non ha limiti di tempo, e' il restante 74% detenuto da una altra persona. lo statuto a validita' fino al 2050. la mia domanda e': puo' l'amministratore unico decidere di vendere un immobile della s.r.l senza dirmi nulla? nello statuto non vi sono scritte regole tipo: l'amministratore puo' svolgere attivita' di ordinaria e straordinaria amministrazione con o senza l'assenso dei soci... che diritti ho ad essere socio di minoranza?.. e' dal 2001 che non vi sono dividendi, perche'? un abbraccio a tutti
    Lo statuto detta le regole "interne" della società. Se lo statuto recita come riporti qui sopra direi proprio di si. "ordinaria e straordinaria". Del resto nessuno ti ha obbligato a sottoscrivere quello statuto.

    La distrubuzione dei dividenti è deliberata dall'assemblea ordinaria (dove sei in minoranza). in linea di principio non vi è un obbligo a distribuire dividendi.

    Con una quota superiore al 20% hai comunque discreti poteri di controllo secondo il c.c.


  • User Newbie

    cioe lui puo' vendere immobili della societa'