- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- ebay e tasse,.....
-
ebay e tasse,.....
salve a tutti..
sono nuovo del forum e mi sono spinto fin qui dato che fin ora (stupidamente) non mi ero mai posto il problema..anzitutto volevo provare a esporvi la mia situazione..
dunque. tra 15 giorni mi laureo, poi finirò ovviamente col l'aprire la partita iva (al fine di svolgere il mio lavoro) però nel frattempo.. essendo un accanito collezionista di biciclette da corsa mi trovo spesso ad acquistare oggetti su ebay.. e, in periodi di vacche magre come questo.. a rivedere alcuni pezzi da me acquistati.. al di la della mole di merce scambiata il mio saldo è perennemente e pesantemente passivo, ogni mese che passa ci lascio 200-300 euro.. ma va beh.. essendo una passione (che è poi diventata un vizio) devo anche alimentarla..ho 2 account ebay, uno per acquistare e uno per vendere..
il mese passato è capitato di vendere un pezzo abbastanza raro e di ricavarci 1100 euro circa e in questi giorni sto vendendo materiale per un valore comparabile..
oggi un utente mi ha chiesto se potevo fatturare il suo acquisto.. e io ovviamente mi trovo impossibilitato a erogare fattura o scontrino fiscale..ora non so come muovermi.. bloccare l'attività di rivendita dei pezzi di scarto mi risulterebbe piuttosto scomodo sia logisticamente (dove la infilo la roba che non mi serve) e economicamente (ovviamente smettendo di vendere gli scarti finirei col collassare).. ora vi chiedo.. che si può fare?? c'è un limite netto che definisce l'attività di scambio tra privati e la vendita professionale??
le premesse fatte nonostante il giro di parole sono queste:
1- non traggo alcun utile dall'attività
2- non ho un negozio ebay ma vendo in aste normali
3- pago le tasse ebay e quelle paypal (che già di per se mi sembrano una frode)
4- ebay mi ha fatto powerseller (ma la condizione durerà poco.. almeno, ho letto i volumi richiesti e certamente tra un mese mi leveranno l'investitura)..a forse una cosa che non ho detto che forse è importante... vendo su ebay.com praticamente tutto in paesi extra-europei.. è un aggravante??
se tra un paio di mesi dovessi aprire la partita IVA da ingegnere che ci faccio?? ci vendo pezzi di biciclette?? mah..
un amico ha già la partita iva aperta.. se spostassi il mio vendere sulla sua partita??
ebay la fa facile .. svuta casa dalle cianfrusaglie.. solo che non ti dice che poi arrivano i GDF a cena...
illuminatemi.. vi prego.. amo l'ignoranza ma.. anche fare le cose come vanno fatte...
-
@ambro1982 said:
essendo un accanito collezionista di biciclette da corsa mi trovo spesso ad acquistare oggetti su ebay.. e, in periodi di vacche magre come questo.. a rivedere alcuni pezzi da me acquistati..
bisognerebbe vedere nel dettaglio come e quanto (soprattutto come) per stabilire se il limite è stato oltrepassato o meno
@ambro1982 said:
al di la della mole di merce scambiata il mio saldo è perennemente e pesantemente passivo, ogni mese che passa ci lascio 200-300 euro..
anche qui bisogna vedere in che senso, in negativo x' li vendi ameno di quanto li acquisti o in negativo x' con l'utile ti compri altre bici/pezzi?
altrimenti anche a tutti gli imprenditori/società basterbbe stare in passivo per non pagare le tasse
ma va beh.. essendo una passione (che è poi diventata un vizio) devo anche alimentarla..
se lo alimenti rivendendo pezzi non è regolareho 2 account ebay, uno per acquistare e uno per vendere..
già questo non depone a tuo favore, significa che acquisti da un account per rivendere con l'altro
un privato non può acquistare beni allo scopo di rivenderliil mese passato è capitato di vendere un pezzo abbastanza raro e di ricavarci 1100 euro circa e in questi giorni sto vendendo materiale per un valore comparabile..
oggi un utente mi ha chiesto se potevo fatturare il suo acquisto.. e io ovviamente mi trovo impossibilitato a erogare fattura o scontrino fiscale..
vendere diversi pezzi da cui ricavi 1100euro (e da quanto affermi c'è utile ) non rientra nelle possibiltà di un privato al quale è concessa solo la vendita occasionale di beni personali in disuso (quindi di fatto l'utli non c'è quasi mai, dato che la maggior parte dei beni perdono valore subito una volta acquistati, minimo l'iva...)
se la vendita non è occasionale, soprattutto organizzata e gli oggetti sono sempre gli stessi, e in + mi parli di 1100 euro a pezzo di ricavo bè questo non è + un privato che vende occasionalemnte oggetti in disuso ma un commerciante vero e proprio ( in nero )e vale anche se fossero pezzi da 20 euro...
ora non so come muovermi.. bloccare l'attività di rivendita dei pezzi di scarto mi risulterebbe piuttosto scomodo sia logisticamente (dove la infilo la roba che non mi serve) e economicamente (ovviamente smettendo di vendere gli scarti finirei col collassare)..
già parli di rivendita (e di attività) cose impossibili per un privatoo regolarizzi o smetti non ci sono altre soluzioni legali
tra l'altro la stessa paypal a 7500euro ti chiede di fornire i dati dell'attività causa norme antiricilcaggionon è che che ti puoi nascondere dietro queste finte scuse è come se un pescivendolo dicesse che lui non paga le tasse x' non lui non sta vendendo pesce ma sta liberando il mare ed è costretto a farlo altrimenti sarebbe sovraffollato....
ora vi chiedo.. che si può fare?? c'è un limite netto che definisce l'attività di scambio tra privati e la vendita professionale??
non è una questione di quantità o di reddito
chiunque produca, scambi,acquisti beni e/o servizi organizzandosi per cederli (su ebay o in altri modi) con lo scopo di produrre reddito svolge un'attività imprenditoriale e quindi deve seguire tutto l'iter burocratico previsto@ambro1982 said:
1- non traggo alcun utile dall'attività
veramente hai appena detto il contrario(se poi l'utile lo usi per comprare altri pezzi non significa che non ci sia), anche x' non se non trai utile che sensoha continuare a comprare per rivendere a meno?
@ambro1982 said:2- non ho un negozio ebay ma vendo in aste normali
non ha importanza potresti anche non essere su ebay
@ambro1982 said:3- pago le tasse ebay e quelle paypal (che già di per se mi sembrano una frode)
cerchiamo di non fare confusione: non paghi le TASSE ad ebay/paypal ma stai pagando delle commissioni/tariffe per un SERVIZIO che loro ti offrono e che tu accetti (il primo per proporre le inserzioni dei tuoi oggetti a livello nazionale/mondiale e il secondo per ricevere pagamenti da carte di credito/cc di tutto il mondo senza doverle gestire direttamente) su cui c'è ovviamente il 20% di iva, come su qualsiasi altra cosa (in realtà ora 15% x' sede spostata in lussemburgo)
se non ti interessano questi servizi NON usarli, non è una frode, cosa predenti di avere una visibilità mondiale come quella di ebay e non pagare nulla?
se lo usi sai benissimo l'enorme vantaggio che ti offre altrimenti faresti da solo coi classici annunci gratuiti sul giornale locale non trovi?
non parliamo di frode dai...@ambro1982 said:
4- ebay mi ha fatto powerseller (ma la condizione durerà poco.. almeno, ho letto i volumi richiesti e certamente tra un mese mi leveranno l'investitura)..
ebay non ti fa powerseller se NON accetti
il titolo di power seller ti pone sicuramente in luce per eventuali controlli
(che cmq la gdf potrebbe fare lo stesso dato che le commissioni che paghi sono associate al tuo cf )
@ambro1982 said:a forse una cosa che non ho detto che forse è importante... vendo su ebay.com praticamente tutto in paesi extra-europei.. è un aggravante??
aggravante no, l'attività cmq è in italia e quindi rimane allo stesso modo irregolare ovunque tu venda
@ambro1982 said:
se tra un paio di mesi dovessi aprire la partita IVA da ingegnere che ci faccio?? ci vendo pezzi di biciclette?? mah..
la PI riguarda l'attività non il titolo, quindi dipenderà dall'attività a cui sarà destinata
se la tua non c'entrerà nulla coi pezzi di biciclette non potrai fatturarli, se ne vale la pena aprine un'altra apposita
un amico ha già la partita iva aperta.. se spostassi il mio vendere sulla sua partita??
a parte che non è possibile
ma poi come faresti tu incassi e lui paga le tasse per te?ebay la fa facile .. svuta casa dalle cianfrusaglie..
appunto vendita occasionale di oggetti personali in disuso, non ti dice di acquistare per poi rivendere in quantità per farci un utile su cui non pagare le tasse ...http://pages.ebay.it/help/sell/business/businessaccount.html
la responsabilità, come da contratto, è ovvio che è del venditore, non sta ad ebay controllare quanto/come uno vende e non ne ha nemmeno l'autorità, al massimo collabora con la gdf se ne chiede verifiche
http://pages.ebay.it/help/policies/seller-tax.html
solo che non ti dice che poi arrivano i GDF a cena...
ogni persona dovrebbe conoscere le norme del paese in cui vive, almeno un minimo (anche x' la legge nn ammette ignoranza)
cmq non esageriamo la gdf a cena è un po' troppo, in ambito ebay sinora è arrivata a casa solo ai venditori disonesti (a seguito di decine di denunce)per gli accertamenti si muovono in altro modo
illuminatemi.. vi prego.. amo l'ignoranza ma.. anche fare le cose come vanno fatte...ora lo sai
cmq anche su ebay se ne parla da semprehttp://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=300066323&tstart=0&mod=1191013698924
ciao
-
beh anzitutto grazie per la chiara e risposta.. credo di essere stato frainteso.. io compro biciclette se hanno pezzi particolari o di pregio per il mio interesse e se uno di questi o più sono montati su un telaio scassone o viceversa un telaio pregiato è montato con pezzi da rigattiere gli scarti li rivendo perchè se no finirebbero in discarica come il 90% delle cose ch evendono su ebay.. di utile non può derivarne da questa attività.. se lei acquista un bene che vale 10 euro e ne rivende una parte a 2 euro non penso che crei utile, si crea uno sconto sul bene che ha acquistato.. al limite.. il caso della vendita da 1100 euro è stato un caso che mi portato per necessità personali a liberarmi di un pezzo importante.. (se dovessi rivendere la mia auto a un privato dovrei avere la partita iva?)
per quanto riguarda ebay e le tasse di servizio trovo logico che costi avere quel servizio.. ma ritengo altresì inadeguate le tariffe che applicano sia loro sia paypal che alla fine è nello stesso gruppo.. e le due cose lavorano pressochè in coppia costante portandosi via il 10% circa del totale..(che non è poco).
il titolo e la partita iva credo siano strettamente legati.. se apro una partita da progettista non posso vendere ricambi usati.. (farebbe abbastanza ridere la cosa..)
e nel caso usassi quella del mio amico appare implicito il fatto che pagherei le tasse a lui.. (non è poi così gentil d'animo)
per quanto riguarda il programma power seller mi è stato chiesto di aderire e non vedo perchè non farlo.. il problema resta la divisione tra venditore professionale e non.. che ebay non ha picchettato..
ad ogni modo ho visto gente con più di 3000 feedback lavorare su ebay come non professionale.. io se arrivo a 30 al mese è perchè sto vendendo molto..
è fissata una soglia che definisce l'attività "costante e organizzata" come lei dice?? beh io di costante e organizzato ho ben poco.. se avessi tempo di lavorare su ebay seriamente la prima cosa che farei sarebbe quella di fare un contratto col corriere espresso.. (cosa che non ho) ma vado in posta di sabato mattina.
il problema è solo il fatto che non si capisce nulla
-
@ambro1982 said:
io compro biciclette se hanno pezzi particolari o di pregio per il mio interesse e se uno di questi o più sono montati su un telaio scassone o viceversa un telaio pregiato è montato con pezzi da rigattiere
non conosco il tuo settore, ma nella maggior parte dei prodotti è abbastanza improbabile trovare un mix di altissima e bassisima qualità, di solito l'intero prodotto va di pari passo, o cmq senza differenze eclatanti tra i vari componenti
gli scarti li rivendo perchè se no finirebbero in discarica come il 90% delle cose ch evendono su ebay.. parli di un oggetto da 1100 euro e di materiale per un valore comparabile in vendita in questi giorni, non lo definirei da discarica
di utile non può derivarne da questa attività.. se lei acquista un bene che vale 10 euro e ne rivende una parte a 2 euro non penso che crei utile,si crea uno sconto sul bene che ha acquistato.. al limite..
acquistare oggetti interi per poi rivendere singoli pezzi può portare un utile anche senza dover vendere tutti i pezzi che lo compongonoma il concetto è che se a un privato serve un componente singolo compra quello e basta e non prende tutto il blocco per poi dover rivendere quello che non gli interessa... non è plausibile per un privato se non occasionalmente ( se gli capita una o due volte l'anno è già tanto, invece da come la descrivi a me sembra una prassai abituale che non potresti fare)
anche x' altrimenti chiunque potrebber avere un'attività senza preoccuparsi aprire/pagare mai nulla allo stato
tanto per fare un esempio banale i gioiellieri potrebbero acquistare collane usate/nuove togliendo 1-2 pezzi o il filo (guardacaso gli interssavano solo quelli) per poi rivenderle liberamente senza dover nulla al fisco...
il caso della vendita da 1100 euro è stato un caso che mi portato per necessità personali a liberarmi di un pezzo importante..
ok ma se tu mi dici hai venduto un oggetto da 1100 euro, sto vendendo oggetti per la stessa cifra, sono power seller, ho 2 account ecc ecc io ti rispodo su questi dati: a me non sembri occasionale
poi te la vedrai tu sul da farsi, non sta a me verificare o meno(se dovessi rivendere la mia auto a un privato dovrei avere la partita iva?)
rientra pienamente nella vendita occasionale
di auto ne vendi una in non so quanti anni
ma anche volendo esagerare due l'anno rimane cmq occasionaleper quanto riguarda ebay e le tasse di servizio trovo logico che costi avere quel servizio.. ma ritengo altresì inadeguate le tariffe che applicano sia loro sia paypal che alla fine è nello stesso gruppo.. e le due cose lavorano pressochè in coppia costante portandosi via il 10% circa del totale..(che non è poco).
così è già diverso che parlare di frode...
cmq sono i migliori nel loro campo di conseguenza si possono permettere quelle tarffe, che sono meno del 10% (5% ebay sino a 50euro, 3,25% oltre mentre 3,4% paypal +60 cent)
tieni presente che su queste tariffe sono lorede c'è l'iva 15% e ovviamente anche loro ci pagano le tasse
certo hanno creato un bel businnes ma ci sono anche i costi, x es nessuno considera mai che quando si riceve un pagamento da una carta di creditosi pagano le commissioni al gestore....il titolo e la partita iva credo siano strettamente legati..
strettamente non direi , salvo qualche caso
certo che se io ho studiato informatica non apro un'attività come traduttore anche se potreise apro una partita da progettista non posso vendere ricambi usati..
e perchè no? se c'è il businnesnella stessa partita iva si possono avere + codici, una x l'attività principale e poi i secondari
se poi sarà già una pi x il commercio probabilmente non dovrai fare nulla
e nel caso usassi quella del mio amico appare implicito il fatto che pagherei le tasse a lui.. (non è poi così gentil d'animo)
a parte che farla così in nero non si può (rischi sia tu che lui)
ma non ti conviene nemmeno: non avresti nessun benifcio niente deduzioni e contribuiti che prenderebbe lui, in + devi pagarci l'iva 20% che versa lui, + le tasse che ci dovrà pagare lui, + un minimo di gestione... altro che commissioni di ebayper quanto riguarda il programma power seller mi è stato chiesto di aderire e non vedo perchè non farlo.. il il logo ispira maggiore sicurezza = maggiore potenzialità di vendita (sopratutto all'estero)
ma altrettanta maggiore visibilità per possibili controlli (gdf)problema resta la divisione tra venditore professionale e non.. che ebay non ha picchettato..
ripeto ebay non ha la minima autorità/responsabilità per effettuare tali controlli non ti dirà mai nulla , è la Gdf che fa i controlli non ebayebay senza tuo consenso non può nemmeno leggere i tuoi pm (ma può fornirli all'autorità competente se richiesti)
ad ogni modo ho visto gente con più di 3000 feedback lavorare su ebay come non professionale..
c'è gente che fa i 200km/h in auto, chi si butta dai ponti, chi stupra e chi evade il fisco , non per questo vanno imitati e cmq quando vengono beccati pagano anche per tutte le precedenticmq c'è anche chi pur avendo regolare PI non è registrato come professionale , il motivo mi sfugge
io se arrivo a 30 al mese è perchè sto vendendo molto.. non è poco
è fissata una soglia che definisce l'attività "costante e organizzata" come lei dice?? beh io di costante e organizzato ho ben poco.. se avessi tempo di lavorare su ebay seriamente la prima cosa che farei sarebbe quella di fare un contratto col corriere espresso.. (cosa che non ho) ma vado in posta di sabato mattina.
già il fatto che sei su ebay (tutto registrato su tuo cf) che prepari i pacchi e li porti in posta, che hai un account per vendere e uno per acquistare, che sei power seller, che vendi 30 oggetti /mesi circa
tutto questo significa già organizzarsiil problema è solo il fatto che non si capisce nullaanche gli esami di analisi non si capisce nulla eppure li hai passati,
gli strumenti per capire ci sono, a partire da questo forum (vedi guide ed adempimenti) o anche sul sito agenzia delle entrate
basta un po' di pazienza come hanno fatto tutti quelli in regola (oppure puoi andare da un commercialista ti spiega tutto lui)
-
beh,, uno che vuole svuotare la soffitta credo venda un po' di cose.. e se poi cerca bene ne trova altre e altre e altre ancora.. un mio amico è arrivato a 200 feedback così.. andava in posta a spedire e preparava i pacchi.. (anche perchè se no era un po' impossibile..) e ovviamente aveva un account ebay..
per quanto ho letto nel suo discorso per fare ciò ci vuole una partita iva e l'attività risulterebbe alla pari di una professione..
a me sembra strano..anzi.. abbastanza contorto..
di esami di analisi ne ho fatti dalla 1 alla 4 .. saranno un casino .. ma almeno ci sono i numeri.. e io è quelli che vorrei vedere..
perchè di parole ne ho lette fin troppe su forum vari.. i modi e definizioni si prestano a interpretazioni ( e qui in Italia.. beh.. l'interpretazione è un'arte .. in quasi tutti i campi )
proverò a informarmi presso il legale di famiglia per vedere se esistono dei numeri, delle soglie.. (che alla fine è l'unica cosa che mi interessa)
ad ogni modo si fidi che ci sono delle biciclette che hanno dei pezzi bellissimi e altri di basso livello.. perchè vengono assemblate su misura per l'utente che le compra e uno può scegliere di spendere di più o di meno per una cosa in particolare.. la vendita da 1100 euro era una colnago del 83 che avevo comprato l'anno scorso a 2500...
