Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Tipologie fatture
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mbalza User • ultima modifica di

      Tipologie fatture

      Innanzitutto ricordo che sono insegnante e libero professionista (ingegnere), sono iscritto alla gestione separata INPS ed ho scelto il regime dei minimi.
      Ormai è arrivato il momento di iniziare a fatturare un pò e, se ho capito bene, dovrei fare così:

      A) cliente privato (senza P.IVA)
      Onorario = 1000
      INPS 4% di 1000 = 40
      INARCASSA 2% di 1040 = 20,80
      Totale da liquidare = 1060,80

      B) cliente con P.IVA (ditta, impresa, lib.profess. NON ingegnere o architetto)
      Onorario = 1000
      INPS 4% di 1000 = 40
      INARCASSA 2% di 1040 = 20,80
      Ritenuta -20% di 1040 = -208
      Totale da liquidare = 852,80

      C) cliente ingegnere o architetto CON P.IVA
      Onorario = 1000
      INPS 4% di 1000 = 40
      Ritenuta -20% di 1040 = -208
      Totale da liquidare = 832,00

      Grazie a tutti per la pazienza.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fedclaud User Attivo • ultima modifica di

        Mi sembra ok.:ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mbalza User • ultima modifica di

          Grazie mille 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            enricomario User • ultima modifica di

            Dimentichi il bollo da 1.81 per importi superiori a 77.47 euro, a carico del committente 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mbalza User • ultima modifica di

              @enricomario said:

              Dimentichi il bollo da 1.81 per importi superiori a 77.47 euro, a carico del committente 🙂

              Beh, diciamo che su 1000-2000 euro di fattura non vado a sindacare sul bollo e ce lo metto io.:)
              bye bye

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                enricomario User • ultima modifica di

                Ciao!
                Il bollo DEVI metterlo tu, certo! In tutte le fatture che emetti, altrimenti compi un illecito e sia tu che il committente siete tenuti a correggere la vostra posizione. Potresti anche vederti rifiutare di riceverla perché manca la marca da bollo, o vederti "richiamato" dall'ADE quando quest'ultimo fosse andato a notificare l'irregolarità...
                Da quello che ho capito, nella fattura è obbligatorio riportare l'addebito al cliente (una riga in più insomma) al di là del fatto che poi sia tu a regalare 1.81 euro al committente o che te li dia effettivamente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti