- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Esame da commercialista Ed. 2007
-
Ciao, io sono fresca fresca di abilitazione e precisamente il 7.9.07 a Lecce.
Il consiglio spassionato che posso darti è di valutare il tutto in base alla sede dove effettuerai l'esame.
Cambia tantissimo...le materie in cui punta la commissione gli argomenti più gettonati, e soprattutto il materiale su cui studiare.
A Lecce ad esempio Diritto del lavoro, è una materia che può benissimo non essere fatta perchè non è mai uscita allo scritto e mai nessuna domanda orale.
Ma fallimentare è fondamentale a Lecce, nella mia commissione c'era un giudice delegato, allo scritto sia di maggio che di novembre (quello che ho fatto io) 2006 è uscito appunto un argomento di fallimentare. E all'orale un paio di domande erano assicurate.
Quindi quello che mi sento di dirti è di informarti bene sulla sede che sceglierai, reperire le vecchie tracce e cercare di puntare soprattutto su quelle materie lì...anche perchè le materie indicate mi sembra siano 11, ma è quasi impossibile farle tutte benissimo.
Ciao e in bocca al lupo.
-
ps il libro di cossu contiene moltissime tracce uscite nele precedenti sessioni
-
@fabioalessandro said:
ps mi sono dimenticato di inserire microeconomia e macroeconomia (che personalmente nn hanno chiesto)
per micro usa il varian (ottimo ma forse,a lemno per me, un pò difficle)
per macro usa blanchared (veramente stupendo ti fa innamorare della macro)Fatti all'università su entrambi i testi
ma per me vale esattamente il contrario: micro l'ho adorata e mi è scorsa in un fiat e macro ce l'ho ancora piantata sullo stomaco....
Grazie a tutti dei consigli ma.... giurin giurello... li avete davvero studiati tutti??! A occhio qui siamo oltre i 24 kg!! :rk01_annegare:
Sono coscente che dir. del lavoro sia trascurabile, ma mi interessa extra-esame perché avrei nelle mie corde (credo..) di diventare una-commercialista che-fa-anche-le-paghe, dato che nel mio ufficio la sala paghe è quasi core business. Se non lo studio ora dopo non lo farò mai!Il brutto della mia sede è che le commissioni hanno un taglio fortemente universitario/teorico. Sono spesso professori iscritti all'albo che non vivono il ruolo più pratico di commercialisti. Basta vedere la differenza tra il sito dei dottori di padova http://www.odcpadova.it/esamedistato.asp (si trovano molte cose x praticanti, dalla scuola in poi... Insomma un po' si impegnano!) e quello di siena http://www.odc.siena.it/new_home.asp, non diverso dai rag. di siena http://www.ragionierisiena.it/default.asp
Cmq grazie ancora a tutti! Sono + che soddisfatta! Ora non resta che studiare....:p
A proposito... Stasera privato + temi svolti :doppio:
Buon finesettimana
Alessandra
-
le commissioni sono sempre composte da 1 professore universitario e da iscritti all'albo da almeno 5 anni (o 10? nn ricordo cmq uno o l'altro)
il presidente dell'albo invia una rosa al ministero il quale successivamente designa i menbri
quindi in ogni commissione troverai sempre commercialisti (iscritti nella sezione ordinaria) e professori universitari
quindi le relative domande saranno diverse in base a chui te le fa
io il mio esame l'ho sostenuto con un professore per la prima parte (ragioneria(oggi metodologia) economia aziendale principi ias ecc ecc la seconda parte con un commercialista (curatore fallimentare) e con un fiscalista
red in fine con il prof di statistica
un consiglio utile e fondamentale
vediti sempre prima gli orali
cosi capisci il target delle domande
-
Aggiungo un piccolo riepilogo in allegato e cioè l'elenco dei libri con i reativi prezzi, tratto dal sito della libreria universitaria (se metto il link è pubblicità?? mi bannate? piccolo ot: sono ancora in leggera soggezione del forum... Ho sempre paura di non ricordarmi qualche regola... Nel dubbio per ora tralascio)
Dicevo...
Libri che - e mi rivolgo in particolare a tutti i bamboccioni praticanti che a fine mese non sanno come fare a spendere gli esorbitanti rimborsi dei domini - vi potrete portare a casa per la modica cifra di... Pronti?? .... ? 350,00!!!
