• User Attivo

    non è mica vista vero? perché con vista bisogna modificare qualcosa sul registro (se non hai l'ultima versione di samba).
    Magari puoi iniziare un po da capo, nel senso che condividi la cartella per tutti, e dopo questo proviamo a fare le restrizioni all'utente utente_smb...

    🙂 dai, non ti arrendere!


  • User Attivo

    No, sono una 20-ina di pc xp/2000.
    La condivisione "per tutti" (a livello di guest cioè) già è attiva e funzionante...

    Ti ringrazio per l'incoraggiamento!


  • User Attivo

    guarda, ti mostro come sarebbe il mio smb.conf, per l'ipotetica cartella test

    [test]
    comment = Centro
    path = /home/netserver/test
    public = no
    writable = yes
    printable = no
    write list = @centro
    valid users = +centro
    create mask = 664
    directory mask = 775
    force group = centro

    poi, cosa ti dicono i log? (samba.nmbd)

    la cartella test appartiene a nobody.centro ?


  • User Attivo

    valid users = +centro
    perché "+"? Se ho capito bene "@" per i gruppi, mentre gli utenti senza alcun prefisso.

    Domattina controllo il log. Per la cartella test, questa appartiene a utente_smb e gruppo centro: perché* nobody?*


  • User Attivo

    l'uso di "+" prima del gruppo dice a samba di cercare il nome solo nella base dati di gruppi UNIX (e non sui NIS netgroups, se samba è stato compilato col supporto netgroup... vedi il man 😉 )

    riguardo i permessi, se vuoi soltanto avere quell'utente, va bene come l'hai messo. Invece, se vuoi dare accesso ad un gruppo di utenti, allora non puoi specificare un solo utente come amo e signore della cartella, devi dire utenti: nessuno e gruppo: centro

    sicuramente nei log troverai qualcosa! 🙂
    facci sapere ceccus!

    Amarant


  • User Attivo

    Ho provato la configurazione che mi hai dato, ma il problema permane. Nel log che hai indicato non ho trovato nulla di interessante. Ho provato allora a chiamare la condivisione superpippo piuttosto che test, ad accedere da un client, e successivamente all'errore ho lanciato nella cartella dei log il comando grep superpippo ./*: la parola superpippo è stata trovata solo nel log relativo al cliente utilizzato per la connessione: sotto riporto le righe interessanti.

    Tento ora di cercarne uil significato...
    :ciauz:

     [2007/12/11 09:33:21, 3] smbd/msdfs.c:get_referred_path(633)
      get_referred_path: |superpippo| in dfs path \Netserver\superpippo is not a dfs root.
    
    [2007/12/11 09:33:21, 3] smbd/service.c:make_connection_snum(806)
      Connect path is '/home/netserver/test' for service [superpippo]
    
    [2007/12/11 09:33:21, 3] smbd/connection.c:yield_connection(69)
      Yielding connection to superpippo
    
    [2007/12/11 09:33:21, 0] smbd/service.c:make_connection_snum(1003)
      '/home/netserver/test' does not exist or permission denied when connecting to [superpippo] Error was Permission denied
    

  • User Attivo

    @ceccus said:

    '/home/netserver/test' does not exist or permission denied when connecting to [superpippo] Error was Permission denied[/code]

    ma questo lo sapevamo già :lol:

    ceccus, puoi (solo a modo di test) condividere quella stessa cartella per tutti?


  • User Attivo

    Si, decisamente si! La posso condividere se metto security=share.

    is not a dfs root
    Questo mi sembrava interessante (dfs sta Distributed File System😞 root nel senso di radice, sembrerebbe che debba essere definita a priori e che non sia stata ben definita...


  • User Attivo

    hmmm forse qui c'è qualcosa...
    Allora, il mio samba è meno recente, magari tu hai una delle ultime versioni?
    Poi ho visto che adesso il default è usare un dfs tree, e poi anche non farlo specificando nel smb.conf "msdfs root = no"


  • User Attivo

    @Amarant said:

    Allora, il mio samba è meno recente, magari tu hai una delle ultime versioni?
    Si, non ricordo la versione, ma fa parte di una fedora core 7 installata a giugno.

    @Amarant said:

    Poi ho visto che adesso il default è usare un dfs tree, e poi anche non farlo specificando nel smb.conf "msdfs root = no"
    Domani provo, la cosa che però mi lascia perplesso è che il problema si presente solo quando richiedo l'autenticazione (security = share). Lo stesso messaggio di errore, googolando un po', sembrerebbe tipico di un accesso dopo un aggiornamento di samba senza reboot del client... la cosa però non mi suggerisce nulla.

    Grazie veramente del supporto Amarant!
    :ciauz:


  • User Attivo

    Ho risolto, non mi è ancora chiaro fino in fondo il problema, ma ho risolto!
    ***msdfs root = no ***(o yes) non hanno sortito alcun effetto, ma la soluzione andava effettivamente cercata in quella direzione: ho spostato la cartella che volevo condividere dalla home dell'utente serverdati (path = /home/serverdati/test) alla root principale (***path = ***/test).

    Non so se il problema nascesse dal fatto che serverdati fosse anche l'utente guest (guest account = serverdati), occhio e croce direi di no, credo piuttosto nascesse dal fatto che non è possibile condividere la home di un utente, a meno di comandi ed impostazioni che al momento comunque mi sfuggono.

    Ora devo strutturare tutta la condivisione in modo più articolato, differenziando gli utenti, le cartelle e i permessi: se dovessi scoprire qualcosa in più aggiornerò il thread, a beneficio dei posteri! 😄

    Ringrazio ancora una volta Amarant per i suggerimenti, senza i quali non avrei risolto il problema!
    :ciauz:


  • User Attivo

    😄 grande ceccus!
    grazie a te per portare sempre dei discorsi interessanti!