p.s. gli altri pezzi che ho venduto ieri sono stati altrettando deprezzati..
ma il tutto rientra nella mia logica di "recuperiamo il possibile.."il resto della roba che vendo è materiale che per me è da buttare (però ci sono delle persone che gli danno un valore e magari lo apprezzano..)
vedrò di contattare ebay per avere eventualmente dei consigli in merito alla gestione del loghetto di power seller che a me sinceramente nn sembra che dia poi sta gran spinta..
-
@ambro1982 said:
beh,, uno che vuole svuotare la soffitta credo venda un po' di cose..
e se poi cerca bene ne trova altre e altre e altre ancora..
un mio amico è arrivato a 200 feedback così.. andava in posta a spedire e preparava i pacchi.. (anche perchè se no era un po' impossibile..) e ovviamente aveva un account ebay..è un discorso decisamente diverso :
la soffitta è materiale tuo che vuoti una volta sola, o cmq NON vai appositamente ad acquistare i pezzi in giro per le altre soffitte per tenerti quello che ti interessa e rivendere il rimanente, o rivendere tuttoper quanto ho letto nel suo discorso per fare ciò ci vuole una partita iva e l'attività risulterebbe alla pari di una professione..
a me sembra strano..anzi.. abbastanza contorto..
non ci vedo nulla di contorto
in questo caso non ci vuole la PI è una vendita occasionale di oggetti propri in disuso (+ in disuso della soffitta...)
certo che se il tuo amico non finisce mai di venderli o li recupera altrove o vende per conto terzi ecc ecc
la cosa cambiadi esami di analisi ne ho fatti dalla 1 alla 4 .. saranno un casino .. ma almeno ci sono i numeri.. e io è quelli che vorrei vedere..
ma anche no vedi teoremi
perchè di parole ne ho lette fin troppe su forum vari.. i modi e definizioni si prestano a interpretazioni ( e qui in Italia.. beh.. l'interpretazione è un'arte .. in quasi tutti i campi )
scusa ma se no nti fidi cosa chiedi a fare?
informati direttametne da chi di dovere : agenzia delle entrate o finanza o cdc, dove ci sono sportelli appositi e fissano appuntamenti anche telefonicamente
proverò a informarmi presso il legale di famiglia per vedere se esistono dei numeri, delle soglie.. (che alla fine è l'unica cosa che mi interessa)
non esistono soglie, non si può fare punto
è commercio il privato non può farlo (anche x' altrimenti i commercianti che ci stanno a fare?)ad ogni modo si fidi che ci sono delle biciclette che hanno dei pezzi bellissimi e altri di basso livello.. perchè vengono assemblate su misura per l'utente che le compra e uno può scegliere di spendere di più o di meno per una cosa in particolare.. la vendita da 1100 euro era una colnago del 83 che avevo comprato l'anno scorso a 2500... p.s. gli altri pezzi che ho venduto ieri sono stati altrettando deprezzati..
ma il tutto rientra nella mia logica di "recuperiamo il possibile.."
si capisco ma se a me interssano i cerchi in lega di una audi gli interni di un'altra, l'impianto lcd di una terza 'altra ecc ecc non è che le compro tutte togliendo quello che mi serve per poi fare rivendita perenne dei pezzi che avanzanoil resto della roba che vendo è materiale che per me è da buttare (però ci sono delle persone che gli danno un valore e magari lo apprezzano..)
idem come sopra
pensa che al mio verduraio non piace quasi nessuna verdura, non per questo è esente dal solito iter burocraticovedrò di contattare ebay per avere eventualmente dei consigli in merito alla gestione del loghetto di power seller che a me sinceramente nn sembra che dia poi sta gran spinta..
ebay ti dirà ben poco come sempre,
per il resto non sembra ma all'estero e dai fantici è apprezzato