:slider_furious:Ma come si fa....
E dopo poco scadono.... La smettessero di cambiare le cose ogni mezz'ora...
Spero che l'elenco vi possa essere utile: a me tutte le librerie hanno detto ad esempio che il campobasso me lo possono ordinare solo se gli fornisco l'ISBN.
Allora forza e coraggio a tutti i miei colleghi: chissà se resistiamo e diventiamo bravi come i ns. saggi moderatori :41:.....
@paolawebs
quando vuoi son qui...
Cmq quando rinasco... velina!!:lamu6qf:Alessandra
-
hai scelto tutti buoni libri, li conosco tutti
quelli di diritto commerciale di campobasso sono fatti veramente bene
cossu francesco è un mio amico, lo conosco bene ed ho già suggerito il suo testo ad un altro amico-collega che ha sostenuto l'esame di abilitazione un paio d'anni fà, e con il testo di cossu e vairano non ha avuto problemi, ci sono anche svariate tracce alla fine del libro, è ottimo io l'ho già comprato
diritto fallimentare non l'ho mai studiato, x ora....., ma quello di aldo fiale so che è ok
trabucchi perfetto
e x ragioneria il colucci riccomagno è proprio il testo che ho usato all'università, è chiaro e scritto bene!!!!!
ottima scelta
ora non ci resta che studiare ;););)
-
Sono perfettamente d'accordo con chi ha detto che conta moltissimo la sede universitaria, ma forse ancora di più contano i componenti della commissione. Di recente ho assistito agli orali di un esame di stato presieduto da un docente di intermediari finanziari. Ebbene, di quella materia nessuna domanda. Nella stessa commissione c'era un direttore dell'agenzia delle entrate e il maggior numero delle domande erano incentrate sull'accertamento. Argomento sul quale non in molti sono preparati. Le domande erano spesso molto specifiche e attuali. Darei comunque più importanza a questi argomenti che non a diritto del lavoro, statistica e microeconomia sui quali personalmente non ho mai sentito nessuna domanda.
Altro tema che ritengo fondamentale sono le operazioni straordinarie e la valutazione d'azienda. Una volta su due agli scritti esce questo argomento. E poi sicuramente non trascurerei l'analisi di bilancio. Con il codice civile qualcosa sui temi di diritto commerciale si riesce a tirar fuori. Ma sull'analisi di bilancio il codice civile non serve a nulla.
Io personalmente ho un canale preferenziale con l'editoria IPSOA (se mi consentite fare nomi) e con le dispense dei master breve di Euroconference. Materiale esaustivo, buoni approfondimenti e tutto molto aggiornato. Decisamente per questo mi trovo bene.
-
Grazie Bax l'euroconference: non la conoscevo. Invece con l'ipsoa siamo amici da un po'. Quindi che testo consigli per l'analisi di bilancio?
-
ti segnalo questo che non è niente male. In realtà Basilea 2 nel quadro generale è un argomento secondario e strumentale al resto della trattazione improntata appunto sull'analisi:
http://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/analisi_di_bilancio_e_basilea_2_s12788.aspxAnche questo segnalo, anche se mi permetto di insinuare che sia un po scopiazzato dal confalonieri:
http://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/il_manuale_delle_operazioni_straordinarie_s12791.aspxSu quest'ultimo argomento ho sentito nominare Vasapolli che è uno dei più illustri conoscitori.
Se serve un consiglio su la collana di Ipsoa posso darti qualche consiglio. Ce ne sono poi molti con un maggiore taglio pratico ed altri molto specializzati.
-
Molto gentile grazie ancora.
-
ciao a tutti!
nella prossima sessione 2008 devo sostenere l'esame di sato a Napoli, università Navale, Parthenope. sto cercando persone che debbano farlo.
Qualcuno sa cosa è uscito nell'ultima sessione novembre 2007? so che gli orali sono ancora in corso.
dal momento che è entrata in vigore la riforma, qualcuno sa dirmi come potrebbe essere gestita la terza prova in questa facoltà?
Grazie a tutti pe r disponibilità ed aiuto
ciao