• Moderatore

    @godofdead said:

    2.si ma virtuali
    Mi sa che un biglietto della lotteria è sempre un qualcosa di "virtuale".


  • Super User

    Ciao godofdead,

    per la realizzazione di una lotteria è necessaria, se non ricordo male, la comunicazione al Sindaco e al Prefetto e sottostare gli obblighi di legge.
    In particolare, sempre se non ricordo male, sono generalmente vietate le lotterie tranne che agli enti morali, associazioni o comitati senza scopo di lucro (o ai partiti politici). Tutti gli altri soggetti non possono organizzare lotterie.


  • User Newbie

    speriamo ke ricordi male heheh
    ma mettiamo caso ke io apro sta lotteria,senza kiedere al sindaco ect....kosa potrebbe succedere?:(.....

    ps.se invece della lotteria è un asta o cosa del genere?

    grazie


  • Super User

    DPR 430 del 2001

    Controlla l'art. 13.
    Una lotteria o similare tramite sito web, essendo teoricamente fruibile da tutti i cittadini italiani ed esteri, è da considerarsi vietata.
    La sanzione applicabile dovrebbe essere da due milioni a venti milioni (in lire).


  • User Newbie

    😞 azz peccato,grazie di tutto bsaett...
    ma se nn è lotteria o simili,ma è 1 cosa del genere? www .bi dp laz a. it


  • User Newbie

    Buonasera, è la prima volta che posto sul forum, ma lo seguo con interesse da qualche tempo 😄
    Scusate se continuo dal post di Godofdead,ma mi sembra più appropriato che aprire una nuova discussione quasi identica, e credo che la cosa possa in ogni modo essere d'interesse anche per altri, oltre a me 😄
    Avevo un'idea simile a quella di godofdead, ma ovviamente questo topic mi ha spinto a cercare altri modi per proporre le mie idee.. ed ecco la mia domanda: se la lotteria virtuale fosse gratuita (guadagnando sugli sponsor, magari) il problema continuerebbe ad esistere? Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi una risposta 😄


  • Super User

    Ciao Tanuki,

    scusa la domanda, ma se la lotteria è gratuita, che lotteria è ?
    La gente che vince ? I biglietti li dai gratis ?


  • User Attivo

    @Tanuki said:

    Buonasera, è la prima volta che posto sul forum, ma lo seguo con interesse da qualche tempo 😄
    Scusate se continuo dal post di Godofdead,ma mi sembra più appropriato che aprire una nuova discussione quasi identica, e credo che la cosa possa in ogni modo essere d'interesse anche per altri, oltre a me 😄
    Avevo un'idea simile a quella di godofdead, ma ovviamente questo topic mi ha spinto a cercare altri modi per proporre le mie idee.. ed ecco la mia domanda: se la lotteria virtuale fosse gratuita (guadagnando sugli sponsor, magari) il problema continuerebbe ad esistere? Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi una risposta 😄

    Pensa che qualche anno fa abbiamo organizzato un torneo di fantacalcio totalmente gratuito per gli utenti, con premi in palio garantiti dagli sponsor.

    Ebbene, non solo abbiamo dovuto richiedere il permesso al ministero per le attività produttive, fare una fidejussione che coprisse in anticipo l'ammontare totale dei premi ma alla fine per fare l'assegnazione siamo dovuti andare alla camera di commercio dove abbiamo dovuto far fare anche una perizia degli script di conteggio dei risultati.

    Insomma, non solo lo fai gratis, ma devi anche fare un sacco di scartoffie.

    Ciao


  • User Newbie

    Intanto grazie per le risposte 😄
    **bsaett: **si, la lotteria sarebbe gratuita, nel senso che i biglietti (virtuali, ovviamente) sarebbero dati senza contropartita (col limite di darne uno al giorno.. sicchè chi visita il sito più spesso abbia più possibilità di vincita....) così come i premi, di varia natura (questi dipenderebbero molto dal possibile successo dell'iniziativa....). Gli eventuali guadagni deriverebbero dalla presenza di sponsor interessati a pubblicazzarsi sul sito (ovviamente le estrazioni sarebbero ripetute a cadenze regolari -nell'idea base mensili- per creare un pubblico via via più vasto)... in altre parole, la lotteria darebbe la possibilità agli utenti di vincere qualcosa e agli interessati di farsi conoscere 😄


  • Moderatore

    Una piccola nota: anch'io quando vidi che trafila burocratica era necessaria per fare un concorso rimasi indignato. Bisogna però dire che, guardando dal punto di vista del consumatore, la legge è stata fatta nell'ottica di evitare che delle aziende pubblicizzassero concorsi truccati o comunque scorretti verso l'utente. Da un altro punto di vista purtroppo però viene il dubbio che spesso si renda la vita difficile alle piccole aziende che "fanno da sè" rendendo quasi obbligatorio l'affidarsi a delle agenzie specializzate.


  • Super User

    @Tanuki said:

    Gli eventuali guadagni deriverebbero dalla presenza di sponsor interessati a pubblicazzarsi sul sito (ovviamente le estrazioni sarebbero ripetute a cadenze regolari -nell'idea base mensili- per creare un pubblico via via più vasto)... in altre parole, la lotteria darebbe la possibilità agli utenti di vincere qualcosa e agli interessati di farsi conoscere 😄

    Uhm... a me sembra che comunque si possa intendere una lotteria, nel senso che i partecipanti vincono qualcosa. E quindi ti sarebbe preclusa.

    Non so che dire. Ti consiglio di chiedere in Comune o in Prefettura. Meglio andare sul sicuro;).


  • Moderatore

    @bsaett said:

    Ti consiglio di chiedere in Comune o in Prefettura. Meglio andare sul sicuro;).
    Scusa se mi intrometto: non chiederlo a loro. Devi sentire l'apposito ufficio del ministero per lo sviluppo economico. Ogni altra fonte ha il difetto di "dirti la sua" anche se non conoscono la legge nel dettaglio.